Echos 2025: musica e territorio, un viaggio tra luoghi storici, vini e paesaggi del Monferrato
Dal 26 aprile al 22 giugno 2025 va in scena in Monferrato (Piemonte) Echos, i luoghi e la musica, il festival internazionale che da 27 anni unisce musica e valorizzazione del territorio. Un cartellone di 23 concerti itineranti animerà borghi, chiese, abbazie, palazzi storici e paesaggi del Monferrato e della provincia di Alessandria, Patrimonio UNESCO, L'articolo Echos 2025: musica e territorio, un viaggio tra luoghi storici, vini e paesaggi del Monferrato sembra essere il primo su Dove Viaggi.

Dal 26 aprile al 22 giugno 2025 va in scena in Monferrato (Piemonte) Echos, i luoghi e la musica, il festival internazionale che da 27 anni unisce musica e valorizzazione del territorio.
Un cartellone di 23 concerti itineranti animerà borghi, chiese, abbazie, palazzi storici e paesaggi del Monferrato e della provincia di Alessandria, Patrimonio UNESCO, coinvolgendo interpreti di fama internazionale, giovani talenti e ensemble cameristici da tutto il mondo.
La direzione artistica è affidata al pianista Sergio Marchegiani, mentre l’organizzazione è curata dall’Associazione Musicale Ondasonora APS, con il supporto di istituzioni, fondazioni bancarie, comuni e realtà culturali locali.
GURADA ANCHE: 15 bellissimi borghi in Monferrato. Una terra di castelli, colline e grandi vini
Echos, il festival che racconta i luoghi attraverso la musica
Il progetto culturale di Echos è chiaro: portare la musica classica in luoghi suggestivi, spesso fuori dai grandi circuiti, trasformando ogni concerto in un’esperienza di ascolto e scoperta.
Le sedi degli eventi includono chiese romaniche, abbazie cistercensi, castelli medievali, musei civici e cortili storici, dal Castello di Piovera all’Abbazia di Santa Giustina a Sezzadio, dalle cantine di Bistagno alla Distilleria Mazzetti di Altavilla Monferrato.
Il programma Echos 2025: artisti internazionali e repertori originali
L’inaugurazione è prevista per sabato 26 aprile a Silvano d’Orba, con il Forte Trio (Kazakhstan), mentre il gran finale sarà domenica 22 giugno ad Alessandria con l’originale progetto 1+1+1=Trio!: tre concerti consecutivi in tre sedi diverse, con i solisti del Trio di Parma che si esibiranno prima individualmente e poi insieme.
Tra gli altri appuntamenti:
-Gianluca Campi, fisarmonica (27/4, Felizzano)
-Quartetto di Cremona (4/5, Casale Monferrato)
-Duo Antonov-Ponten (17/5, Novi Ligure)
-Asolo Chamber Orchestra (18/5, Rivalta Scrivia)
-Pietro De Maria, Premio Tasto d’Argento 2025 (24/5, Valenza)
-Orchestra ICO Suoni del Sud (31/5, Cassano Spinola)
-Alexander Hülshoff, violoncello (1/6, Sezzadio)
-Symbiosis Duo e Vadim Tchijik tra i protagonisti di giugno
Il calendario completo è disponibile sul sito ufficiale del festival.
SCOPRI ANCHE: Un weekend ad arte nel Monferrato Alessandrino
“I Luoghi del Vino”: concerti, tour e degustazioni
Anche per l’edizione 2025 torna I Luoghi del Vino, ciclo speciale che unisce musica e cultura vitivinicola del GranMonferrato (Casale Monferrato, Acqui Terme, Ovada). Tre appuntamenti in cantine, castelli e distillerie, con concerti seguiti da visite guidate e degustazioni gratuite:
-10 maggio, Tagliolo Monferrato – Quartetto Cherubini
-7 giugno, Bistagno – The Silberschlag Collective
-21 giugno, Altavilla Monferrato – Trio Johannes
Un’occasione per scoprire i vini del territorio e luoghi di produzione storici come l’Azienda Ca. Faso’ o la Distilleria Mazzetti, che apriranno le porte con percorsi guidati e racconti sulle tradizioni locali.
Visite guidate e aperture straordinarie
A completare l’esperienza del festival, un ricco programma di visite guidate gratuite, che valorizzano il patrimonio storico-artistico locale. Tra le tappe:
-Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi (Casale Monferrato, 4/5)
-Castello dei Torriani e dei Bandello (Castelnuovo Scrivia, 1/5)
-Oratorio del Gonfalone (Voltaggio, 3/5)
-Torre e Museo “La torre e il fiume” (Masio, 11/5)
-Abbazia cistercense di Rivalta Scrivia (18/5)
-Infernot di Fubine Monferrato (25/5)
-Castello di Piovera (2/6)
Gran finale il 22 giugno con il percorso “Alessandria settecentesca”: visite a Palatium Vetus, Palazzo Ghilini e Palazzo Cuttica, in dialogo con i concerti del Trio di Parma.
Una rete culturale diffusa
Echos 2025 è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Piemonte, dalle Fondazioni CRT e CR Alessandria, da numerose amministrazioni comunali, associazioni culturali e realtà private. Il festival gode del patrocinio della Commissione Europea e si avvale della collaborazione di Alexala, dell’Accademia Filarmonica di Casale, del Sistema Bibliotecario Tortonese, del Conservatorio Vivaldi di Alessandria e della Strada dei vini e dei sapori del GranMonferrato.
Informazioni e accesso
Tutti i concerti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, tranne quello del 24 maggio (biglietto unico €5).
Per i concerti del 1° maggio, 21 e 22 giugno, è necessaria prenotazione.
Info e prenotazioni: sul sito ufficiale, alla mail info@festivalechos.it o al numero 348.7161557
Social: Instagram: @festivalechos e Facebook: facebook.com/festivalechos
Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Echos 2025: musica e territorio, un viaggio tra luoghi storici, vini e paesaggi del Monferrato sembra essere il primo su Dove Viaggi.