Grandine come neve a maggio: le tempeste colpiscono Valencia e Castellón
Sembra neve, ma è grandine: il pomeriggio dell’8 maggio, numerose località dell’entroterra valenziano, in Spagna, sono state ricoperte da una coltre bianca che ha trasformato il paesaggio in pieno stile invernale. Xàtiva, Bugarra, L’Olleria e Villar del Arzobispo sono solo alcuni dei comuni colpiti. Le immagini diffuse dai residenti mostrano strade e tetti ricoperti da...

Sembra neve, ma è grandine: il pomeriggio dell’8 maggio, numerose località dell’entroterra valenziano, in Spagna, sono state ricoperte da una coltre bianca che ha trasformato il paesaggio in pieno stile invernale. Xàtiva, Bugarra, L’Olleria e Villar del Arzobispo sono solo alcuni dei comuni colpiti. Le immagini diffuse dai residenti mostrano strade e tetti ricoperti da diversi centimetri di ghiaccio, mentre i vigili del fuoco sono intervenuti per liberare zone bloccate dall’accumulo.
Nel comune di l’Olleria, due squadre forestali del Consorzio provinciale dei vigili del fuoco sono state mobilitate per rimuovere la grandine da aree pubbliche e strade. A Xàtiva, un tunnel allagato ha causato l’interruzione del traffico veicolare. Altri interventi sono stati registrati a Sueca e Paterna, dove si sospetta che dei fulmini possano aver provocato piccoli incendi. Il numero d’emergenza 112 ha gestito almeno 23 chiamate legate a piogge e temporali in tutta la Comunità Valenciana.
Las tormentas acompañadas de granizo que se registraron este jueves en comarcas de Valencia y Castellón dejan más de 10.000 hectáreas de cultivos afectadas.
Las pérdidas podrían ser millonarias según las organizaciones agrarias. pic.twitter.com/umcPozBQRt
— EFE C. Valenciana (@EFE_CValenciana) May 9, 2025
La tempesta si è attivata intorno alle 17:00, con grandine di grandi dimensioni nella zona di Pedralba, Casinos e Bugarra. Secondo l’AEMET (Agenzia meteorologica spagnola), si è trattato probabilmente di una supercella ciclonica – un tipo di tempesta molto potente, capace di deviazioni anomale rispetto al vento medio. Una delle celle più intense, partita dalla Serranía, si è mossa lentamente verso sud-est, colpendo aree densamente abitate. L’aeroporto di Valencia ha confermato la presenza di temporali in corso.
Tarde del jueves marcada por las tormentas en zonas del noroeste, centro y este de la Península.
→ En áreas de la Comunitat Valenciana y Región de Murcia se han producido granizadas importantes.
→ La red de descargas ha detectado 4.776 rayos en seis horas. pic.twitter.com/6xVX0PhCtd
— AEMET (@AEMET_Esp) May 8, 2025
La situazione ha avuto ripercussioni anche sulla mobilità. I treni regionali, a lunga percorrenza e pendolari tra Valencia e Castellón hanno subito ritardi per un problema alla segnaletica causato dalle condizioni meteo a Burriana-Alquerías del Niño Perdido.
Le autorità non sono rimaste in silenzio. Il presidente della Diputación di Valencia, Vicent Mompó, ha lanciato un appello alla prudenza invitando i cittadini a evitare spostamenti non necessari e a seguire le indicazioni dei servizi di emergenza. Ha inoltre riferito di danni a raccolti, veicoli e infrastrutture nelle aree di Vall d’Albaida, la Costera e Hoya de Buñol.
In risposta alle precipitazioni intense, il Comune di Valencia ha attivato il protocollo di chiusura di parchi, giardini, attività all’aperto e cimiteri. È stato inoltre predisposto un centro d’accoglienza di emergenza per i senzatetto in collaborazione con la Croce Rossa.
L’AEMET ha dichiarato allerta arancione per la costa nord e l’entroterra sud di Valencia fino alle 22:00, con una probabilità del 40–70% di grandine e temporali intensi. È in vigore anche l’allerta gialla per pioggia nelle province di Castellón, Valencia e Alicante, con picchi previsti fino a 30 l/m² in un’ora.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche:
- Valencia: è corsa contro il tempo per salvare gli animali colpiti dall’alluvione
- Valencia, decine di ciclisti volontari portano aiuti con le loro bici (e anche il “nostro” Stefano Garzelli si mobilita)
- La forza dei volontari: decine di trattori raggiungono le aree sommerse nella regione di Valencia e rimuovono il fango