Hotel iconici e trend del lusso nella Forbes Travel Guide
Oltre 2mila Star Awards e tre key trend che tracciano il profilo dell’ospitalità mondiale di alta gamma, oggi popolata soprattutto da viaggiatori alla ricerca di benessere, esperienzialità e mete meno battute dal turismo di massa. Premi e tendenze che portano la firma di Forbes Travel Guide (Ftg), i cui award sono giunti alla 67a edizione e delineano una classifica ormai ritenuta un’assoluta istituzione nel settore dei viaggi e della ristorazione d’élite. Quello messo in piedi da Forbes è, infatti, un sistema di rating indipendente a livello mondiale per hotel, ristoranti, Spa e crociere oceaniche che ospitano clienti altospendenti e che copre 2.100 proprietà in 90 Paesi, di cui solo 336 hanno ricevuto il Five Star Award, anche quest’anno conquistato da diverse strutture iconiche italiane. Continue reading Hotel iconici e trend del lusso nella Forbes Travel Guide at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Oltre 2mila Star Awards e tre key trend che tracciano il profilo dell’ospitalità mondiale di alta gamma, oggi popolata soprattutto da viaggiatori alla ricerca di benessere, esperienzialità e mete meno battute dal turismo di massa. Premi e tendenze che portano la firma di Forbes Travel Guide (Ftg), i cui award sono giunti alla 67a edizione e delineano una classifica ormai ritenuta un’assoluta istituzione nel settore dei viaggi e della ristorazione d’élite. Quello messo in piedi da Forbes è, infatti, un sistema di rating indipendente a livello mondiale per hotel, ristoranti, Spa e crociere oceaniche che ospitano clienti altospendenti e che copre 2.100 proprietà in 90 Paesi, di cui solo 336 hanno ricevuto il Five Star Award, anche quest’anno conquistato da diverse strutture iconiche italiane.
MYSTERY GUEST IN AZIONE
Quelle di Forbes Travel Guide sono valutazioni oggettive, indipendenti e soprattutto basate sui dati. Ispettori in incognito testano i servizi come fossero ospiti comuni facendo il check-in negli hotel, imbarcandosi in crociere, provando trattamenti spa e mangiando in ristoranti raffinati. Verificano, dunque, centinaia di standard rigorosi che enfatizzano un servizio eccezionale, che rappresenta il 70% del punteggio assegnato a una struttura. La qualità e le condizioni delle strutture costituiscono il restante 30% del calcolo. Oltre a queste metriche, si valutano gli aspetti intangibili che contribuiscono a un’esperienza che si possa definire davvero straordinaria: se una struttura consente di mantenere uno stile di vita attento alla salute e di migliorare il proprio benessere; se la posizione, il design o altri elementi evocano un forte senso del luogo; e se tutto ciò si traduce in un soggiorno indimenticabile.
IL MEGLIO DELL’ITALIA
Negli Star Awards sono stati individuati 336 hotel a cinque stelle, tra questi anche italiani del calibro del Caruso, A Belmond Hotel, Amalfi Coast di Ravello; Castelfalfi in provincia di Firenze, in Toscana; il de la Ville e de Russie, Rocco Forte Hotel e l’Hassler di Roma; il Mandarin Oriental di Milano. Per il resto Forbes segnala 645 hotel a quattro stelle e 567 strutture consigliate; 79 ristoranti a cinque stelle, 128 a quattro stelle e 64 consigliati; 124 Spa a cinque stelle e 224 a quattro stelle; sette navi da crociera a quattro stelle e sette consigliate; e tre ristoranti di navi da crociera a quattro stelle e tre consigliati. Italia che è stata incoronata regina mondiale del lusso 2025 anche in un recente report del network Virtuoso promosso dall’Enit.
LA REGINA È MACAO
Per Forbes è invece Macao a confermarsi per il terzo anno di fila la capitale mondiale dell’hôtellerie a cinque stelle. Il prestigioso territorio, situato appena al largo della costa occidentale di Hong Kong, vanta la bellezza di 24 hotel di altissimo livello con l’aggiunta del Raffles at Galaxy Macau e dell’Epic Tower a Studio City Macau, una struttura che offre sole suite e che si affaccia sugli spazi verdi di Coloane e sullo spettacolo della Golden Reel di Studio City (una ruota panoramica a forma di otto). Due, poi, le nuove Spa a cinque stelle, The Spa at Epic Tower e The Spa at Palazzo Versace Macau.
Dopo Macao, però, si prende il suo spazio Londra con ben 20 alberghi a cinque stelle per il 2025. I nuovi ingressi in lista includono The Cadogan, A Belmond Hotel, London, uno storico boutique hotel dove un tempo visse Oscar Wilde, e il Raffles London at The Owo, l’ex Old War Office dove Ian Fleming trovò l’ispirazio- ne per creare l’agente 007 James Bond.
Nel complesso, l’Europa vanta ottime performance nel panorama dei migliori hotel del mondo. Hanno ottenuto nuovi riconoscimenti a cinque stelle proprietà in Azerbaijan (il Four Seasons Hotel Baku sul lungomare), Francia (il rinnovato grande dame Carlton Cannes, un Regent Hotel), Grecia (il moderno Mandarin Oriental, Costa Navarino in collina), Spagna (il Rosewood Villa Magna a Madrid) e Italia (il rifugio nella campagna toscana Castelfalfi).
Le valutazioni si sono estese anche a nuove destinazioni, tra cui Brunei; Costa Navarino, Grecia; Finlandia; Haikou, Xiamen e Xi’an, Cina; Kazakistan; Malaga, Spagna; Montenegro; Oualidia e Baia di Tamuda, Marocco; Phu Quoc, Vietnam; Romania; Salisburgo, Austria. Mentre le valutazioni circa i ristoranti sulle navi da crociera pubblicate dalla Forbes Travel Guide includono Celebrity (Apex e Ascent’s Fine Cut Steakhouse), The Ritz-Carlton Yacht
Collection (Evrima’s S.E.A), SeaDream Yacht Club (SeaDream II’Dining Room), Silversea (Silver Origin’s The Grill) e Windstar (Star Pri- de’s Candles).
IL BIS DI BEACHCOMBER
Tra le strutture care al trade italiano c’è poi il Royal Palm Beachcomber Luxury di Mauritius, insignito Five Star per il secondo anno consecutivo. «Condividiamo con immensa gioia e rinnovato orgoglio questa bellissima notizia – ha sottolineato Patrice Landrein, general manager Royal Palm Beachcomber Luxury – Un riconoscimento che riflette la passione con cui amiamo creare per i nostri ospiti esperien- ze che rimangono indelebili nel tempo. Dedichiamo questo premio al costante impegno dei 300 artigiani che rappresentano l’anima del resort, la cui dedizione e attenzione ai più piccoli dettagli sono il cuore del Royal Palm».
SETTORE IN EVOLUZIONE
Tre le tendenze chiave emerse nelle ispezioni condotte da Forbes Travel Guide, troviamo in primis l’espansione continua dei confini del lusso, con gli hotel che stanno abbracciando un pubblico sempre più avventuroso che esplora località meno battute, come dimostrano le nuove destinazioni Forbes Travel Guide.
Fondamentale, inoltre, l’autenticità: gli ispettori hanno notato un senso di luogo creato non solo dagli allestimenti o dalla cucina, ma anche attraverso l’integrazione della storia e tradizione locale. Una seconda tendenza intercettata è che gli hotel luxury stanno aprendo la strada al benessere: le esperienze incentrate sulla salute e la richiesta di sentirsi bene dopo il viaggio sono priorità per i viaggiatori di oggi.
I dati di Ftg mostrano che questo trend si sta radicando tra le proprietà a cinque stelle e si sta espandendo notevolmente tra quelle a quattro stelle e consigliate. Infine le collaborazioni di lusso: gli hotel stanno collaborando con i top brand in modi creativi per migliorare l’esperienza degli ospiti.
L’Atlantis The Royal di Dubai, ad esempio, ha collaborato con Louis Vuitton per celebrare il primo anniversario dell’hotel e regalare alla clientela un’esperienza unica e ultraluxury. «I vincitori degli awards Forbes Travel Guide esemplificano l’eccellenza nell’ospitalità – ha commentato Amanda Frasier, Ftg’s president of Standards & Ratings – La lista di quest’anno riflette il panorama in evoluzione del lusso, con strutture che definiscono lo standard per esperienze autentiche, servizi impareggiabili, benessere potenziato e la creazione di momenti indimenticabili. Siamo entusiasti di riconoscere la dedizione dei player dell’ospitalità e della ristorazione nel creare esperienze di livello mondiale per i clienti moderni».
SEMPRE PIÙ CONVIVIALITÀ
Forbes, in una pubblicazione di inizio 2025 sempre dedicata ai viaggi di lusso (il segmento, stando a uno studio McKinsey & Company, entro il 2028 attende una spesa di 391 miliardi di dollari), ha rimarcato un’altra tendenza, più recente, da continuare a tenere d’occhio: le persone viaggiano insieme in piccoli gruppi privati, che si tratti di famiglie allargate o di amici. Si tratta di un lusso che parla di connessione, di trascorrere tempo di qualità con le persone a cui tieni in modo significativo, al di là del tuo nucleo familiare.
«Quando si guarda a come i brand pubblicizzano i viaggi, le immagini più popolari raffigurano ancora persone sole o isolate, tipicamente all’aperto e di solito su una spiaggia. Questa però non è più necessariamente la vacanza da sogno. Dopo l’isolamento della pandemia, la convivialità è più importante che mai per la gente, e questo si estende chiaramente anche ai viaggi di alta gamma», ha dichiarato Sammy Malave Jr., creative insights manager di Getty Images, a Forbes. Stiamo così assistendo all’emergere di un nuovo concetto di evasione, incentrato su esperienze che si portano dietro un senso di comunità e di nutrimento sociale. Chi sfrutterà questo desiderio costruirà connessioni più autentiche con i viaggiatori, anche big spender.