Meteo Estate 2025: il CALDO non arriva, ITALIA nel CAOS

L’arrivo dell’estate 2025 sembra tutt’altro che scontato, alla luce di uno scenario meteo che continua a mostrare  caratteristiche decisamente più autunnali che primaverili. Correnti fredde di matrice artica, spinte verso sud dalla presenza di un robusto promontorio anticiclonico tra l’Atlantico e la Gran Bretagna, stanno mantenendo le temperature sotto la media e alimentando condizioni di […] Meteo Estate 2025: il CALDO non arriva, ITALIA nel CAOS

Mag 13, 2025 - 13:42
 0
Meteo Estate 2025: il CALDO non arriva, ITALIA nel CAOS
L’arrivo dell’estate 2025 sembra tutt’altro che scontato, alla luce di uno scenario meteo che continua a mostrare  caratteristiche decisamente più autunnali che primaverili. Correnti fredde di matrice artica, spinte verso sud dalla presenza di un robusto promontorio anticiclonico tra l’Atlantico e la Gran Bretagna, stanno mantenendo le temperature sotto la media e alimentando condizioni di instabilità, soprattutto sulle regioni centro-meridionali italiane. Si tratta di una configurazione barica anomala per il mese di maggio, più tipica di fine marzo o ottobre. Questo assetto, oltre a ostacolare l’ingresso dell’anticiclone africano, ritarda l’affermazione di un pattern stabile e caldo sul Mediterraneo centrale. Di fatto, l’estate meteorologica, che dovrebbe iniziare a prendere forma in questo periodo, sta incontrando notevoli difficoltà ad affacciarsi, anche a causa di un Vortice Polare ancora relativamente attivo, che favorisce discese fredde tardive verso latitudini insolite. Ma quando potrà esplodere davvero l’Estate 2025? Le proiezioni stagionali dei principali centri di calcolo, come ECMWF e CFS (Climate Forecast System), offrono alcuni indizi utili. Il mese di giugno potrebbe continuare a presentare una certa variabilità, soprattutto al Centro-Nord, con fasi alterne di bel tempo e nuove irruzioni di aria più fresca. Le temperature resterebbero così vicine o leggermente inferiori alle medie, soprattutto nella prima metà del mese. Diverso il discorso per luglio, che secondo le attuali tendenze potrebbe segnare l’inizio di una fase più calda e stabile. In questo periodo si prevede un maggiore coinvolgimento dell’anticiclone subtropicale, con un aumento delle temperature anche intenso, soprattutto al Sud e sulle Isole. L’estate potrebbe quindi “esplodere” con ritardo, ma con caratteristiche anche marcate in termini di caldo. Infine, agosto dovrebbe proseguire sulla stessa linea: molto caldo al Meridione, mentre il Nord Italia potrebbe essere esposto a nuovi passaggi temporaleschi di origine atlantica o alpina, tipici del periodo. In conclusione, il meteo estivo in questo  2025 non sembra intenzionato a mostrarsi in anticipo. Dopo un maggio segnato da un clima insolitamente fresco e instabile, la stagione calda potrebbe affermarsi solo da luglio in poi, con una partenza rallentata ma comunque in grado di recuperare terreno nel cuore della stagione.

Meteo Estate 2025: il CALDO non arriva, ITALIA nel CAOS