Doppio banchetto cosmico: due buchi neri divorano stelle a 600 Milioni di anni luce

Osservato un raro TDE con due buchi neri: uno è fuori dal centro galattico

Mag 13, 2025 - 22:26
 0
Doppio banchetto cosmico: due buchi neri divorano stelle a 600 Milioni di anni luce

Un nuovo fenomeno astronomico, decisamente raro e spettacolare, è stato osservato a circa 600 milioni di anni luce dalla Terra: due buchi neri supermassicci, uno dei quali in una posizione fuori dal nucleo galattico, sono stati sorpresi a divorare una stella. L'evento, chiamato AT2024tvd, è stato documentato da un team dell’Università della California, Berkeley, e ha offerto una visione unica su come si comportano i cosiddetti buchi neri “erranti”.

Il fenomeno è stato classificato come TDE, acronimo di Tidal Disruption Event, ovvero un evento di distruzione mareale. Accade quando una stella si avvicina troppo a un buco nero e viene fatta letteralmente a pezzi dalla sua immensa forza gravitazionale, in un processo noto anche come “spaghettificazione”. Questo strazio cosmico genera un’intensa emissione di radiazione, visibile dagli strumenti terrestri e spaziali.

Ciò che rende AT2024tvd straordinario non è solo la violenza dell’evento, ma soprattutto la sua posizione: è il primo TDE “decentrato” osservato grazie a indagini ottiche del cielo. Il buco nero responsabile si trova a circa 2.600 anni luce dal centro della sua galassia, un’anomalia che ha sorpreso gli astronomi. Normalmente, i buchi neri supermassicci si trovano nel cuore delle galassie, ma questo esemplare sembra muoversi ai margini, forse in conseguenza di una fusione galattica avvenuta in passato.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE