Lavoro agli immigrati: ammesso il 10% delle domande
Solo il 10% delle autorizzazioni richieste per l’ingresso di lavoratori immigrati ha ottenuto il nulla osta dalle Prefetture, mettendo in crisi il comparto agricolo.

I nulla osta rilasciati ai lavoratori immigrati nell’ambito del Decreto Flussi 2025 sono appena il 10% delle autorizzazioni previste, una percentuale che rischia di penalizzare alcuni comparti come l’agricoltura.
Stando ai dati del Ministero dell’Interno rielaborati dal “Sole 24 Ore”, a tre mesi dai click day per l’invio delle richieste i via libera delle prefetture sono 19.825 su 191.451 posti, pertanto restano bloccati numerosi percorsi che avrebbero dovuto condurre all’assunzione regolare dei lavoratori stranieri.
I nulla osta rilasciati, nel dettaglio, sono 11.214 per i lavoratori stagionali, 4.877 per i subordinati non stagionali e 3.631 per colf e badanti. Solo 103 autorizzazioni, infine, coinvolgono assistenti familiari fuori quota. A risentire dell’ingresso frenato è soprattutto il comparto agricolo penalizzando in particolare i piccoli produttori, anche perché sono già state avviate le campagne di raccolta stagionali.
Dietro queste cifre si celano lungaggini burocratiche legate soprattutto alle verifiche e ai controlli sulle domande inviate, che riguardano anche le richieste precompilate dalle associazioni datoriali.