Difesa globale: nel 2024 spesa militare ai massimi dalla Guerra Fredda. L’Europa traina con quasi 700 miliardi

Nel 2024 la spesa militare globale ha raggiunto un nuovo massimo storico, segnando il decimo anno consecutivo di crescita. Secondo i dati pubblicati dall’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma, il totale speso a livello mondiale ha toccato i 2.720 miliardi di dollari, con un incremento del 9,4% rispetto all’anno precedente. Si tratta dell’aumento […] L'articolo Difesa globale: nel 2024 spesa militare ai massimi dalla Guerra Fredda. L’Europa traina con quasi 700 miliardi proviene da Economy Magazine.

Apr 28, 2025 - 09:25
 0
Difesa globale: nel 2024 spesa militare ai massimi dalla Guerra Fredda. L’Europa traina con quasi 700 miliardi

Nel 2024 la spesa militare globale ha raggiunto un nuovo massimo storico, segnando il decimo anno consecutivo di crescita. Secondo i dati pubblicati dall’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma, il totale speso a livello mondiale ha toccato i 2.720 miliardi di dollari, con un incremento del 9,4% rispetto all’anno precedente. Si tratta dell’aumento più marcato su base annua almeno dalla fine della Guerra Fredda, una tendenza che riflette l’evoluzione del contesto geopolitico internazionale.

L’incremento

L’incremento ha riguardato tutte le regioni del mondo, ma in particolare Europa e Medio Oriente hanno registrato le crescite più rapide. In Europa, l’aumento della spesa per la difesa è stato del 17%, per un totale di 693 miliardi di dollari. Il conflitto in Ucraina, giunto al suo terzo anno, ha avuto un impatto diretto sull’andamento dei bilanci militari, spingendo la maggior parte dei Paesi europei a rafforzare le proprie capacità difensive. L’unica eccezione nel continente è rappresentata da Malta, che non ha aumentato la propria spesa.

La situazione europea

Tra i Paesi europei, la Germania si è distinta per un aumento del 28% nella spesa militare, raggiungendo gli 88,5 miliardi di dollari. Questa cifra ha portato Berlino al quarto posto nella classifica globale, alle spalle di Stati Uniti, Cina e Russia. Per la prima volta dalla riunificazione, la Germania è diventata il principale finanziatore della difesa in Europa occidentale, segnando un cambiamento significativo nel suo ruolo strategico all’interno della regione.

Chi ha speso di più

La Russia, dal canto suo, ha portato la propria spesa militare a 149 miliardi di dollari nel 2024, con un aumento del 38% rispetto al 2023. Rispetto al 2015, la spesa russa è più che raddoppiata, a conferma di una strategia di rafforzamento militare avviata da diversi anni. Questo dato colloca la Russia al terzo posto a livello globale. Complessivamente, i cinque Paesi con la spesa militare più elevata – Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India – rappresentano il 60% del totale globale. Questa concentrazione riflette le attuali dinamiche strategiche mondiali, in cui grandi potenze e attori emergenti continuano a investire in modo significativo nella difesa.

L'articolo Difesa globale: nel 2024 spesa militare ai massimi dalla Guerra Fredda. L’Europa traina con quasi 700 miliardi proviene da Economy Magazine.