L’analisi del mercato crypto di CoinShares: entusiasmo alle stelle
Dopo nove settimane di deflussi, finalmente tre settimane consecutive di afflussi complessivi netti.


Oggi, CoinShares ha pubblicato la sua analisi settimanale del mercato crypto a cura dell’Head of Research James Butterfill.
Il Digital Asset Fund Flows Weekly di CoinShares analizza, su base settimanale, i trend della raccolta dei digital asset a livello globale.
Entusiasmo alle stelle: l’ultima analisi del mercato crypto di CoinShares
La prima cosa che emerge da questa analisi sono gli afflussi globali di 2 miliardi di dollari registrati la scorsa settimana sui mercati crypto.
Si tratta della terza settimana consecutiva di flussi positivi per gli asset digitali, con Bitcoin assoluto
protagonista grazie ai suoi 1,8 miliardi di dollari di afflussi nella sola ultima settimana.
Anche Ethereum però ha registrato la seconda settimana consecutiva di afflussi, con 149 milioni di dollari che seguono ai 187 milioni della settimana precedente. Solana invece ha registrato afflussi moderati, fermi a 6 milioni di dollari.
In totale nelle ultime tre settimane si sono verificati 5,5 miliardi di dollari di afflussi, seguiti a nove settimane consecutive di flussi negativi. Sommando tutti i dati del 2025, gli afflussi complessivi da inizio anno salgono a 5,6 miliardi di dollari, con gli USA in testa (1,9 miliardi) seguiti da Germania (47 milioni), Svizzera (34 milioni) e Canada (20 milioni).
Tutto ciò confermerebbe una nuova fiducia nei confronti di questa asset class.
Perché i prezzi non salgono?
Tutto ciò però non è bastato a far iniziare una nuova bull run.
In realtà i prezzi nelle ultime due settimane sono aumentati, ma si tratta di un rimbalzo dopo due settimane di forte calo ad inizio aprile.
A dire il vero per quanto riguarda Bitcoin il rimbalzo è stato particolarmente significativo, visto che il prezzo è risalito a livelli che non si vedevano più da inizio marzo, mentre invece ad esempio per Ethereum il prezzo si è limitato a risalire al livello del 6 aprile.
D’altronde, come evidenziato bene dal report di CoinShares, è primariamente Bitcoin ad attrarre flussi di capitali in entrata in questo periodo, mentre le altcoin rimangono un po’ al palo.
E così il rimbalzo di BTC è stato importante ed evidente, mentre quello delle altcoin è stato timido e non particolarmente significativo.
Tuttavia se BTC fa +13% rispetto a trenta giorni fa, e ETH -1%, Solana fa +20%, e alcune crypto minori ma top 20 fanno anche meglio, con SUI a +50%.
Nel medesimo periodo però la dominance di Bitcoin è passata da 63% a 65%, certificando la difficoltà che stanno mediamente attraversando le altcoin in confronto a BTC.
I mercati tradizionali
Ad influenzare l’andamento dei mercati crypto sono ancora le condizioni macro-economiche, ed i mercati finanziari tradizionali.
Tutto in questo momento sembra essere tenuto in scacco dalle politiche commerciali USA di Donald Trump, e da quelle monetarie della banca centrale statunitense.
In particolare domani, mercoledì 7 maggio, la Fed farà sapere la sua decisione sui tassi di interesse, e se ormai è praticamente scontato che li lascerà invariati, molto dipenderà dall’outlook che verrà illustrato dal presidente Powell durante la tradizionale conferenza stampa.
Il timore è che la Fed possa mantenere ancora per un bel po’ restrittiva la sua politica monetaria, mentre i mercati finanziario sperano in un suo allentamento.
CoinShares
CoinShares si definisce la principale società di investimento europea specializzata in asset digitali.
È attiva fin dal 2013, e propone soluzioni di investimento e servizi sia per investitori istituzionali che per investitori privati.
La società è pioniera nel settore degli asset digitali in Europa, visto che è stata la prima a lanciare un ETP su Bitcoin in Europa.
CoinShares è regolamentata a Jersey dalla Jersey Financial Services Commission, in Francia dall’Autorité des marchés financiers e negli USA dalla Financial Industry Regulatory Authority.
È quotata al Nasdaq Stockholm con il ticker CS, ed all’US OTCQX con il ticker CNSRF.
È sbarcata in borsa nel 2021 in iena bullrun con un prezzo di 13,6$, e durante il successivo bear-market ha toccato un picco minimo sotto i 2$ a dicembre 2022.
Nel corso del 2023 ha poi fatto registrare un buon rimbalzo, proseguito poi anche nel 2024. Il picco massimo annuale del 2025 è stato toccato a febbraio, a quota 8,6$, mentre ora è ridisceso sotto i 6,5$.