Infezione da streptococco nei bambini: contagio e pericolosità
Conoscere le infezioni da streptococco Lo streptococco, o più precisamente il batterio streptococco di gruppo A (GAS), è un’infezione batterica… L'articolo Infezione da streptococco nei bambini: contagio e pericolosità sembra essere il primo su InSalute.


Conoscere le infezioni da streptococco
Lo streptococco, o più precisamente il batterio streptococco di gruppo A (GAS), è un’infezione batterica comune che può colpire chiunque, ma è particolarmente diffusa tra i bambini. Sebbene molte infezioni da streptococco siano lievi e curabili, è fondamentale conoscere i sintomi, il contagio e la potenziale pericolosità, soprattutto per i più piccoli.
Questa guida completa fornisce informazioni essenziali per i genitori su come riconoscere, trattare e prevenire lo streptococco nei bambini.
Cos’è lo streptococco e come si manifesta nei bambini?
Il batterio streptococco è responsabile di diverse malattie, alcune più comuni di altre. La faringite streptococcica, comunemente nota come mal di gola da streptococco, è la forma più frequente nei bambini. Altri tipi di infezioni da streptococco includono la scarlattina, l’impetigine, la cellulite e, le più rare ma gravi, fascite necrotizzante e sindrome da shock tossico streptococcico.
Sintomi dello streptococco nei bambini: riconoscere i segnali
Riconoscere i sintomi dello streptococco nei bambini è il primo passo per una diagnosi e un trattamento tempestivi.
Faringite streptococcica
I sintomi includono mal di gola intenso, difficoltà a deglutire, febbre, mal di testa, dolori addominali e, a volte, un’eruzione cutanea.
Scarlattina
Causata dalla stessa tossina del mal di gola da streptococco, presenta un’eruzione cutanea rosso vivo, ruvida al tatto.
Impetigine
Si manifesta con piaghe e vesciche cutanee.
Cellulite
Causa infiammazione e dolore nella zona interessata.
Altre forme più gravi
La fascite necrotizzante e la sindrome da shock tossico streptococcico presentano sintomi più intensi e richiedono intervento medico immediato.

La trasmissione dello streptococco può avvenire tramite oggetti condivisi.
Lo streptococco è contagioso? Come avviene la trasmissione?
Sì, lo streptococco è contagioso. La trasmissione avviene principalmente attraverso le goccioline respiratorie emesse con tosse e starnuti da persone infette. Il contatto con oggetti contaminati, come giocattoli o superfici, può anch’esso contribuire alla diffusione del batterio streptococco.
Prevenire il contagio da streptococco: consigli pratici
L’adozione di semplici misure igieniche può ridurre significativamente il rischio di contagio da streptococco. Incoraggiare i bambini a lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone, soprattutto dopo aver tossito o starnutito, è fondamentale. Insegnare loro a coprire la bocca e il naso quando tossiscono o starnutiscono e a evitare di condividere bicchieri, posate e altri oggetti personali, può limitare la diffusione del batterio. Infine, è importante che i bambini stiano a casa da scuola o dall’asilo quando sono malati, per evitare di contagiare gli altri.
Complicazioni dello streptococco nei bambini
Sebbene la maggior parte delle infezioni da streptococco si risolva con una terapia antibiotica adeguata, in alcuni casi possono insorgere complicazioni come la febbre reumatica e la glomerulonefrite post-streptococcica. Queste complicazioni, sebbene rare, possono avere conseguenze serie sulla salute del bambino. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono cruciali per minimizzare il rischio di complicazioni.
Quando consultare il medico
In presenza di sintomi sospetti di infezione da streptococco, è fondamentale consultare immediatamente il pediatra o il medico di famiglia. Solo un professionista sanitario può diagnosticare correttamente l’infezione e prescrivere la terapia più appropriata. Non tentare di auto-medicare il bambino, poiché un trattamento inadeguato può aumentare il rischio di complicazioni.

Prevenire lo streptococco nei bambini: lavarsi le mani è fondamentale.
Fonti
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
National Health Service (NHS)
World Health Organization (WHO)
Glossario informativo
Streptococco di gruppo A (GAS): batterio che può causare diverse infezioni, dalle più lievi alle più gravi.
Faringite streptococcica: infiammazione della gola causata dal batterio streptococco.
Scarlattina: malattia infettiva caratterizzata da mal di gola, febbre ed eruzione cutanea.
Impetigine: infezione cutanea superficiale causata da batteri.
Cellulite: infezione batterica del tessuto sottocutaneo.
Fascite necrotizzante: grave infezione batterica dei tessuti molli.
Sindrome da shock tossico streptococcico: rara ma grave complicazione dell’infezione da streptococco.
Febbre reumatica: complicazione infiammatoria che può seguire un’infezione da streptococco non trattata.
Glomerulonefrite post-streptococcica: infiammazione dei reni che può verificarsi dopo un’infezione da streptococco.
L'articolo Infezione da streptococco nei bambini: contagio e pericolosità sembra essere il primo su InSalute.