Kosmos 482: un relitto sovietico cadrà sulla Terra

  Il fallito viaggio di Kosmos 482 verso Venere Era il 1972 quando l’Unione Sovietica tentò l’audace impresa di inviare la sonda Kosmos 482 su Venere. Tuttavia, a causa di un malfunzionamento nei sistemi di propulsione, il veicolo spaziale non riuscì a liberarsi dall’orbita terrestre. Da oltre mezzo secolo, il relitto percorre un’orbita ellittica intorno […] Kosmos 482: un relitto sovietico cadrà sulla Terra

Mag 4, 2025 - 14:26
 0
Kosmos 482: un relitto sovietico cadrà sulla Terra
Il fallito viaggio di Kosmos 482 verso Venere Era il 1972 quando l’Unione Sovietica tentò l’audace impresa di inviare la sonda Kosmos 482 su Venere. Tuttavia, a causa di un malfunzionamento nei sistemi di propulsione, il veicolo spaziale non riuscì a liberarsi dall’orbita terrestre. Da oltre mezzo secolo, il relitto percorre un’orbita ellittica intorno alla Terra, abbassandosi lentamente. Oggi, secondo le previsioni di Marco Langbroek dell’Università di tecnologia di Delft, il vascello si prepara a rientrare nell’atmosfera attorno al 10 maggio 2025. Una corsa a 242 chilometri orari verso l’atmosfera Gli studiosi stimano che Kosmos 482 rientrerà a una velocità di circa 242 km/h, a meno che non si frammenti del tutto durante l’attraversamento della densa atmosfera terrestre. Langbroek, in un’intervista rilasciata all’Associated Press, ha evidenziato che, sebbene il pericolo sia estremamente basso, non può essere completamente escluso. Il rischio di impatto da eventuali detriti sarebbe paragonabile a quello, già raro, di essere colpiti da una meteora o addirittura inferiore alla probabilità di essere raggiunti da un fulmine nel corso della vita. Incertezza sulla resistenza durante il rientro Realizzato per sopportare le condizioni estreme dell’atmosfera di Venere, il corpo di Kosmos 482 potrebbe mostrare una sorprendente tenacia anche nel rientro terrestre. Tuttavia, trascorsi più di cinquant’anni, è improbabile che i paracadute si aprano o che lo scudo termico mantenga pienamente la sua efficacia. Secondo Jonathan McDowell del Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, il miglior esito sarebbe il collasso dello scudo termico, con conseguente distruzione quasi completa del relitto. Se invece la struttura dovesse sopravvivere, si assisterebbe alla caduta al suolo di un oggetto metallico di circa 500 chilogrammi. Dove potrebbe cadere Kosmos 482 Il luogo esatto dell’impatto rimane incerto. Tuttavia, come sottolineato da Langbroek, c’è un’alta probabilità che il relitto finisca nell’oceano, che rappresenta circa il 70% della superficie terrestre. Non si può però escludere del tutto che piccoli frammenti raggiungano zone abitate, pur mantenendo il rischio su livelli molto contenuti. Credit
  • scienze.com

Kosmos 482: un relitto sovietico cadrà sulla Terra