
Il mese di Giugno sarà il primo mese della prossima stagione estiva dell’anno 2025. La situazione atmosferica ipotizzata al momento sembra quasi “scontata”. Ormai, spesso e volentieri, fare proiezioni per la stagion estiva è quasi scontato rispetto a quello che potrebbe accadere. Giugno: tanto caldo? Il
mese di Giugno, analizzando i principali centri meteo globali che elaborano previsioni mensili e stagionali, riserverà probabilmente il “solito” andamento tipiche dei mesi estivi. Parliamo, quindi, di
temperature sopra alla media: in riferimento ai valori ipotizzati a 850 hPa, su base mensile si prevede generalmente
un’anomalia termica compresa tra 1 e 2 gradi sopra media. Sull’arco di un mese intero sembra poco, ma è davvero tanto. Per registrare tali anomalie, è probabile che si verificheranno delle ondate di caldo anche intense con la comparsa del famigerato anticiclone africano sul nostro paese. E la pioggia arriverà? Osservando le proiezioni rispetto alle
precipitazioni mensili attese, si può notare come l’Italia sarà divisa in due secondo alcuni centri meteo:
il lato orientale, quello adriatico e il Sud Italia potrebbero registrare precipitazioni più elevate della media mentre il settore occidentale dell’Italia Sardegna compresa potrebbe registrare precipitazioni inferiori alla media del 25/50%. Non è però visione comune a tutti poiché alcuni centri meteo ipotizzano in generale su tutta Italia un mese piuttosto secco mentre solo un centro meteo ipotizza precipitazioni sopra la media. Estremi in vista? È difficile rispondere a questa domanda e dire con precisione quale sarà il meteo atteso a Giugno, ma sulla base delle proiezioni dei centri meteo globali si può
ipotizzare che ci sarà occasione per diverse ondate di caldo e solo qualche fase di maltempo/instabilità che interesserebbe prevalentemente il Centro-Nord colpendo in misura maggiore i settori orientali. Chiaramente, questa è una linea di massima di quello che potrebbe essere il meteo atteso su scala mensile e nazionale, ma per ovvie ragioni è estremamente approssimativo. Lo scopo era illustrarvi quali sono le proiezioni sotto l’aspetto termico e sotto l’aspetto pluviometrico.
Meteo Giugno: calura estiva e temporali estremi, ecco cosa c’è di vero