Florianópolis, sogno brasiliano tra onde, sabbia dorata e libertà

Articolo inviato da un lettore e rivisto dalla redazione. Non avevo mai pensato che un’isola potesse catturarmi così. Eppure, FLORIANÓPOLIS, incastonata lungo la costa meridionale del BRASILE, mi ha regalato una delle esperienze più intense della mia vita. La chiamano affettuosamente “Floripa”, e non è difficile capire perché chi ci va, ci torna. O non […] Florianópolis, sogno brasiliano tra onde, sabbia dorata e libertà

Apr 22, 2025 - 13:04
 0
Florianópolis, sogno brasiliano tra onde, sabbia dorata e libertà
Articolo inviato da un lettore e rivisto dalla redazione. Non avevo mai pensato che un’isola potesse catturarmi così. Eppure, FLORIANÓPOLIS, incastonata lungo la costa meridionale del BRASILE, mi ha regalato una delle esperienze più intense della mia vita. La chiamano affettuosamente “Floripa”, e non è difficile capire perché chi ci va, ci torna. O non se ne va più. Dove si trova Florianópolis FLORIANÓPOLIS è la capitale dello stato di SANTA CATARINA, nel sud del BRASILE. La città si sviluppa in parte sulla terraferma e in parte su un’isola collegata da due ponti. Ma è proprio l’isola — l’Ilha de Santa Catarina — a essere il vero cuore pulsante di questo piccolo paradiso tropicale. Con oltre quaranta spiagge, colline verdi ricoperte di vegetazione lussureggiante e villaggi di pescatori sospesi nel tempo, questa località offre uno dei mix più irresistibili per chi, come me, ama la libertà, il contatto con la natura e l’energia vivace delle culture miste. La geografia che incanta L’isola è un mosaico di lagune, montagne, foreste e dune di sabbia. Le spiagge sono le protagoniste indiscusse: la costa orientale è battuta dalle onde dell’Oceano Atlantico, perfetta per i surfisti. La costa occidentale, invece, è più riparata, con acque tranquille e scorci ideali per chi cerca calma e tramonti mozzafiato. Mi sono trovato spesso a camminare tra i sentieri delle colline, dove il profumo del mare si mescola a quello della terra umida, in un equilibrio perfetto tra cielo, acqua e vegetazione. Ho scoperto angoli nascosti dove il silenzio era rotto solo dal suono degli uccelli e dal fruscio delle foglie. Clima: il respiro caldo del tropico Il clima a FLORIANÓPOLIS è tropicale atlantico: caldo, umido, e incredibilmente vivo. Le giornate estive sono lunghe e assolate, con una luce che accende ogni colore. La temperatura oscilla mediamente tra i 25 e i 35 gradi nei mesi estivi, con brevi rovesci tropicali che arrivano all’improvviso e se ne vanno lasciando dietro cieli limpidi e arcobaleni intensi. Durante il mio soggiorno, ho imparato ad apprezzare anche questi brevi acquazzoni, che sembrano rigenerare la natura stessa. Dopo la pioggia, l’aria profuma di verde, e tutto appare più vivido. L’inverno, se così si può chiamare, è mite: si viaggia tra i 15 e i 20 gradi, con giornate soleggiate che permettono comunque di godersi il mare. Vita all’aperto: un’arte quotidiana La vita a FLORIANÓPOLIS si vive fuori, sotto il cielo. Surfisti, kitesurfer, escursionisti e yogini popolano le spiagge sin dalle prime ore del mattino. Ho passato molte giornate a Praia Mole, a guardare le onde e i surfisti che danzavano sull’acqua, cercando di carpire quel segreto equilibrio tra corpo e natura. Ma ogni spiaggia ha la sua anima. Campeche, ampia e selvaggia, mi ha dato una sensazione di libertà totale. A Lagoinha do Leste, raggiungibile solo con una lunga camminata nella foresta, ho trovato una baia nascosta, protetta da scogliere e circondata da vegetazione rigogliosa. Lì, il tempo si è fermato. Lungo la Lagoa da Conceição, invece, ho trovato la parte più sociale e vibrante dell’isola. Il lago, circondato da bar, ristorantini e scuole di sport acquatici, è un punto di incontro tra viaggiatori e locali. In una serata estiva, tra un pastéis e una birra gelata, ho parlato in tre lingue diverse e ho ascoltato storie di persone che, arrivate per caso, avevano deciso di restare per sempre. Cultura e spirito brasiliano A FLORIANÓPOLIS si respira una miscela unica di tradizioni locali, energia giovanile e presenza internazionale. La popolazione è un mix affascinante di discendenti portoghesi, in particolare degli Açoriani, immigrati dalle Azzorre, e nuovi arrivati da tutto il mondo. I mercatini dell’artigianato, le danze di strada, i tamburi della capoeira, la musica dal vivo nei chioschi in spiaggia: tutto sembra celebrarne la gioia e la vitalità. E anche nei villaggi più tranquilli come Ribeirão da Ilha, dove ho gustato una delle migliori moquecas di pesce della mia vita, si sente questo equilibrio tra storia e presente. Natura da esplorare Oltre alle spiagge, l’isola offre tantissimo per gli amanti della natura. Ho partecipato a escursioni in kayak nella Baía dos Golfinhos, dove i delfini nuotano liberi, e ho camminato lungo i sentieri della Costa da Lagoa, tra cascate e antichi mulini. Ogni angolo dell’isola ha qualcosa da raccontare: foreste subtropicali, dune mobili, parchi naturali come quello del Campeche, e anche l’incredibile Isola di Campeche, protetta dall’UNESCO per i suoi siti archeologici e le sue acque trasparenti, raggiungibile solo in barca da diverse spiagge. Serate animate sotto le stelle La notte a FLORIANÓPOLIS ha mille volti. Si può scegliere di sorseggiare un caipirinha osservando le stelle da una terrazza con vista oceano, oppure lasciarsi travolgere dal ritmo nei club di Lagoa o nei locali alternativi di Barra da Lagoa. La comunità di viaggiatori, artisti, nomadi digitali e surfisti crea un’atmosfera aperta, curiosa, sempre in fermento. Ho ballato forró in mezzo a una piazza, ho suonato un tamburo su una spiaggia illuminata dalla luna, e ho conosciuto persone di ogni età e provenienza accomunate da un unico desiderio: vivere in armonia con la natura, con sé stessi e con gli altri.

Florianópolis, sogno brasiliano tra onde, sabbia dorata e libertà