Dal cambiamento climatico all’intelligenza artificiale: il 16 maggio torna GNE 2025 (con i piccoli cronisti che cambiano il futuro)
Il 16 maggio torna alla Mura del Valadier di Frascati la Giornata Nazionale dei Giornalisti nell’Erba, l’evento annuale che celebra la passione, l’impegno e la creatività dei giovani comunicatori nel campo dell’ambiente. Un’intera giornata di conferenze, workshop, dibattiti e premi, organizzata in collaborazione con Frascati Scienza, per riflettere insieme su tematiche legate all’ambiente, alla scienza,...

Il 16 maggio torna alla Mura del Valadier di Frascati la Giornata Nazionale dei Giornalisti nell’Erba, l’evento annuale che celebra la passione, l’impegno e la creatività dei giovani comunicatori nel campo dell’ambiente. Un’intera giornata di conferenze, workshop, dibattiti e premi, organizzata in collaborazione con Frascati Scienza, per riflettere insieme su tematiche legate all’ambiente, alla scienza, all’innovazione e alla comunicazione.
Il cuore della XVI edizione sarà il Premio Internazionale di Giornalismo Ambientale “Paola Bolaffio”, che quest’anno affronta il tema “AdaPtation”, focalizzandosi sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sulle soluzioni innovative per combattere la crisi climatica.
Il concorso, rivolto ai giovani dai 3 ai 29 anni provenienti da tutta Italia e dall’estero, ha ricevuto numerosi contributi tra cui articoli, reportage, video, opere creative e progetti social, tutti incentrati sulla sostenibilità e sul nostro futuro comune. Tra i giurati, anche la nostra direttrice Simona Falasca.
Il programma #GNE2025
L’evento si terrà il 16 maggio alle Mura del Valadier a Frascati. Tra gli ospiti, esperti, scienziati e giornalisti di livello nazionale e internazionale. Dopo un’introduzione di Giorgia Burzachechi su “Passato e Futuro di gNe”, alcuni degli appuntamenti principali includono: il panel “Chasing Ices” con il giornalista scientifico Sergio Ferraris, direttore di QualEnergia; l’intervento del prof. Francesco Romanelli (DTT Scarl) su “L’energia delle stelle”; un approfondimento su Intelligenza Artificiale e giornalismo con Leonardo De Cosmo (ANSA); e una sessione su ChatGPT in classe con la nostra caporedattrice Roberta Ragni. Durante la mattinata saranno premiati i vincitori nelle quattro categorie di età del concorso.
L’evento ospiterà anche la cerimonia finale del progetto “Round – Dalla gomma al gioco: il ciclo sostenibile della gomma”, realizzato dal Comune di Frascati e finanziato dal Distretto dell’Economia Civile della XI Comunità Montana Del Lazio, insieme agli studenti dell’ITT Enrico Fermi di Frascati.
Oltre alle premiazioni, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare i corner dedicati ai progetti di ricerca europei, come aMuse con i ricercatori di INFN-LNF ed Hervcov con le ricercatrici dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Inoltre, sarà possibile ammirare la mostra “Le scienziate di Prime diventano arte”, che presenta dipinti realizzati da studenti del Liceo Mibe Pescara, ispirati a dieci grandi scienziate ambientali. Questo progetto è promosso da Scienza under 18 Pescara, con il patrocinio dell’Associazione Donne e Scienza. I più giovani potranno partecipare a laboratori sulla biodiversità, organizzati dall’Associazione G.Eco.
Un omaggio speciale
Il premio Giornalisti Nell’Erba è dedicato alla sua ideatrice, Paola Bolaffio, pioniera del giornalismo ambientale e guida per le nuove generazioni. Con il tema “AdaPtation”, la redazione del premio ribadisce il suo impegno nel dare voce a chi lavora per un futuro sostenibile, equo e inclusivo, creando connessioni tra scienza, educazione e comunicazione.
La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti: singoli, gruppi e classi di ogni età.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite