Milano, sei classi inagibili da mesi nella scuola media: in 200 sotto Palazzo Marino. E ora il Comune si muove
“Adesso basta. Il Comune deve intervenire a ristrutturare la nostra scuola”. A scendere in piazza, sotto Palazzo Marino, nel tardo pomeriggio di lunedì sono stati circa 200 tra genitori, professori e studenti della secondaria di primo grado Tiepolo in piazza Ascoli a Milano. Sei classi su trenta sono inagibili da mesi ma nessuno ad oggi […] L'articolo Milano, sei classi inagibili da mesi nella scuola media: in 200 sotto Palazzo Marino. E ora il Comune si muove proviene da Il Fatto Quotidiano.

“Adesso basta. Il Comune deve intervenire a ristrutturare la nostra scuola”. A scendere in piazza, sotto Palazzo Marino, nel tardo pomeriggio di lunedì sono stati circa 200 tra genitori, professori e studenti della secondaria di primo grado Tiepolo in piazza Ascoli a Milano. Sei classi su trenta sono inagibili da mesi ma nessuno ad oggi si è preso la briga di intervenire su questo edificio dove convivono la Tiepolo e il liceo Virgilio, il primo di competenza comunale mentre il secondo in capo a Città Metropolitana.
Una convivenza che ha visto un rimpallarsi di responsabilità tra i due enti ai quali il dirigente Antonio Re ha scritto diverse lettere senza ottenere risposta. Ad animare la protesta di oggi è stato il professor di matematica e scienze Pasquale Smaldone che, contattato da Ilfattoquotidiano.it, spiega: “A maggio 2024 c’è stato il primo crollo del cartongesso a causa di infiltrazione e tre aule sono state rese inagibili ma nessuno è ancora intervenuto. La situazione nel frattempo è peggiorata perché con le piogge dell’ottobre scorso altre tre sezioni sono state chiuse, tra cui un laboratorio”.
Un disagio che ha costretto il preside a trasferire a turni delle classi nella primaria Guido Galli in viale Romagna con professori che sono costretti a fare i nomadi tra un’ora e l’altra. “Dopo i primi articoli di denuncia – racconta Smaldone – i tecnici di Città Metropolitana hanno fatto un sopralluogo stabilendo che si tratterebbe di problemi legati ai canali pluviali ma sembra che non ci siano soldi a disposizione per aprire un cantiere nella nostra sede”. Il dirigente oggi non è sceso in piazza per rispettare il suo ruolo istituzionale, ma non ha nemmeno impedito la manifestazione: “A questo punto spero che serva anche questa iniziativa – dice Re – Le abbiamo provate tutte”.
La scuola lamenta di aver interpellato anche il sindaco Beppe Sala senza aver mai avuto un riscontro. Oggi l’estremo tentativo scendendo in piazza: “Siamo stati ricevuti dalla vice sindaco Anna Scavuzzo – racconta Smaldone – Ci hanno detto che il Comune farà degli immediati interventi ma la ristrutturazione spetta a Città Metropolitana che incontreremo mercoledì prossimo. Il Municipio è disposto anche a compartecipare alle spese qualora fosse necessario”. Una vittoria per la Tiepolo.
Genitori e docenti sono d’altro canto seriamente preoccupati non solo per la situazione di disagio ma per eventuali crolli che si possono di nuovo verificare. Finora tutto è andato per il verso giusto solo perché gli incidenti sono avvenuti a lezioni sospese o nella notte quando non c’erano alunni in classe. “Oggi – sottolinea Smaldone – abbiamo realizzato una vera e propria lezione di educazione civica con le famiglie e gli studenti”.
L'articolo Milano, sei classi inagibili da mesi nella scuola media: in 200 sotto Palazzo Marino. E ora il Comune si muove proviene da Il Fatto Quotidiano.