Business Mobility as a Service: la nuova era della mobilità aziendale in Italia
Una ricerca del Centro Luiss-X.IT commissionata da Telepass evidenzia le nuove esigenze della mobilità aziendale tra digitalizzazione, sostenibilità e flessibilità. Ecco cos'è il Business Mobility as a Service L'articolo Business Mobility as a Service: la nuova era della mobilità aziendale in Italia proviene da Economyup.

mobility management
Business Mobility as a Service: la nuova era della mobilità aziendale in Italia
Una ricerca del Centro Luiss-X.IT commissionata da Telepass evidenzia le nuove esigenze della mobilità aziendale tra digitalizzazione, sostenibilità e flessibilità. Ecco cos’è il Business Mobility as a Service

La mobilità aziendale sta attraversando una fase di profonda trasformazione, con nuove soluzioni tecnologiche che rivoluzionano il modo in cui le aziende gestiscono i propri mezzi e spostamenti. Una ricerca condotta da Luiss-X.ITE, presentata durante un evento a Roma organizzato con Telepass Business, ha posto l’accento su un paradigma emergente: il Business Mobility as a Service (BMaaS). Si tratta di un modello che sta prendendo piede in Italia e che promette di rivedere la tradizionale concezione di “auto aziendale”, passando da un approccio statico e legato al possesso di un singolo mezzo, a un sistema dinamico e multimodale, che offre maggiore flessibilità e sostenibilità.
Cos’è il Business Mobility as a Service (BMaaS)?
Il BMaaS è un approccio integrato alla mobilità aziendale che consente alle imprese di adottare soluzioni di trasporto più adattabili e sostenibili. Superando il tradizionale modello dell’auto aziendale come benefit esclusivo, il BMaaS permette alle aziende di offrire ai propri dipendenti una gamma di opzioni di trasporto, come car sharing, bike sharing, mezzi pubblici e soluzioni intermodali, tutto tramite una piattaforma tecnologica centralizzata. L’obiettivo è migliorare la flessibilità degli spostamenti, ottimizzare i costi e ridurre l’impatto ambientale, rispondendo così alle esigenze delle nuove generazioni di lavoratori, sempre più attente alla sostenibilità e all’esperienza di mobilità.
Lo studio di Luiss-X.ITE evidenzia che questo cambiamento è guidato dalla crescente domanda di soluzioni più verdi e digitalizzate, ma anche dal desiderio di migliorare il benessere dei dipendenti. La ricerca sottolinea come il BMaaS non sia solo un’opportunità per le aziende di ridurre le proprie emissioni e migliorare l’efficienza, ma anche di attrarre e trattenere talenti, offrendo un servizio di mobilità che risponda alle aspettative di una forza lavoro sempre più giovane e tecnologicamente avanzata.
Business Mobility as a Service: il ruolo del Mobility Manager
L’introduzione di modelli come il BMaaS implica un’importante sfida culturale e organizzativa per le aziende. Secondo lo studio, l’adozione di soluzioni di mobilità intermodale richiede una revisione delle politiche aziendali e una maggiore valorizzazione del ruolo del mobility manager, la figura che si occupa di ottimizzare i trasporti aziendali. Le imprese devono essere pronte a integrare nuove tecnologie, a monitorare e gestire i dati in tempo reale per garantire una gestione efficiente dei costi e una maggiore soddisfazione dei dipendenti.
L’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate, come quelle offerte da piattaforme integrate di gestione della mobilità, consente di monitorare gli spostamenti, analizzare i comportamenti di mobilità e ottimizzare le risorse aziendali, riducendo al contempo l’impatto ambientale.
Il contributo di Telepass Business alla trasformazione
In questo contesto, Telepass si sta affermando come un attore chiave nel panorama della Business Mobility. Con il lancio di Telepass Business, l’azienda ha iniziato a trasformare il concetto tradizionale di mobilità aziendale, integrando soluzioni tecnologiche avanzate per semplificare e ottimizzare gli spostamenti aziendali. “Lanciata nel 2022, Telepass Business integra il pagamento di servizi di mobilità, attraverso dispositivo e app, con una carta prepagata per il pagamento delle altre spese aziendali dei dipendenti”, afferma Paolo Malerba, Chief Business Sales Officer di Telepass.
Questa soluzione integrata non solo consente una gestione centralizzata delle spese aziendali, ma offre anche la possibilità di ottenere cashback sui servizi utilizzati, contribuendo a rendere la mobilità aziendale più sostenibile e conveniente. Grazie a questa innovazione, le aziende possono accedere a una soluzione completa per la gestione delle spese di trasporto, semplificando la logistica e offrendo maggiore flessibilità ai propri dipendenti.
L’importanza della collaborazione pubblico-privato
Infine, lo studio di Luiss-X.ITE ribadisce che per accelerare la transizione verso soluzioni di mobilità aziendale più sostenibili, è fondamentale la collaborazione tra aziende, istituzioni e fornitori di servizi di mobilità. La creazione di un ecosistema collaborativo è essenziale per garantire l’accesso a incentivi, infrastrutture adeguate e politiche aziendali innovative che possano favorire il cambiamento. In questo quadro, le politiche pubbliche e gli investimenti in infrastrutture verdi giocano un ruolo cruciale nel supportare le aziende nella transizione verso modelli di mobilità sostenibili.
“In Italia, il contesto della Business Mobility è influenzato da una serie di fattori unici che riflettono sia la struttura economica del Paese, sia la frammentazione territoriale e le specificità culturali delle diverse geografie interne”, ha sottolineato Michele Costabile, Direttore Scientifico di Luiss-X.ITE. “Ciononostante emerge una crescente apertura da parte dei mobility manager verso modelli di mobilità innovativi, spesso conseguenza di un crescente interesse per i temi connessi alla sostenibilità in senso lato, inclusa la responsabilità sociale.”
L'articolo Business Mobility as a Service: la nuova era della mobilità aziendale in Italia proviene da Economyup.