Temporali violenti in arrivo dal pomeriggio Dal pomeriggio di oggi, Domenica 4 Maggio, le condizioni
meteo sull’
Austria subiranno un netto peggioramento, in particolare sulle aree
montuose, dove si formeranno
intensi temporali che potrebbero rapidamente trasformarsi in
celle temporalesche violente. Secondo gli esperti della piattaforma
SkywarnAustria, i fenomeni più intensi si svilupperanno inizialmente
tra il Marchfeld e la zona di Wechsel, dove
sono possibili anche supercelle. Queste strutture
temporalesche tenderanno a spostarsi verso
est, coinvolgendo aree come il
Weinviertel, il
Mittelburgenland e la
Stiria orientale. Contemporaneamente, una
seconda ondata di temporali si svilupperà anche
sopra le Alpi, con propagazione verso
ovest. Le
regioni del Vorarlberg e del Tirolo saranno colpite già nel tardo pomeriggio, mentre
in serata il maltempo raggiungerà anche
il Salisburghese, per poi estendersi a
Tirolo orientale,
Carinzia e
Alta Stiria. Anche
durante la notte, le celle temporalesche potranno insistere in particolare sul
settentrione e occidente del Paese.
Allerta per grandine, vento e piogge torrenziali Le previsioni
meteo evidenziano un
elevato rischio di grandinate con chicchi fino a
5 cm di diametro,
raffiche tempestose e
forti piogge localmente alluvionali.
Domenica: tempo variabile e instabile La giornata di
oggi, Domenica, è iniziata con
tempo asciutto e parzialmente soleggiato lungo il
versante sudalpino e la cresta principale alpina, mentre sul
lato nord delle Alpi si sono avute
nubi dense, rovesci e qualche temporale isolato. Con il passare delle ore, l’instabilità tenderà ad
intensificarsi verso sud, con rischio di
fenomeni localmente estremi. Il vento da
ovest-sudovest tenderà ad attenuarsi durante il giorno, ma non si escludono
raffiche molto forti in caso di temporali. Le
temperature massime saranno comprese tra
16 e 25 gradi Celsius, calando da
nordovest verso sudest.
Lunedì: piogge diffuse e quota neve in calo Il tempo
meteo di
lunedì 5 Maggio sarà caratterizzato da
precipitazioni persistenti, più
intense nelle zone montane e nel sud dell’Austria, con possibili
temporali localizzati tra il Brennero e le Caravanche. La
quota neve sulla
fascia alpina settentrionale si abbasserà tra
1500 e 1300 metri. Nelle
aree collinari e pianeggianti, le
piogge faranno delle pause, ma il
cielo resterà coperto. Il vento soffierà
da nord e nordest, e le
temperature massime oscilleranno tra
8 e 16 gradi, con i valori più miti attesi in
Carinzia e nel sudest.
Martedì: nuvole e pioggia con neve in quota Martedì 6 Maggio inizierà con
cielo coperto e piogge sparse, e
leggeri fiocchi di neve sulle
Alpi settentrionali oltre i 1300-1500 metri. La situazione migliorerà temporaneamente solo al
mattino in
montagna e al sud, ma
dal primo pomeriggio torneranno i
rovesci sparsi, soprattutto in
area alpina.
Altrove, specialmente lontano dai rilievi, si avranno schiarite, specie nel
nord. Le
temperature rimarranno contenute tra
8 e 16 gradi, accompagnate da
venti moderati da nord.
Mercoledì: miglioramento parziale con piogge residue Per
mercoledì 7 Maggio, il
meteo prevede
persistente nuvolosità su Alpi e sud Austria, con
piovaschi deboli nel corso della giornata. Tuttavia, in
area danubiana, nel
nord e sulle
pianure orientali, il tempo sarà
asciutto con
alternanza di sole e nubi. Il
vento da nordest soffierà debole o moderato e le
temperature massime saliranno lentamente fino a
9-18 gradi.
Meteo Austria: supercelle e grandine minacciano il weekend