Neffa, il significato delle tracce dell’album “Canerandagio Parte 1”
Il significato di tutte le tracce che compongono Canerandagio Parte 1, il nuovo album di Neffa, che segna un atteso ritorno discografico L'articolo Neffa, il significato delle tracce dell’album “Canerandagio Parte 1” proviene da imusicfun.

Il significato di tutte le canzoni che compongono Canerandagio Parte 1, il nuovo album di Neffa, che segna un atteso ritorno discografico. Qui il link per l’acquisto di una copia fisica.
Neffa, il significato delle tracce dell’album “Canerandagio Parte 1”
1. Littlefunkyintro
Produzione: Neffa
Autori / Compositori: G. Pellino / G. Pellino
Littlefunkyintro, il brano che apre il disco, è la traccia con cui Neffa ha annunciato il suo nuovo capitolo rap, scatenando l’entusiasmo dei fan. Alla sua pubblicazione ha dato subito un chiaro segnale di ciò che ci saremmo dovuti aspettare. La base di Littlefunkyintro era di qualche anno fa ed era soltanto una strumentale con le due frasi campionate che giravano sul loop. Neffa aveva in testa uno schema possibile delle frasi che si incastravano e facevano la rima, però non l’aveva mai registrata, era soltanto un progetto nella sua testa. Un giorno è stato in studio da Salmo e gli ha fatto sentire vari suoi lavori di quel periodo, tra cui la base di Littlefunkyintro. A Salmo è piaciuta tantissimo, suggerendo di aggiungere una strofa. Qui è arrivata la svolta: qualche notte dopo Neffa si è messo a improvvisare e la strofa è venuta da sé. Si tratta dell’unico brano che nelle rime ha un po’ di “arroganza rap”, tipo peccato di gioventù emerso da un viaggio nel tempo.
2. TROPPAweed feat. Noyz Narcos
Produzione: Neffa
Autori / Compositori: G. Pellino, E. Frasca / G. Pellino
TROPPAweed è stato scritto in un piccolo appartamento a Milano, che viene nominato anche nel brano (“Cheeba cheeba nel cortile in via dell’Aprica zona Valtellina”). A causa delle pareti sottili, Neffa doveva registrare di notte, quasi sussurrando al microfono per non disturbare i vicini. Il giorno dopo in studio, riascoltando la traccia a volume alto, ha scoperto che il suo rap sembrava esplodere dalle casse. Neffa ha subito pensato che su questo pezzo ci sarebbe stato benissimo Noyz Narcos, per la sua attitudine cruda e diretta. Si sono visti in studio, hanno passato molto tempo a parlare di mille cose diverse, come chi ha tante cose da raccontarsi. Quando si è creata l’atmosfera giusta, Noyz ha registrato la sua strofa, con la produzione di Sine che è rimasta anche nel mix finale.
3. Bufera feat. Franco126
Produzione: Neffa
Autori / Compositori: G. Pellino, F. Bertollini / G. Pellino, DRONE 126
Bufera con Franco 126 è stato il risultato di un incontro spontaneo tra i due artisti, nato dalla loro voglia di conoscersi e collaborare. Avevano già lavorato insieme a distanza su un pezzo per l’album di DJ Gengis, ma si sono incontrati finalmente di persona a Berlino, dove Franco 126 ha proposto a Neffa il ritornello di Bufera. La registrazione è avvenuta in modo spontaneo, con Franco che ha inciso prima il ritornello e poi la sua strofa. Durante la cena, Neffa ha pronunciato una frase riguardo al “deragliare dai binari della notte” che ha ispirato una rima del brano, così come una scena in cui nel buio rimanevano delle candele sul tavolo ormai quasi sciolte. Dopo alcuni mesi, Neffa ha deciso di registrare una parte del ritornello su suggerimento di Franco e ha aggiunto suoni noir metropolitani, dando al brano un’atmosfera molto cinematografica.
4. Cuoreapezzi feat. Guè, Joshua
Produzione: Neffa
Autori / Compositori: G. Pellino, C. Fini, J. Bale / G. Pellino
Cuoreapezzi nasce da un momento di disillusione, di bilanci che non tornano, con una sensazione di tensione irrisolta. Inizialmente scritta a Bologna, la traccia ha preso nuova forma quando Neffa, in un momento di profonda ispirazione a Milano, ha riscritto totalmente la sua strofa. Grazie a Shablo, Neffa ha incontrato Guè e Joshua. Guè ha portato il suo lato più scuro e crudo, necessario in questo pezzo, mentre Joshua è stata una rivelazione e ha sorpreso Neffa con la sua voce, improvvisando in studio la melodia del ritornello su cui sono state scritte le parole, dando la forma definitiva a questa traccia, in cui convivono l’intensità drammatica e una melodica Soul-RnB.
5. Canerandagio feat. Izi
Produzione: Neffa
Autori / Compositori: G. Pellino, D. Germini / G. Pellino
Canerandagio, la title track dell’album, nasce come un viaggio sonoro psichedelico, dove la musica guida un processo creativo spontaneo e imprevedibile. La scrittura è avvenuta in modo istintivo, con un flusso di immagini e parole che si mescolano. Il loop della base è stato costruito creando un collage con frammenti musicali diversi. L’atmosfera musicale è frutto della scelta di lasciare le sonorità naturali, che richiamano quelle di un club jazz. Per questa traccia, Neffa ha scelto di collaborare con Izi, apprezzandone l’attitudine mistica e il timbro unico, ideali per aggiungere una nuova profondità al sound. Izi è un professionista e ha un modo di vivere la musica in cui Neffa si ritrova molto. Il risultato è un pezzo intenso e viscerale, capace di trasportare l’ascoltatore in una dimensione inedita.
6. Hype (nuoveindagini) feat. Fabri Fibra, Myss Keta
Produzione: Neffa
Autori / Compositori: G. Pellino, F. Tarducci, Myss Keta / G. Pellino
Hype è un brano che riflette sulla superficialità dell’apparenza che oggi è diventata la nuova essenza della società moderna. L’idea di partenza è stata quella di “giocare” a riprendere una base dell’album Turbe Giovanili, prodotto nel 2000 da Neffa e la scelta è caduta sul beat di Scattano Le Indagini, per l’occasione riprodotto. “Fabri è il samurai delle rime, non fa mai una mossa non necessaria. È come un giocatore dell’NBA, che ha la tecnica perfetta e non fa mai un movimento in più”, dice Neffa. Per il ritornello Neffa ha deciso di coinvolgere anche M¥SS KETA, scelta per la sua autoironia e il suo stile milanese, che in studio ha dimostrato grande professionalità e versatilità. Il risultato è un brano che, pur nascendo come una provocazione anti-pop, per certi versi potrebbe essere il più pop dell’album.
7. Perdersi&ritorno feat. Frah Quintale
Produzione: Neffa
Autori / Compositori: G. Pellino, F. Servidei / G. Pellino
Nel brano Perdersieritorno, Neffa si confronta con una delle domande più profonde che affollano la sua mente: il concetto di percorso e la possibilità di alterare le dimensioni dello spazio e del tempo. Attraverso ricordi d’infanzia e legami familiari, l’artista invita a considerare che ogni conclusione può segnare l’inizio di una nuova fase, fondendo passato e presente in viaggio in cui la dimensione del tempo è solo una percezione. Si tratta della prima collaborazione di Neffa con Frah Quintale, un incontro che attendevano da anni e che ha reso felici e soddisfatti i due artisti. Come infatti racconta Neffa, quella con Frah Quintale è stata una di quelle sessioni che lasciano qualcosa dentro, oltre a una canzone profonda e piena di significati personali.
8. Miraggio feat. Joan Thiele, Gemitaiz
Produzione: Neffa
Autori / Compositori: G. Pellino, J. Thiele, D. De Luca / G. Pellino
Miraggio è nato da quella che Neffa chiama “una base notturna berlinese”, caratterizzata da un’atmosfera insolita e suggestiva. Durante una sessione con Joan Thiele, dopo aver ascoltato diverse tracce, Neffa le ha fatto sentire questa base, e quella è stata la classica scintilla. Joan ha cominciato a improvvisare un ritornello visionario che riempiva di immagini ipnotiche lo spazio lasciato dalle sonorità eteree della musica. Neffa ha poi incontrato Gemitaiz, che ha immediatamente colto la forza di Miraggio e ha scritto la sua strofa con grande naturalezza. Il risultato è un brano magnetico, in cui le voci si intrecciano su una produzione evocativa.
9. Argiento feat. Lucariello, STE
Produzione: Neffa
Autori / Compositori: G. Pellino, L. Caiazzo / G. Pellino
Quando ha lavorato ad AmarAmmore, il suo disco uscito nel 2021, Neffa ha scoperto che scrivere canzoni in napoletano non è solo una questione linguistica, ma coinvolge un intero modo di sentire la musica che è profondamente napoletano, con un uso delle immagini che diventa fondamentale nel racconto. Lucariello è un esempio vivente di questo approccio e, affascinato dal suo stile, Neffa ha deciso di collaborare con lui per questo pezzo. Per il ritornello, Neffa cercava una voce napoletana e ha pensato a STE, colpito dalla potenza della sua voce e dalla sua personalità. Neffa ritiene infatti STE un talento puro, come un diamante grezzo. In questo ritornello STE modula la voce più sulle sonorità morbide, rispetto al suo stile potente, come una carezza. Argiento è un brano pieno di immagini evocative in uno scenario di luci notturne.
10. Tuttelestelle feat. Ele A, Francesca Michielin
Produzione: Neffa
Autori / Compositori: G. Pellino, E. Antognini / G. Pellino
Tuttelestelle è il brano che chiude il disco ed il primo pezzo che Neffa ha lavorato per questo album, il primo misterioso seme che ha generato tutto. Nato da una base creata nell’estate 2023, il pezzo ha preso forma grazie al coinvolgimento di Ele A. Per Neffa è stato fondamentale sapere se un’artista della nuova generazione potesse apprezzare il beat e il ritornello del brano. Quando ha scoperto che a Ele A era piaciuto, è stata una vera e propria carica di energia per lui, tale da fargli scrivere questa prima strofa. A mano a mano che il progetto si sviluppava, è nata l’idea di coinvolgere un’altra voce per il ritornello e Francesca Michielin è una cantante con cui Neffa desiderava collaborare da tempo. In studio Francesca si è rivelata un’artista che ama coinvolgersi profondamente in una canzone, aldilà della semplice interpretazione. Il progetto ha così preso vita grazie a un vero lavoro di collaborazione, dove ogni artista ha potuto fondere la propria musicalità con quella di Neffa dando forma a nuove sfumature arricchite dal tocco personale di ciascuno.
L'articolo Neffa, il significato delle tracce dell’album “Canerandagio Parte 1” proviene da imusicfun.