
Il meteo di questi giorni presenta estremi e caratteristiche prettamente estivi con temperature consone a un periodo di piena estate e giornate ben soleggiate. Le temperature resteranno su valori ben superiori alla media ancora per diversi giorni prima di andare verso un calo. Si parla di estremi meteo… Si parla di
estremi meteo in questa situazione perché per quanto riguarda l’evoluzione attesa in questo periodo ci sarà
prima una fase estiva con tempo soleggiato e mite, temperature ben al di sopra della media e caldo estivo prima al Nord e poi al Sud mentre a seguire le condizioni atmosferiche andranno incontro a un
significativo cambiamento. Nello specifico,
a partire dalla giornata di Domenica 4 Maggio l’anticiclone comincerà a perdere colpi specialmente al Nord Italia con l’instabilità che comincerà a presentarsi a partire da Alpi, Prealpi e probabilmente anche fasce pedemontane di tutto il Nord. Questo perché ci sarà l’arrivo di una goccia fredda che dalla penisola Iberica si muoverà verso l’Italia e nel contempo ci sarà una discesa di una massa d’aria più fredda dal Nord Europa. Da un estremo all’altro… Si passerà
da giornate soleggiate e pienamente estive sotto l’aspetto termico a giornate contraddistinte da meno sole,
molta instabilità prima al Nord e poi anche al Centro-Sud Italia con il passare dei giorni se non addirittura a una fase di maltempo specialmente al Nord Italia dove potrebbe formarsi un minimo depressionario sull’alto Tirreno (siamo ancora nel campo delle ipotesi).
Le temperature saranno in forte calo: ecco perché parliamo di estremi. Si passerà
da temperature estive a temperature in linea con la media del periodo o leggermente al di sotto. In caso di fenomeni, una situazione di questo genere, consentirebbe la caduta di neve fin verso i 2000 metri specialmente sulle Alpi Orientali. Non sarebbe nulla di eclatante sotto l’aspetto termico questo calo, ma risulta significativo viste le condizioni di partenza proprio estive.
Meteo: da un estremo all’altro, ecco quando