E’ il lusso a guidare gli investimenti in Italia
Secondo l’Italy Market Outlook 2025 di Global Asset Solutions, gli hotel di lusso stanno guidando il mercato delle transazioni alberghiere in Italia. La società ha riferito che lo scorso anno gli immobili di lusso hanno rappresentato il 45% di tutto il volume di investimenti alberghieri, con un totale di transazioni alberghiere pari a 2,1 miliardi di ... L'articolo E’ il lusso a guidare gli investimenti in Italia proviene da GuidaViaggi.

Secondo l’Italy Market Outlook 2025 di Global Asset Solutions, gli hotel di lusso stanno guidando il mercato delle transazioni alberghiere in Italia. La società ha riferito che lo scorso anno gli immobili di lusso hanno rappresentato il 45% di tutto il volume di investimenti alberghieri, con un totale di transazioni alberghiere pari a 2,1 miliardi di euro, il 30% in più rispetto alla media decennale.
L’ingresso dei brand
Alex Sogno, ceo di Global Asset Solutions, ha dichiarato: “L’Italia è sempre stata una destinazione popolare per i viaggiatori internazionali e gli ultimi anni hanno visto l’ingresso sul mercato di marchi in grado di soddisfare questa domanda, in particolare a livello di lusso”. La rapida crescita della pipeline minaccia di mettere sotto pressione mercati come quello di Milano, “incoraggiando gli investitori a guardare a località secondarie e a destinazioni turistiche come Taormina e il Lago di Como”, ha detto.
La performance finanziaria
Il settore alberghiero italiano ha dimostrato una forte performance finanziaria, con un aumento delle tariffe medie giornaliere (Adr) del 4% nel 2024 – uno degli aumenti più elevati in Europa. Questa crescita è stata alimentata da una combinazione di viaggi di piacere e d’affari, e le proiezioni per il 2025 rimangono ottimistiche. Roma, Venezia e Milano hanno continuato a dominare come destinazioni di investimento principali. Roma è in testa con 465 milioni di euro di investimenti, seguita da Venezia con 353 milioni di euro e Milano con 173 milioni di euro.
Altre destinazioni
Al di là di questi poli urbani, destinazioni turistiche come la Sicilia e Forte dei Marmi sono emerse come hotspot chiave, rappresentando quasi il 39% del volume totale degli investimenti. Gli investitori internazionali sono rimasti la forza trainante delle operazioni, con il 53% degli investimenti totali. Gli acquirenti europei, mediorientali e statunitensi sono stati particolarmente attivi, a testimonianza dell’attrattiva globale dell’Italia. Anche gli operatori alberghieri hanno svolto un ruolo significativo, rappresentando il 38% degli investimenti, in quanto hanno cercato sempre più spesso acquisizioni dirette per ottenere un maggiore controllo sugli asset.
Le previsioni
In prospettiva, si prevede che il mercato continuerà a registrare una compressione dei rendimenti per gli asset premium, rendendo più competitivi gli investimenti core. Gli hotel italiani hanno inoltre registrato un’inflazione salariale e un’impennata dei costi delle utenze nel 2023, con una domanda turistica in crescita che porta con sé sfide in termini di personale. Sogno ha commentato: “La popolarità dell’Italia sta aumentando e i rendimenti sono a rischio in mercati sempre più affollati se i proprietari non garantiscono una visione rigorosa delle operazioni. L’ingaggio di un asset manager specializzato garantisce che la redditività di una proprietà rimanga al centro dell’attenzione, anche quando i costi e i problemi di personale mettono a dura prova l’hotel. Un asset manager esperto può garantire che proprietario e marchio siano allineati sulla migliore strategia per la proprietà”.
L'articolo E’ il lusso a guidare gli investimenti in Italia proviene da GuidaViaggi.