Google spiega come utilizza l'AI per proteggerci dalle truffe
Rimossi 5,1 miliardi di inserzioni non conformi.
In “Google Ads Safety Report 2024”, l'azienda di Mountain View esalta le capacità dell’intelligenza artificiale per difendere utenti e inserzionisti dalle frodi online. Il documento rivela infatti come, grazie a tecnologie all’avanguardia, la piattaforma sia in grado di intercettare in anticipo le minacce e impedire che annuncio malevoli raggiungano il pubblico. Nel corso dell’anno, Google ha realizzato oltre cinquanta aggiornamenti ai propri modelli linguistici avanzati, rendendo le policy enforcement più agili e precise: bastano quantità di dati ridotte per riconoscere nuovi schemi di abuso e distinguere in tempo reale le realtà legittime dalle truffe.
I DETTAGLI
Un risultato d'impatto emerge dal monitoraggio dei publisher, dove l'AI ha contribuito al 97% delle decisioni su 1,3 miliardi di pagine analizzate. Grazie a questo supporto, le revisioni si sono svolte in tempi record, assicurando che i siti conformi potessero monetizzare rapidamente, mentre quelli in violazione restassero automaticamente oscurati. Parallelamente, gli strumenti di prevenzione antifrode hanno consentito di sospendere 39,2 milioni di account sospetti, perlopiù prima che venisse pubblicato un singolo annuncio, e di bloccare o rimuovere 5,1 miliardi di inserzioni non conformi.
Nel contrasto alle tecniche più sofisticate, come gli annunci deepfake che impersonano personaggi pubblici, Google ha costituito un team dedicato di oltre cento esperti. L'aggiornamento della Misrepresentation Policy ha portato alla chiusura definitiva di 700.000 profili fraudolenti, in modo tale da determinare un calo del 90% nelle segnalazioni di questo tipo di raggiri rispetto all’anno precedente.