Giornata mondiale delle Donne in Matematica (le discipline STEM non sono “roba” per soli uomini!)
C’è un mondo che per secoli ha parlato quasi solo al maschile, ma che oggi sta cambiando tono, voce e prospettiva. È il mondo della matematica, che ogni 12 maggio celebra la Giornata Internazionale delle Donne in Matematica, promossa a livello globale dall’Association for Women in Mathematics per valorizzare il contributo femminile e rendere l’ambiente...

C’è un mondo che per secoli ha parlato quasi solo al maschile, ma che oggi sta cambiando tono, voce e prospettiva. È il mondo della matematica, che ogni 12 maggio celebra la Giornata Internazionale delle Donne in Matematica, promossa a livello globale dall’Association for Women in Mathematics per valorizzare il contributo femminile e rendere l’ambiente accademico e lavorativo più aperto, equo e inclusivo.
Una ricorrenza tutt’altro che simbolica: nasce infatti nel giorno di nascita della straordinaria matematica iraniana Maryam Mirzakhani, prima (e finora unica) donna a ricevere la Medaglia Fields, il più alto riconoscimento mondiale in matematica, l’equivalente di un Nobel per questa disciplina.
Leggi anche: Eroi dell’ambiente: chi sono i sette vincitori del Goldman Environmental Prize 2025 che stanno cambiando il mondo
Morta prematuramente nel 2017 a soli 40 anni, la sua eredità continua a ispirare migliaia di giovani matematiche nel mondo.
L’Italia delle matematiche: il nostro momento d’oro
Anche in Italia il vento sta cambiando. Lo conferma Elisabetta Strickland, docente dell’Università di Roma Tor Vergata e tra le promotrici della Giornata:
Non siamo mai andate così forte: abbiamo matematiche eccellenti e una crescente presenza di studentesse. C’è un interesse nuovo, autentico e profondo verso la matematica.
Parole che trovano conferma nei fatti: all’ultimo Congresso Europeo di Matematica (2024), due dei dieci premi assegnati sono andati a Maria Colombo (EPFL di Losanna) e Cristiana De Filippis (Università di Parma), entrambe italiane e under 40. E alle ultime Olimpiadi della Matematica, anche la squadra femminile italiana ha conquistato risultati eccezionali, segno che la nuova generazione di menti brillanti è già all’opera.
Ogni anno aumenta il numero di ragazze che si iscrivono a corsi universitari STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Secondo il MIUR, nell’ultimo quinquennio si è registrato un costante aumento delle studentesse in matematica e fisica, invertendo una tendenza storicamente sbilanciata. Merito anche di iniziative di orientamento e divulgazione pensate per abbattere stereotipi ancora duri a morire.
Come ci ricorda l’UNESCO, solo il 33% dei ricercatori nel mondo è donna e meno del 30% lavora nei settori scientifici. È quindi fondamentale continuare a promuovere modelli femminili positivi nel campo della matematica.
Eventi in tutta Italia: tra teatri, università e laboratori
Il calendario italiano di quest’anno è ricco e variegato: oltre dieci eventi sparsi in tutto il mese di maggio, da nord a sud. A Milano si è iniziato il 5 maggio con una giornata organizzata da MaddMaths! e le università cittadine: in programma laboratori teatrali, spettacoli divulgativi e reading scientifici, come “Racconta una matematica” e le letture del laboratorio “Donne in Matematica” a cura di Maria Eugenia D’Aquino.
Ma le iniziative non si fermano al capoluogo lombardo. Anche Roma, Cagliari, L’Aquila, Verona e Salerno ospitano incontri, mostre, seminari e tavole rotonde. Tra gli appuntamenti di punta c’è la lezione di Elena Giorgi, docente alla Columbia University, prevista il 6 giugno a Roma Tor Vergata, che parlerà della matematica applicata ai buchi neri, uno dei temi più affascinanti (e complessi) dell’astrofisica moderna.
La Giornata delle Donne in Matematica serve a ricordarci che l’uguaglianza passa anche dalle lavagne, dalle aule universitarie e dai laboratori di ricerca. E che un’equazione scritta da una donna può cambiare il mondo, proprio come ha fatto Maryam Mirzakhani.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: