Fenomeni sempre più estremi, ecco la motivazione

Negli ultimi anni, purtroppo, ci troviamo sempre più spesso ad assistere a fenomeni meteorologici definiti estremi. Si parla di fenomeni estremi perché sono eventi al di fuori della normale variazione del tempo atmosferico e superiori anche ad eventi storici. La ricorrenza con cui si presentano è sempre più elevata e con sempre maggior facilità si […] Fenomeni sempre più estremi, ecco la motivazione

Apr 22, 2025 - 13:04
 0
Fenomeni sempre più estremi, ecco la motivazione
Negli ultimi anni, purtroppo, ci troviamo sempre più spesso ad assistere a fenomeni meteorologici definiti estremi. Si parla di fenomeni estremi perché sono eventi al di fuori della normale variazione del tempo atmosferico e superiori anche ad eventi storici. La ricorrenza con cui si presentano è sempre più elevata e con sempre maggior facilità si scrivono record di pagine del tempo atmosferico. Perché i fenomeni sono sempre più estremi? In particolare, in questo articolo tratteremo la tematica legata alle precipitazioni. Sempre più spesso si parla di temporali di intensità estrema, di piogge estreme e conseguenti alluvioni sempre più intense ed impattanti sul territorio ecc. Tante volte, si attribuiscono colpe a infrastrutture arretrate, fiumi non puliti o discorsi di questo genere, ma è veramente tutto imputabile solo ed esclusivamente a queste motivazioni? La risposta che ci viene da darvi è no. Questo perché, facendo riferimento ad esempio al recente evento pluviometrico estremo in Piemonte, il territorio non è per forza di cose in grado di reggere e smaltire oltre 500 mm di pioggia in 48/72h. Si tratta di circa un terzo della pioggia attesa in un anno intero per quelle aree colpite da questi eventi. Quantità così abbondanti di acqua non sono smaltibili da nessun fiume. Cosa possiamo fare? È la domanda che tutti si fanno, cosa si può fare per arginare o limitare i danni che possono arrecare questi eventi pluviometrici estremi? La risposta è poco perché andrebbero adeguati i percorsi dei fiumi, fatte vasche di laminazione, adeguate le infrastrutture. Gli adeguamenti dovrebbero avvenire in maniera estremamente rapida e una volta nuove non sarebbero adeguate agli standard del meteo di quel periodo per cui saranno rinnovate perché il cambiamento climatico corre troppo velocemente. Perché i fenomeni sono sempre più estremi? Dobbiamo considerare che l’energia disponibile per i fenomeni atmosferici pluviometrici andrà sempre più aumentando nel corso dei prossimi anni perché fa sempre più caldo. Facendo sempre più caldo, in atmosfera aumenta la presenza di vapore acqueo e quindi, a sua volta, aumenta la quantità d’acqua precipitabile al suolo con le perturbazioni. Più caldo significa più vapore acqueo presente in atmosfera e quindi maggiori quantità d’acqua precipitabili al suolo. Significa che c’è sempre più energia a disposizione in atmosfera facendo mediamente sempre più caldo.

Fenomeni sempre più estremi, ecco la motivazione