Meteo Italia: l’ANTICICLONE AFRICANO non cede? Solo in queste zone

Un’Italia spaccata in due dal meteo di Maggio Nel corso della prima piena settimana di Maggio 2025, l’Italia si accinge a vivere un contrasto climatico sempre più netto: da un lato il caldo africano che dominnerà ancora al Sud, dall’altro l’irruzione di aria fresca nord-orientale che sta per cambiare radicalmente il tempo al Centro-Nord. Una […] Meteo Italia: l’ANTICICLONE AFRICANO non cede? Solo in queste zone

Mag 4, 2025 - 14:26
 0
Meteo Italia: l’ANTICICLONE AFRICANO non cede? Solo in queste zone
Un’Italia spaccata in due dal meteo di Maggio Nel corso della prima piena settimana di Maggio 2025, l’Italia si accinge a vivere un contrasto climatico sempre più netto: da un lato il caldo africano che dominnerà ancora al Sud, dall’altro l’irruzione di aria fresca nord-orientale che sta per cambiare radicalmente il tempo al Centro-Nord. Una situazione meteo in rapida evoluzione, con temperature altissime in alcune aree e violenti temporali in altre, a testimonianza di una stagione ormai volta alla tropicalizzazione. L’anticiclone africano regge solo al Sud Fino a martedì 6 Maggio, il Sud Italia continuerà a essere abbracciato dalla bolla calda subtropicale, una struttura atmosferica che trasporta aria rovente e secca dal Sahara. Questo promontorio di alta pressione, ancora ben radicato tra il Canale di Sicilia e il Mar Ionio, favorirà giornate soleggiate, con cieli limpidi e temperature estive. In particolare, le regioni come Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna, potranno toccare picchi di 29 °C, soprattutto nelle aree interne e lontane dalle brezze marine. Questo tipo di configurazione, molto simile a quelle estive più mature, è anomalo per Maggio e anticipa i tratti della tropicalizzazione meteo che abbiamo già iniziato a osservare negli ultimi anni. Nord Italia: temporali in agguato e brusco calo termico Ben diverso il contesto meteorologico al Nord, dove già dalla serata di oggi, domenica 4 Maggio, è atteso l’arrivo di una massa d’aria fresca di origine continentale, in discesa dal nord-est europeo. L’interazione tra l’aria più fredda in quota e il terreno riscaldato nei giorni scorsi creerà condizioni favorevoli alla nascita di temporali intensi, con possibilità di grandinate e raffiche di vento anche violente, specialmente sulle Alpi, le Prealpi e le zone a nord del Po. La differenza di temperatura tra il Nord e il Sud sarà sbalorditiva: in città come Milano, Torino o Trento, la colonnina di mercurio sarà più bassa di 8 o anche 10 gradi rispetto ai valori che si registreranno in contemporanea a Taranto, Cagliari o Lecce. Settimana instabile per il Centro-Nord: meteo da monitorare Da lunedì 5 Maggio in poi, l’instabilità avanzerà gradualmente verso il Centro Italia, coinvolgendo regioni come Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo. Qui ci si attende un’alternanza di brevi schiarite e rovesci anche a carattere temporalesco, tipici di una primavera molto dinamica. Il calo termico si farà sentire anche su queste aree, riportando le temperature attorno alle medie climatiche stagionali, dopo un avvio di mese quasi estivo. Caldo ancora dominante al Sud: fino a giovedì 8? Le proiezioni meteo lasciano intendere che il caldo al Sud potrebbe proseguire almeno fino a giovedì 8 Maggio, ma con incertezze crescenti man mano che ci si allontana temporalmente. Per ora, le condizioni meteo restano stabili in gran parte del Meridione, ma l’eventuale avvicinarsi di saccature atlantiche o gocce fredde potrebbe innescare cambiamenti anche su queste aree nella seconda parte della settimana.

Meteo Italia: l’ANTICICLONE AFRICANO non cede? Solo in queste zone