“Non bevete bibite e birra in lattina”: Franco Berrino spiega i pericoli nascosti

Bibite, birra, energy drink. Se sono in lattina, sempre meglio lasciarle sullo scaffale. Il motivo? L’ha spiegato Franco Berrino nella nuova puntata di Pianeta B12, podcast realizzato con la presenza di ospiti d’eccezione, tra cui appunto, in questo caso, il noto medico ed epidemiologo. Per chi ancora non lo conoscesse, Franco Berrino, già direttore del...

Mag 13, 2025 - 14:10
 0
“Non bevete bibite e birra in lattina”: Franco Berrino spiega i pericoli nascosti

Bibite, birra, energy drink. Se sono in lattina, sempre meglio lasciarle sullo scaffale. Il motivo? L’ha spiegato Franco Berrino nella nuova puntata di Pianeta B12, podcast realizzato con la presenza di ospiti d’eccezione, tra cui appunto, in questo caso, il noto medico ed epidemiologo.

Per chi ancora non lo conoscesse, Franco Berrino, già direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, da anni si occupa di promuovere uno stile di vita sano basato su alimentazione naturale, attività fisica e consapevolezza. È autore di numerosi libri e punto di riferimento per chi cerca un approccio integrato alla salute.

A Pianeta B12, Berrino lancia un chiaro avvertimento: evitate di bere bibite in lattina, anche se si tratta di semplice acqua frizzante o di una birra artigianale. Il motivo? La presenza del Bisfenolo A (BPA), un composto chimico usato da anni per rivestire internamente le lattine in metallo e proteggerle dalla corrosione.

Il problema è che il BPA è un interferente endocrino, cioè una sostanza capace di alterare il sistema ormonale umano. In particolare, agisce come un estrogeno sintetico, interferendo con l’equilibrio ormonale anche a dosi molto basse.

Vietato sì, ma con molte eccezioni

Il Bisfenolo A è stato finalmente vietato nelle lattine alimentari, ma non è una vittoria completa: secondo quanto spiegato nella puntata, ci vorranno due anni per smaltire le scorte, e nel frattempo le lattine contenenti BPA continueranno a circolare. Non solo: il divieto non si applica ai grandi contenitori di vino, birra o latte, perché un’applicazione estesa avrebbe comportato — parole testuali di Berrino — “un danno economico troppo grosso“.

Leggi anche: È ufficiale: vietato il Bisfenolo A a contatto con gli alimenti in Ue (ma i prodotti con BPA non spariranno subito)

 

Se proprio volete bere una birra o una bibita, meglio in bottiglia di vetro, consiglia l’esperto. È un’alternativa più sicura.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: