F1 News | GP del Giappone tra aspettative e sfide

F1 News – Il GP del Giappone di questo fine settimana segna l’inizio del primo trittico di gare della stagione 2025 di Formula 1. Dopo due appuntamenti iniziali ricchi di colpi di scena, sia in pista che fuori, l’attenzione ora si sposta su Suzuka per il terzo round del campionato.Ecco alcuni dei principali temi di discussione mentre il circus della F1 approda in Giappone. La Red Bull ha preso una decisione drastica dopo sole due gare, rimescolando la propria formazione. […] The post F1 News | GP del Giappone tra aspettative e sfide appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.

Apr 2, 2025 - 13:24
 0
F1 News | GP del Giappone tra aspettative e sfide

F1 News – Il GP del Giappone di questo fine settimana segna l’inizio del primo trittico di gare della stagione 2025 di Formula 1.

Dopo due appuntamenti iniziali ricchi di colpi di scena, sia in pista che fuori, l’attenzione ora si sposta su Suzuka per il terzo round del campionato.
Ecco alcuni dei principali temi di discussione mentre il circus della F1 approda in Giappone.

F1 News Yuki Tsunoda
F1 News Yuki Tsunoda credit press Red Bull Oracle



La Red Bull ha preso una decisione drastica dopo sole due gare, rimescolando la propria formazione. Questo ha portato i riflettori su Yuki Tsunoda, che correrà davanti al pubblico di casa con la scuderia principale.
Il pilota giapponese è stato promosso a fianco di Max Verstappen, mentre Liam Lawson è stato ricollocato alla Racing Bulls in uno scambio diretto dopo un avvio di stagione difficile.
Per Tsunoda, si tratta di un’opportunità da sogno: debuttare con la Red Bull nel suo GP di casa. Tuttavia, l’impresa che lo attende è tutt’altro che semplice.

Dovrà domare la RB21, una monoposto che ha minato la fiducia di Lawson e si è dimostrata estremamente complessa da guidare. Senza test pre-stagionali a disposizione, la sua capacità di adattarsi rapidamente sarà una delle incognite principali del weekend.

La Red Bull spera che il rendimento di Tsunoda sia migliore rispetto a quello di Lawson in Cina, dove il neozelandese si è qualificato ultimo in entrambe le sessioni. Sebbene non ci si aspetti che il giapponese sia subito al livello di Verstappen, la scuderia ha bisogno che sia competitivo e in grado di raccogliere punti preziosi.

Riuscirà Tsunoda, sostenuto dai suoi tifosi, a rompere la tradizione negativa dei piloti che faticano nel secondo sedile della Red Bull, o seguirà la sorte di chi lo ha preceduto?
Per Lawson, la retrocessione è stata un duro colpo. La Red Bull sostiene di non averlo penalizzato, bensì di volerlo proteggere offrendogli un ambiente meno pressante, in modo che possa ritrovare fiducia e competitività con una vettura più gestibile.

Ora spetta al giovane neozelandese dimostrare di avere la forza mentale e la determinazione che gli erano state attribuite quando ha preso il posto di Sergio Perez. La sua capacità di reagire a questa difficoltà sarà cruciale.

Lawson può ispirarsi alle carriere di Pierre Gasly e Alex Albon, che hanno saputo rilanciarsi dopo l’esperienza in Red Bull, per capire che questo momento difficile non definirà necessariamente il suo futuro.

F1 News Mclaren Norris Test Baharain
F1 News Mclaren Norris Test Baharain foto credit Media Pirelli



La McLaren ha iniziato il 2025 in modo quasi perfetto, vincendo entrambe le gare e centrando una doppietta in Cina.
Dopo aver conquistato il titolo costruttori nel 2024, la squadra britannica si è confermata come il team da battere, con la sua MCL39 che si è rivelata la vettura di riferimento.
Lando Norris ha battuto Verstappen nel caotico GP d’Australia, mentre Oscar Piastri ha dominato in Cina, precedendo Norris e regalando alla McLaren la sua prima doppietta stagionale.
Le loro prestazioni hanno evidenziato la superiorità della MCL39, con entrambi i piloti che hanno già conquistato una pole position e una vittoria.

La Mercedes, attraverso George Russell, ha ipotizzato che la McLaren possa vincere tutte le gare del 2025, ma la scuderia di Woking ha respinto queste affermazioni. Tuttavia, fermare la loro supremazia sarà un’impresa ardua.
Mercedes e Red Bull sembrano essere le principali minacce, ma la McLaren arriva a Suzuka da favorita, su un circuito che dovrebbe esaltare le caratteristiche della sua monoposto. Se dovesse mantenere il vantaggio, l’attenzione si sposterebbe sulla sfida interna tra Norris e Piastri, separati da soli 10 punti in classifica.

La Ferrari, invece, sta vivendo un inizio di stagione da incubo, il peggiore dal 2009.
Dopo due gare, la scuderia di Maranello è solo quinta nel campionato costruttori con 17 punti, ben lontana dalle aspettative pre-stagionali che la vedevano come principale rivale della McLaren.

La SF-25 ha dimostrato di avere del potenziale, come evidenziato dalla pole position e dalla vittoria nella sprint di Lewis Hamilton in Cina, ma i risultati in gara sono stati deludenti.
Dopo aver ottenuto solo un quinto e un sesto posto a Shanghai, la Ferrari ha subito una doppia squalifica che le è costata 18 punti, lasciandola a 61 lunghezze dalla vetta. Anche Hamilton e Charles Leclerc sono già molto indietro nella classifica piloti.
La Ferrari ha bisogno di una prestazione solida in Giappone per evitare di compromettere il campionato già nelle fasi iniziali.

Anche per Carlos Sainz l’inizio della stagione non è stato esaltante.
Il pilota spagnolo, approdato alla Williams dopo essere stato sostituito da Hamilton in Ferrari, non è ancora riuscito a brillare.

La Williams ha ottenuto un risultato significativo ingaggiando Sainz, ma finora il quattro volte vincitore di un GP ha faticato a trovare il giusto ritmo ed è stato battuto dal compagno Alex Albon, che ha trascinato la squadra al quarto posto nel mondiale costruttori con 16 punti.
Sainz è ancora in fase di adattamento alla nuova vettura e al nuovo team.
Il trittico di gare che inizia a Suzuka sarà cruciale per capire se potrà invertire la tendenza e tornare competitivo.

Ferrari può riscattarsi in Giappone?                         </div>
                                            <div class= Leggi Di Più