realme 14 5G Recensione: la miglior interpretazione della fascia media

realme ha arricchito la sue Serie 14 con 2 nuovi prodotti pronti a dire la loro all’interno della cosiddetta “fascia media”: il realme 14T 5G (dispositivo da noi già recensito), e il device principale di questa nuova ondata di smartphone, ossia il realme 14 5G. Proprio quest’ultimo è giunto a me per essere testato e […] L'articolo realme 14 5G Recensione: la miglior interpretazione della fascia media proviene da Vgmag.it.

Mag 15, 2025 - 11:04
 0
realme 14 5G Recensione: la miglior interpretazione della fascia media
realme

realme ha arricchito la sue Serie 14 con 2 nuovi prodotti pronti a dire la loro all’interno della cosiddetta “fascia media”: il realme 14T 5G (dispositivo da noi già recensito), e il device principale di questa nuova ondata di smartphone, ossia il realme 14 5G. Proprio quest’ultimo è giunto a me per essere testato e diventare protagonista di questa ennesima recensione dei prodotti di questo produttore cinese sempre più presente sul mercato.

Il realme 14 5G non è classificato come uno smartphone da gaming, ma al tempo stesso può essere utilizzato per il gaming grazie al primo processore Snapdragon 6 Gen 4 5G al mondo e una batteria da 6000 mAh in grado di garantire una discreta durata. Dunque, è tempo di esprimere il giudizio di Vgmag.it!

realme
La nuova serie realme 14 5G nelle sue 3 colorazioni

realme 14 5G: specifiche tecniche

  • Processore Snapdragon 6 Gen 4 5G
  • Display AMOLED eSports a 120 Hz
  • Dimensioni schermo: 16,94 cm (6,67 pollici)
  • RAM: opzione massima 8 GB + 256 GB
  • Sistema di raffreddamento bionico
  • Certificato IP69
  • Fotocamera AI OIS da 50 MP
  • Fotocamera selfie da 16 MP
  • Batteria da 6.000 mAh
  • Ricarica rapida da 45 W
  • Doppia modalità 5G + 5G
  • Dimensioni e peso
    -Lunghezza: 163,15 mm
    -Larghezza: 75,65 mm
    -Profondità: 7,97mm
    -Peso: 196 g
realme 14 5G
La scatola del device

Un design degno di nota

Come sempre, gli smartphone di casa realme si presentano nella classica confezione gialla dove nella parte superiore titaneggia il nome del prodotto. All’interno della scatola troviamo lo smartphone, il cavo USB di tipo C, l’adattatore di alimentazione, la custodia protettiva, la pellicola di protezione per lo schermo e le varie guide e scartoffie di rito.

Ciò che subito spicca all’occhio per quanto riguarda il realme 14 5G è l’ambizioso design che cerca di emulare con successo quello appartenente agli smarphone da gaming. La colorazione scelta da me, ossia Mecha Silver con un anello LED posteriore “Victory Halo Light” (colorazione ispirata ai robot dei film di fantascienza), affascina a primo impatto e dà al device un aspetto estremamente caratteristico e che si discosta dai classici colori monotoni dei tanti smartphone presenti sul mercato. Insomma, la colorazione Mecha Silver fa sì che il dispositivo abbia quel tocco da “gaming” nonostante si tratti di un classico smartphone da uso quotidiano. Unica pecca è che la scocca tende troppo a catturare le impronte delle dita e dunque è consigliabile utilizzare una custodia protettiva (rigorosamente trasparente). Le altre colorazioni disponibili sono: Storm Titanium e Warrior Pink.

Inoltre, al primo tocco, il realme 14 5G appare solido e resistete (stessa sensazione datami dal realme 14X 5G, da me definito come uno smartphone da battaglia) e questo è garantito dalla certificazione IP69 (che lo rende impermeabile e resistente agli urti). Dunque, a primo impatto pare non essere in presenza di un device di fascia media, ma di un dispositivo appartenente ad una categoria superiore!

realme 14 5G
La scocca è magnifica!

realme 14 5G nel quotidiano

Dell’uso quotidiano di questa nuova serie targata realme ve ne abbiamo già parlato nella nostra esperienza vissuta con il 14T 5G, ma il 14 5G vista la sua potenza superiore (senza esagerare) sicuramente ha proposto un boost aggiuntivo durante l’uso quotidiano. Il dispositivo si è dimostrato molo affidabile dal punto di vista della navigazione tra le app e il loro lancio, mostrando qualche rallentamento solo in poche occasioni.

Il display AMOLED da 6,67 pollici a 120Hz (e ne parlerò anche dopo) risulta molto luminoso e soprattutto velocissimo al tocco, così come è davvero un piacere impugnarlo con le sue dimensioni di 163,15 x 75,65 x 7,97 mm e la sua leggerezza: parliamo di un peso di soli 196 grammi. A differenza del 14X non ho calcato la mano in termini di urti per capire quanto lo smartphone possa attutire i danni, ma da ciò che ho testato, posso ritenermi estremamente soddisfatto.

Tornando allo schermo, l’illuminazione (picco di 2000 nit) e i colori proposti sono da promuovere (con qualche minima riserva), dato che sia nella home, sia nelle schermate delle app, sia durante la riproduzione di video, lo schermo fa davvero bene il suo compito e la differenza con altri device appartenenti a questa fascia è davvero incredibile.

Se il realme 14 5G riesce ad offrire prestazioni superiori nel quotidiano, lo deve alla combo processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 4 e agli 8 GB di ram, che lo rendono un vero e proprio fulmine di guerra, al netto di alcuni cali nelle prestazioni e rallentamenti che si sono manifestati di tanto in tanto. Per i frequentatori dei social network o per chi scorre ogni giorno pagine e pagine web, il realme 14 5G può essere una scelta più che consigliata, soprattutto per la sua reattività!

Anche delle fotocamere installate su questa Serie 14 ve ne abbiamo parlato in maniera approfondita nella recensione del 14T 5G, ma devo ammettere personalmente che nonostante le prestazioni non siano paragonabili a quelle dei modelli “GT” e “Pro” di realme, comunque non sono da sottovalutare. La fotocamera principale da 50MP con OIS permette ai possessori di questo smartphone di poter dire la loro in termini di content creating. Le foto presentano una buona illuminazione e nitidezza, che possono essere corrette grazie alle funzioni IA disponibili nel device. La tecnologia AI Shutter consente di raggiungere un’incredibile velocità di scatto di 1/10000 s, catturando ogni istante con precisione premendo semplicemente un pulsante. Sempre grazie all’IA è possibile sistemare volti o eliminare oggetti indesiderati nelle foto.

La foto camera posteriore inoltre può riprodurre video standard in 4K a 30 fps, 1080p a 60 fps/30 fps, 720p a 60 fps/30 fps, molo utile per i social. La fotocamera anteriore da 16 MP invece è meno performante sia in termini fotografici, sia nella registrazione video: siamo sui 1080p/720p a 30 fps.

Infine, la titanica batteria da 6000 mAh garantisce nel quotidiano tante ore di vitalità: l’autonomia quotidiana (evitando un utilizzo massiccio) è pari a quasi una 40ina ore e grazie alla ricarica rapida, lo smartphone torna subito operativo. Ovviamente, la batteria è stata studiata per permettere al realme 14 5G di poter garantire tante ore di attività per il gaming, funzione di cui finalmente vi posso parlare!

É davvero leggero!

Uno smartphone non da gaming… ma realizzato per il gaming!

Se il realme 14 5G è definibile uno dei migliori modelli di fascia media sul mercato, è perché il dispositivo pur non essendo classificato come uno smartphone da gaming, riesce a guadagnarsi la definizione di smartphone da gaming. Il suo design già fa intuire che dentro di sé il device nasconde qualcosa di speciale, e così è! realme 14 5G è un vero e proprio smartphone da gaming di fascia media e offre ai giocatori la possibilità di entrare in possesso di un dispositivo mobile da gioco ad un prezzo che mette KO il mercato: 329.99 euro per il modello 8GB di RAM e 256GB di storage, ossia quello da me ricevuto.

In primis, il già nominato processore Snapdragon 6 Gen 4 5G dà il meglio di sé in ambito gaming, permettendo al device di distinguersi dalla massa. Questo processore permette di eseguire i giochi più complessi e quelli che richiedono specifiche mobili davvero importanti, con lo smartphone che, a detta di realme, può raggiungere anche i 120 fps (da me però mai toccati).

Per essere definito uno smartphone da gaming degno di nota però, il realme 14 5G ha bisogno di altri validi alleati da lui incorporati. In primis, lo schermo AMOLED eSport da 120 Hz dall’illuminazione superiore, dai colori sgargianti e touch/precisione super-reattivi. Inoltre, è dotato di un sistema di raffreddamento bionico con camera di vapore da 6050 mm² e grafite HyperTherm, che dissipa efficientemente il calore, mantenendo fresco il cellulare. In realtà, dopo qualche ora di gioco purtroppo la scocca dello smartphone manifesta alcuni segnali di calore, con il raffreddamento che quando inizia a calare impatta anche sulle prestazioni dei giochi. Per mia fortuna realme mi ha omaggiato di un kit da gaming che include una ventola aggiuntiva da attaccare nella parte posteriore del dispositivo, che offre un raffreddamento ulteriore capace di prolungare l’efficienza durante il gaming.

Confronto con un device concorrente

La batteria da 6000 mAh in ambito gaming pure fa il suo, permettendo di giocare per almeno 8/10 ore in media prima di dover effettuare la ricarica. Ovviamente, anche il gioco eseguito ha un impatto sull’utilizzo della batteria, ma in media con una carica del 100% non dovrete avere l’ansia di dover caricare subito lo smartphone. Nel mio kit da gaming, è presente anche un powerbank che mi garantisce altri 6000 mAh, molto utili per allungare il tempo destinato al gaming.

Ultimo, ma più importante, troviamo la tecnologia GT Boost, che combina innovativi miglioramenti AI offrendo un rapido incremento delle prestazioni durante l’avvio dei giochi, per velocità massimizzate ad ogni singola partita. Qui però c’è molto da smanettare e occorrerà capire come sfruttare questa tecnologia per ottimizzare i vari giochi lanciati.

I giochi da me testati sono stati Teamfight Tactics per i comandi touch e Fortnite per le prestazioni. Premettendo che ho dovuto smanettare con le impostazioni e le varie opzioni grafiche, dato che non parliamo di un device di fascia alta, ammetto che in Teamfight Tactics i comandi touch hanno risposto in maniera ottimale e con le giuste impostazioni grafiche, il gioco è stato molto fluido e quasi privo di rallentamenti.

Più accurata è stata la prova su Fortinite, dove la meraviglia è stata quella di riuscire ad avere un frame rate di circa 90 fps, al netto di una grafica fluida, dettagliata e con pochi episodi di lag e rallentamenti. Ovviamente non possiamo comparare questa esperienza a quella console, ma per essere stato eseguito su mobile e su un dispositivo di fascia bassa, l’esperienza complessiva è davvero promuovere. Non aspettatevi dunque di avere tra le mani un prodotto Legion o ROG in gradi di elevare il gaming mobile a livelli mostruosi: senza esagerare, il realme 14 5G può dire la sua, a patto di essere coscienti di avere tra le mani un prodotto in grado di fornire qualche prestazione leggermene superiore ad un dispositivo di fascia media.


Per 329.99 euro (o a meno se lo trovate in offerta), avere tra le mani un ottimo compromesso tra uso quotidiano e utilizzo nel gaming rende il realme 14 5G una scelta obbligatoria se il vostro budget è tra il risicato e il “non voglio spendere troppo”. realme 14 5G non eccelle in nulla, ma al tempo stesso fa tutto discretamente bene, dando il meglio di sé nel gaming “medio-alto”. Se siete alla ricerca di un dispositivo di fascia media da utilizzare come smartphone principale, sappiate che il realme 14 5G può essere un valido alleato da avere sempre nella vostra tasca, con la colorazione Mecha Silver che esalta a livelli massimi l’estetica del dispositivo. Sarete l’invidia dei vostri amici!


 

L'articolo realme 14 5G Recensione: la miglior interpretazione della fascia media proviene da Vgmag.it.