Gewiss: così un’azienda elettrotecnica usa l’AI per innovare

Specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi per la gestione dell’energia, l’automazione degli edifici e l’illuminazione, Gewiss sta integrando la digitalizzazione nei prodotti in modo sempre più profondo. Ecco come L'articolo Gewiss: così un’azienda elettrotecnica usa l’AI per innovare proviene da Economyup.

Apr 4, 2025 - 11:20
 0
Gewiss: così un’azienda elettrotecnica usa l’AI per innovare

startup intelligence

Gewiss: così un’azienda elettrotecnica usa l’AI per innovare



Indirizzo copiato

Specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi per la gestione dell’energia, l’automazione degli edifici e l’illuminazione, Gewiss sta integrando la digitalizzazione nei prodotti in modo sempre più profondo. Ecco come

Pubblicato il 4 apr 2025

Rita Giordano

Analista Osservatorio Startup Thinking Politecnico di Milano



Gewiss
Gewiss

Gewiss è un’azienda italiana attiva nel settore elettrotecnico, specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi per la gestione dell’energia, l’automazione degli edifici e l’illuminazione. Con un fatturato di oltre 620 milioni di euro nel 2023 e una solida presenza industriale worldwide, Gewiss da decenni sviluppa e produce sistemi innovativi che trovano impiego in ambienti residenziali, industriali e commerciali. La sua offerta include dispositivi per la home&building automation, sistemi di connessione, di protezione e per la distribuzione dell’energia, soluzioni intelligenti per la mobilità elettrica e per l’illuminazione indoor e outdoor.

Attraverso una costante attività di Ricerca e Sviluppo, il Gruppo GEWISS – che include le controllate Performance In Lighting, Beghelli, Pulsar, Elmet e Tvilight – ha consolidato la sua posizione sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale, collaborando con partner strategici e investendo nell’innovazione per anticipare le sfide di un settore in continua evoluzione.

In questa prospettiva, Gewiss collabora da alcuni anni con l’Osservatorio Startup Thinking degli Osservatori Digital Innovation. Di recente, durante un’intervista con i ricercatori dell’Osservatorio, Marco Abitabile, Manuela Meroni e Davide Gamba – che operano nel dipartimento Marketing Strategico rispettivamente come Corporate R&D Digital Manager, Innovation & Insights Manager e Digital Business Innovation Partner – hanno condiviso un quadro dettagliato sui progetti di innovazione in corso all’interno dell’azienda.

Gewiss: la digitalizzazione del prodotto e la valorizzazione dei dati

Gewiss sta intraprendendo un percorso di evoluzione strategica orientato a integrare la digitalizzazione in modo sempre più profondo nei propri prodotti. Questo approccio si propone in primis di valorizzare le informazioni raccolte dai dispositivi e i dati a disposizione dell’azienda, ponendo le basi per consolidarsi come interlocutore progettuale di riferimento per tutti i soggetti della value chain attraverso la creazione di nuovi servizi digitali che arricchiscano l’offerta tradizionale. I dati, quindi, vengono riconosciuti come un asset strategico, capace di generare valore per utenti e professionisti.

“Stiamo cercando di costruire una roadmap che ci consenta di utilizzare appieno i dati raccolti dai nostri dispositivi. Questo significa non solo migliorare i prodotti esistenti, ma anche progettare servizi innovativi che rispondano alle esigenze sempre più articolate del mercato”, spiega Manuela Meroni.

La digitalizzazione, quindi, si traduce in un’offerta integrata, capace di coniugare prodotto e servizio, per anticipare le necessità dei clienti e ampliare il valore percepito delle soluzioni Gewiss.

Gewiss: l’intelligenza artificiale come motore di cambiamento

Migliorare la sistematizzazione e l’utilizzo dei dati è un’attività finalizzata anche a una migliore integrazione di strumenti di Intelligenza Artificiale nel percorso di innovazione. Gewiss sta investendo in progetti che sfruttano l’AI per ottimizzare i processi interni, riducendo il carico di lavoro manuale e aumentando l’efficienza operativa. Questo approccio consente di liberare risorse, che possono essere dedicate ad attività di maggiore valore strategico. “Diversi Dipartimenti hanno già iniziato a sperimentare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Abbiamo per questo sviluppato survey interne per comprendere sia gli aspetti di produttività che le percezioni del personale così da costruire la nostra esperienza sull’uso di questi strumenti”, sottolinea Marco Abitabile.

L’AI non viene utilizzata soltanto per l’efficientamento produttivo: Gewiss sta anche esplorando le sue potenzialità nel creare nuove offerte di mercato, in particolare attraverso servizi basati su chatbot per il pre- e post-vendita. L’obiettivo è costruire un framework e una governance aziendali comuni che permettano a ogni reparto di sfruttare al meglio le tecnologie emergenti, massimizzandone i benefici e minimizzandone i limiti

L’introduzione di nuove tecnologie in grado di impattare anche le attività operative quotidiane può portare a una naturale resistenza al cambiamento all’interno dell’organizzazione, talvolta con un senso di “estraneità” nei confronti delle innovazioni introdotte. Dunque, da un lato c’è l’esigenza di innovare, dall’altro, la necessità di mantenere un equilibrio con la concretezza che caratterizza l’azienda. Davide Gamba, Digital Business Innovation Partner, racconta: “In alcuni casi, gli strumenti non sono ancora utilizzati in modo diffuso, e questo può essere attribuito a un atteggiamento prudenziale nell’adottare nuove soluzioni. Stiamo lavorando per costruire un percorso che aiuti i colleghi a comprendere meglio le tecnologie, superando eventuali diffidenze e trovando un giusto equilibrio tra innovazione e operatività quotidiana.”

La definizione del Comitato Interfunzionale

L’approccio di Gewiss, quindi, non si limita a introdurre tecnologie, ma si concentra anche sul costruire una cultura aziendale che ne supporti l’adozione. Al fine di agevolare questo percorso è stato definito un Comitato Interfunzionale composto da rappresentanti di R&D, Marketing e IT, che collabora strettamente con il dipartimento HR. Il Comitato ha il compito di disegnare un percorso strutturato che non solo consenta di implementare le nuove tecnologie in sicurezza, ma che supporti anche il cambiamento culturale necessario affinché l’intera organizzazione possa adottarle in modo efficace.

Questo organismo sta lavorando per identificare casi d’uso concreti e sviluppare strumenti che facilitino l’integrazione delle innovazioni tecnologiche. Tra le sue principali iniziative figurano interventi di sensibilizzazione rivolti al Top Management, la selezione e la formazione di “ambasciatori digitali” – persone tecnologicamente competenti, curiose e propense all’innovazione – capaci di guidare i colleghi nella transizione verso nuovi strumenti all’interno dei vari dipartimenti, e la sperimentazione di soluzioni innovative in un ambiente sicuro e controllato. In questo modo il Comitato non si limita a monitorare le attività tecniche, ma funge anche da promotore di un cambiamento culturale, bilanciando in modo armonioso la sperimentazione con la sicurezza, e assicurando il successo delle iniziative di innovazione.

Con questo percorso Gewiss non si limita a introdurre nuove tecnologie, ma punta a costruire una solida cultura dell’innovazione che coinvolga ogni livello dell’azienda. Attraverso un approccio graduale, aperto alla sperimentazione e guidato da una visione chiara, l’azienda si prepara ad affrontare le sfide di un mercato in costante evoluzione, rimanendo fedele alla propria identità e al tempo stesso aperta a cogliere nuove opportunità. Gewiss conferma così il proprio ruolo come protagonista del settore elettrotecnico, dimostrando che l’innovazione non è solo una questione di strumenti, ma di strategia, persone e cultura.

L'articolo Gewiss: così un’azienda elettrotecnica usa l’AI per innovare proviene da Economyup.