Dalla Notte al museo all’incontro con Geronimo Stilton: torna la Firenze dei Bambini
Appuntamento dal 23 al 25 maggio. Giunta alla 12ª edizione, l’iniziativa quest’anno è dedicata alla pace. Albanese: “La città si apre ai più piccoli con una moltitudine di iniziative dedicate alla creatività, alla conoscenza e alla speranza”

Firenze, 7 maggio 2025 – Oltre cento eventi, tutti gratuiti, per celebrare la pace attraverso il gioco, la musica, l’arte e la creatività. Dal 23 al 25 maggio torna "Firenze dei bambini", la rassegna che ogni anno anima la città con un caleidoscopio di appuntamenti pensati per i più piccoli e le loro famiglie.
Giunta alla 12ª edizione, l’iniziativa si ispira quest’anno al Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi, a 800 anni dalla sua composizione, e porta il titolo “Costruiamo la pace. Il canto del mondo”. Un invito a riflettere, fin da bambini, su quanto l’arte possa diventare strumento di inclusione, di dialogo e di convivenza.
Promossa dalla Direzione Istruzione del Comune di Firenze e organizzata dalla Fondazione MUS.E, con la direzione artistica di Valentina Zucchi, la manifestazione coinvolgerà spazi simbolici della città: Santa Maria Novella, le Murate, il museo Bardini, il teatro del Maggio, l’Istituto degli Innocenti, Palazzo Vecchio, l’Istituto geografico militare e molti altri. «Il Cantico era un inno alla pace tra gli esseri umani, una musica ispirata dai sensi e preziosa per l’animo – spiega Valentina Zucchi –. Firenze dei bambini restituisce oggi quel messaggio attraverso la creatività delle arti».
«Costruire la pace significa educare alla pace – aggiunge l’assessora all’educazione Benedetta Albanese – e lo si fa con gli strumenti più potenti che abbiamo: la cultura, l’arte, la musica, il gioco. Ogni attività è un piccolo seme di pace per il futuro».
Il programma è vastissimo. Venerdì 23 oltre mille alunni delle scuole primarie incontreranno Geronimo Stilton e la sorella Tea al teatro del Maggio Musicale Fiorentino, protagonisti dello spettacolo “Sulle tracce dell’hacker” insieme all’autrice Elisabetta Lami.
Sabato mattina dal Meyer partirà invece una suggestiva “scultura da passeggio”: la Sfera di giornali, opera partecipata ispirata al lavoro di Michelangelo Pistoletto e realizzata con i bambini insieme a Cittadellarte. La sfera attraverserà Firenze durante tutto il fine settimana, visitando i luoghi del festival e coinvolgendo piccoli e grandi.
Alle Murate, cuore pulsante dell’edizione 2025, i bambini potranno partecipare a laboratori creativi, teatrali e musicali, disegnare un mandala della pace con l’associazione Sognare arte, incontrare l’immancabile tartaruga Uga e assistere a un Food Talk per tutta la cittadinanza (a cura di Camst e Cirfood).
In Santa Maria Novella, invece, installazioni visive, performance e attività dedicate alla pace animeranno gli spazi dell’antico complesso. Tra i laboratori proposti: un’opera collettiva ispirata al Cantico (a cura di MUS.E e Ginevra Boni), percorsi sui Global Goals con il Museo dei Bambini di Milano, e attività interculturali con i mediatori AMIR. Il cortile degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti ospiterà un grande Drum Circle, mentre quello delle Donne sarà animato dalla Carovana dei Pacifici. E per chi ama esplorare, l’Istituto Geografico Militare aprirà le sue porte con giochi e attività dedicate alla scoperta della geografia.
A Palazzo Vecchio, la Sala d’Arme diventerà il regno della “Firenze infinita”, con laboratori d’illustrazione e narrazione a cura di Emergency, Aboca, Celina Elmi e Chiara Grasso. Il Salone dei Cinquecento sabato pomeriggio accoglierà Oreste Castagna e Mago Tornado per “Storie di pace”, mentre domenica sarà la volta della musica. Immancabile anche la “Notte al museo”, che grazie al sostegno di Toscana Energia quest’anno triplica: sarà possibile dormire a Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi o al Museo Stefano Bardini, con colazione offerta da Rivoire e Gelatarium. Le prenotazioni aprono il 19 maggio alle ore 9.
Info utili
Tutte le attività sono gratuite. Alcuni eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, altri su prenotazione (sia per bambini che accompagnatori). Il programma completo è disponibile su www.firenzebambini.it. Inoltre, tutti i partecipanti muniti dell’apposito braccialetto avranno accesso gratuito anche al Museo di Palazzo Vecchio, al Complesso di Santa Maria Novella, al Museo Novecento e al Museo Stefano Bardini.