F1 GP Giappone | Verstappen e la quarta “sinfonia” a Suzuka: l’analisi di Pirelli in vista della gara

F1 GP Giappone Pirelli – Max Verstappen torna in pole position nel Mondiale di Formula 1 e lo fa con

Apr 5, 2025 - 17:56
 0
F1 GP Giappone | Verstappen e la quarta “sinfonia” a Suzuka: l’analisi di Pirelli in vista della gara

F1 GP Giappone Pirelli – Max Verstappen torna in pole position nel Mondiale di Formula 1 e lo fa con un giro magistrale sul circuito di Suzuka. Il tempo di 1’26″983, ottenuto nel finale delle qualifiche, rappresenta non solo il miglior crono mai registrato con le attuali monoposto sul tracciato giapponese, ma anche il segnale di un ritorno in vetta per il quattro volte campione del mondo, che non partiva davanti a tutti dallo scorso Gran Premio d’Austria. Per il pilota olandese si tratta della 41ª pole in carriera, la quarta consecutiva su questa pista, a conferma di un feeling particolare con i 5,8 chilometri del tracciato nipponico.

La Red Bull festeggia così la sua nona partenza al palo nel GP del Giappone, la 104ª della propria storia. Alle spalle della RB20 si sono piazzate le due McLaren, staccate di pochi millesimi: Lando Norris ha concluso in seconda posizione, con un distacco di appena 12 millesimi, mentre Oscar Piastri ha chiuso terzo, a 44 millesimi dalla vetta. Un equilibrio straordinario che ha reso la fase finale della qualifica particolarmente accesa, con tre piloti che si sono alternati in testa nei minuti conclusivi.

A premiare Verstappen con il Pirelli Pole Position Award è stato Jean Alesi, ex pilota Ferrari e figura molto amata dai tifosi giapponesi. L’ex campione francese ha corso a Suzuka dodici volte, con un podio nel 1994, e proprio qui ha concluso la sua carriera in Formula 1 nel 2001. Le qualifiche si sono svolte con temperature più alte rispetto alla giornata precedente, e durante la terza sessione di libere tutte le mescole – Hard, Medium e Soft – sono state utilizzate. Tra coloro che hanno provato le gomme più dure spiccano Verstappen, Tsunoda e Norris, anche se quest’ultimo si è limitato a un solo giro di installazione.

Durante la prima parte delle qualifiche, Lewis Hamilton ha scelto un set di Medium per il suo primo tentativo, differenziandosi da quasi tutto il resto dello schieramento che ha optato per la mescola più morbida. Il tempo della pole ottenuto oggi è inferiore di oltre un secondo rispetto a quello firmato da Verstappen dodici mesi fa, segno di una pista più veloce e di monoposto sempre più performanti.

Il responsabile Motorsport Pirelli, Mario Isola, ha sottolineato l’estrema incertezza che regna in vista della gara: “Abbiamo assistito a una qualifica emozionante fino alla fine, con distacchi minimi tra i primi. Per domani ci aspettiamo condizioni meteorologiche variabili, con pioggia al mattino e possibilità di ulteriori rovesci nel pomeriggio. Questo apre a molteplici strategie, anche perché tutte e tre le mescole possono risultare utili. La soluzione a una sosta con Medium e Hard sembra la più rapida, ma non è esclusa la doppia sosta, soprattutto se la pista dovesse presentare graining dopo eventuali piogge”.

L’incertezza meteo e le diverse opzioni strategiche promettono una gara aperta e imprevedibile, in linea con lo spettacolo offerto dalle qualifiche. Suzuka è pronta a regalare un’altra domenica di grande Formula 1.