AVVISO METEO metà Aprile: Rischio NUBIFRAGI e TEMPORALI violenti. Ecco dove colpiranno
L’Italia si appresta a vivere un nuovo e repentino colpo di scena meteo, con un ritorno a condizioni pienamente invernali sotto il profilo termico, a causa di una rapida irruzione di aria artica di origine continentale prevista nelle prossime 48 ore. Questo afflusso freddo sarà particolarmente incisivo sul fronte delle temperature, riportando valori ben […] AVVISO METEO metà Aprile: Rischio NUBIFRAGI e TEMPORALI violenti. Ecco dove colpiranno

L’Italia si appresta a vivere un nuovo e repentino colpo di scena meteo, con un ritorno a condizioni pienamente invernali sotto il profilo termico, a causa di una rapida irruzione di aria artica di origine continentale prevista nelle prossime 48 ore.
Questo afflusso freddo sarà particolarmente incisivo sul fronte delle temperature, riportando valori ben al di sotto delle medie stagionali, soprattutto durante la notte e nelle prime ore del mattino, ma senza portare con sé un peggioramento marcato delle condizioni meteorologiche.
Infatti, nonostante il sensibile raffreddamento, l’atmosfera resterà generalmente asciutta. Le precipitazioni saranno scarse e prevalentemente circoscritte a episodi temporaleschi isolati che interesseranno il Centro-Sud, mentre il Nord sarà coinvolto solo marginalmente.
Questo contesto relativamente stabile dovrebbe protrarsi almeno fino al 12 aprile, delineando una fase meteorologica poco generosa in termini di piogge, con giornate per lo più soleggiate o poco nuvolose su gran parte della Penisola.
Tuttavia, proprio quando la stabilità sembrerà consolidarsi, l’atmosfera potrebbe nuovamente cambiare volto. A partire da domenica 13 aprile, infatti, si prevede un’importante variazione nello scenario sinottico europeo: il ritorno delle perturbazioni atlantiche porrà fine al dominio dell’alta pressione, aprendo la porta a una nuova fase di maltempo.
Questo cambiamento potrebbe risultare particolarmente incisivo per il Nord Italia, le regioni del medio-alto versante tirrenico e la Sardegna, che si troveranno esposte all’azione diretta delle perturbazioni in arrivo a catena dall’oceano Atlantico.
La prima di queste potrebbe già raggiungere il nostro Paese tra il 13 e il 14 aprile, portando precipitazioni diffuse e localmente intense soprattutto al Nord e lungo il versante tirrenico centrale. Contestualmente, il Sud sarà interessato da una sostenuta ventilazione di Scirocco che, oltre a spingere verso l’alto le temperature, potrebbe portare a un’anomalia termica con valori superiori anche di 10 gradi rispetto alla media del periodo.
Questo contrasto tra masse d’aria molto diverse – fredda e instabile al Nord, calda e umida al Sud – darà origine a forti contrasti termici, che potrebbero favorire fenomeni temporaleschi anche di notevole intensità.
Nel prosieguo della seconda decade di aprile, ulteriori perturbazioni potrebbero continuare a interessare l’Europa occidentale e il bacino del Mediterraneo, mantenendo attiva una circolazione instabile sull’Italia. In questo contesto, il clima potrebbe risultare molto mite, a tratti persino caldo al Sud, complice la persistente azione dei venti meridionali come lo Scirocco e il Libeccio.
Al contrario, il Nord resterà esposto a condizioni di spiccata instabilità, con frequenti temporali, locali grandinate e il rischio di nubifragi, specie nelle aree più esposte all’azione delle correnti umide in risalita dal Tirreno.
Particolare attenzione andrà riservata alla fascia intorno alla metà del mese, quando le condizioni atmosferiche potrebbero evolvere verso una severa fase di maltempo sulle regioni settentrionali, sul medio-alto Tirreno e sulla Sardegna.
In queste aree, i venti impetuosi di Scirocco potrebbero innescare temporali molto intensi, localmente persistenti, capaci di generare criticità idrogeologiche.
In definitiva, dopo una parentesi relativamente tranquilla, la primavera tornerà a mostrare la sua natura dinamica e imprevedibile. Le prossime settimane si preannunciano particolarmente movimentate, con un progressivo ritorno dell’instabilità meteo su larga scala che coinvolgerà gran parte del continente europeo e del Mediterraneo centrale.
AVVISO METEO metà Aprile: Rischio NUBIFRAGI e TEMPORALI violenti. Ecco dove colpiranno