Meteo, grave Maltempo in varie regioni d’Italia. Piogge ingenti

La situazione meteo sull’Europa e l’Italia si presenta estremamente dinamica nella seconda metà di MAGGIO 2025, con la presenza di ampi vortici ciclonici che condizionano l’intera fascia centro-orientale del continente. Le elaborazioni modellistiche basate sui dati ICON-DWD mettono in evidenza un’evoluzione atmosferica turbolenta, con fenomeni intensi che interesseranno in modo marcato il settore balcanico, la […] Meteo, grave Maltempo in varie regioni d’Italia. Piogge ingenti

Mag 15, 2025 - 10:36
 0
Meteo, grave Maltempo in varie regioni d’Italia. Piogge ingenti
La situazione meteo sull’Europa e l’Italia si presenta estremamente dinamica nella seconda metà di MAGGIO 2025, con la presenza di ampi vortici ciclonici che condizionano l’intera fascia centro-orientale del continente. Le elaborazioni modellistiche basate sui dati ICON-DWD mettono in evidenza un’evoluzione atmosferica turbolenta, con fenomeni intensi che interesseranno in modo marcato il settore balcanico, la Grecia, e anche l’area centro-meridionale dell’Italia. Analisi meteo su scala europea: grande ciclone su Europa orientale Le mappe accumulate fino al 19 MAGGIO 2025 rivelano la presenza di un potente sistema depressionario centrato sull’Europa orientale, che agisce come una vera e propria calamita per le masse d’aria umida atlantica e mediterranea. La struttura ciclonica, ben visibile con intense bande precipitazioni (oltre 100 mm), si espande dalla Russia occidentale fino ai Balcani e alla Grecia, lambendo il bacino centrale del Mediterraneo. Tale configurazione genera un corridoio perturbato che coinvolge anche l’Italia meridionale e parte del Centro, portando piogge abbondanti e persistenti, specie tra la Sicilia, la Calabria, la Basilicata e localmente la Puglia. Accumuli superiori ai 100-120 mm sono previsti nelle aree esposte, come mostrato dai colori rosa e porpora nelle carte sinottiche. Meteo Italia: evoluzione dal 15 al 19 Maggio 2025 Giovedì 15 Maggio: primi segni di peggioramento Le prime ore del 15 MAGGIO vedranno condizioni meteo ancora relativamente stabili sulle regioni centro-settentrionali, mentre un modesto minimo depressionario (circa 1004 hPa) a sud della SARDEGNA inizia a richiamare aria umida dal Canale di Sicilia, causando le prime piogge diffuse sulla Sicilia occidentale e le aree settentrionali della TUNISIA. Le precipitazioni, ancora modeste ma in progressivo aumento, cominceranno a coinvolgere anche il basso Tirreno e la CALABRIA. Venerdì 16 Maggio: maltempo al Sud, intensi rovesci su Sicilia e Calabria Il 16 MAGGIO segna l’ingresso più deciso dell’instabilità. Un nuovo minimo di 1004 hPa si approfondisce sullo Ionio centrale, innescando una forte convergenza tra venti umidi meridionali e più freschi balcanici. Il risultato è un marcato peggioramento del meteo su Sicilia orientale, CALABRIA ionica e basilicata, dove gli accumuli di pioggia potranno superare localmente i 130-140 mm in 24 ore, come evidenziato dai colori rosa acceso e marroni delle carte. Attenzione a nubifragi, locali grandinate e possibili allagamenti. Nel contempo, piogge più moderate interesseranno anche il Molise, la Puglia meridionale, e a tratti le Marche, mentre il resto del Nord resterà ancora ai margini del maltempo, con piovaschi intermittenti sull’Alta Lombardia e sul Piemonte orientale. Sabato 17 Maggio: meteo ancora instabile, piogge intense tra Calabria e Adriatico Durante il 17 MAGGIO, il centro depressionario si sposta verso il Mar Egeo, ma mantiene la sua influenza sulle condizioni meteo italiane. Le piogge persistono sulla Calabria, in particolare lungo il settore ionico, ma si intensificano anche sull’Adriatico meridionale e sull’Albania, dove gli accumuli possono superare 150 mm. In Italia, le regioni centrali vedranno piogge alternate a schiarite, mentre al Nord la pressione tenderà a salire (intorno ai 1016 hPa), favorendo condizioni più asciutte, anche se con cielo spesso nuvoloso. Residue piogge interessano l’Appennino meridionale e localmente la CAMPANIA interna. Domenica 18 Maggio: meteo in miglioramento, residue piogge al Sud Nella giornata di DOMENICA 18 MAGGIO, si assisterà a un graduale miglioramento del meteo sulla maggior parte della Penisola. L’anticiclone comincia a spingere da ovest, riportando stabilità sulle regioni settentrionali e su molte aree del Centro. Le ultime piogge si concentrano tra CALABRIA, Basilicata meridionale e Sicilia nord-orientale, ma con accumuli contenuti, generalmente inferiori ai 30-40 mm. Le isobare si dispongono su valori più alti (1016-1020 hPa) e la circolazione si fa più debole. Le temperature iniziano a risalire di qualche grado. Lunedì 19 Maggio: meteo stabile quasi ovunque Nella giornata di LUNEDÌ 19 MAGGIO, il meteo sull’Italia risulterà perlopiù stabile, grazie all’azione dell’alta pressione in rinforzo. Le piogge si saranno del tutto esaurite su gran parte del territorio, con residui fenomeni solo sull’Appennino centro-meridionale e al confine con la Slovenia. Le temperature, in questo contesto più soleggiato, tenderanno a riportarsi su valori più consoni al periodo, con massime che torneranno attorno ai 22-25°C su gran parte delle pianure del Centro-Nord. Zone più colpite in Italia: focus piogge e accumuli Durante il periodo 15-19 MAGGIO, le aree più colpite dal maltempo saranno:
  • Sicilia orientale e meridionale, con valori localmente oltre 130-150 mm
  • Calabria ionica, con punte anche oltre i 120 mm
  • Basilicata sud-orientale e Salento, soggetti a rovesci persistenti
  • Settore adriatico centro-meridionale (in particolare tra Puglia, Molise e Abruzzo), che vedrà fenomeni soprattutto tra il 16 e il 17 MAGGIO
Il Nord Italia, invece, rimarrà in gran parte ai margini del peggioramento, eccezion fatta per precipitazioni deboli e intermittenti su Liguria di Levante, Alpi lombarde e Friuli Venezia Giulia. In sintensi Il quadro meteorologico che emerge dai modelli ICON evidenzia un periodo caratterizzato da spiccata instabilità atmosferica, localmente intensa e persistente, soprattutto al Sud Italia, dove si registreranno le precipitazioni più abbondanti fino al 19 MAGGIO 2025. Sebbene le regioni settentrionali vivranno una fase più tranquilla, l’attenzione resta alta su Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata, dove sarà necessario monitorare il rischio idrogeologico. Il miglioramento generale del meteo è atteso solo da domenica 18 maggio, con la graduale espansione dell’anticiclone e la ritirata delle perturbazioni verso est.

Meteo, grave Maltempo in varie regioni d’Italia. Piogge ingenti