Conclave in numeri: 133 cardinali e un nuovo Papa da eleggere
Il Conclave per eleggere il nuovo Papa sta per iniziare. Saranno 133 i cardinali elettori che si riuniranno tra il 5 e il 10 maggio 2025 nella Cappella Sistina. Questi porporati, provenienti da tutto il mondo, hanno il compito di scegliere il successore di Papa Francesco. In un momento di grande importanza per la Chiesa […] L'articolo Conclave in numeri: 133 cardinali e un nuovo Papa da eleggere proviene da Economy Magazine.

Il Conclave per eleggere il nuovo Papa sta per iniziare. Saranno 133 i cardinali elettori che si riuniranno tra il 5 e il 10 maggio 2025 nella Cappella Sistina. Questi porporati, provenienti da tutto il mondo, hanno il compito di scegliere il successore di Papa Francesco. In un momento di grande importanza per la Chiesa cattolica, i cardinali rappresentano non solo le diverse culture e tradizioni, ma anche la continuità e il rinnovamento che la Chiesa dovrà affrontare con il nuovo Pontefice.
I cardinali aventi diritto di voto
Inizialmente, erano 135 i cardinali aventi diritto di voto. Ma due cardinali hanno rinunciato per motivi di salute: Antonio Cañizares dalla Spagna e Vinko Puljić dalla Bosnia. Così, il numero di elettori è sceso a 133.
Il caso Becciu
Il caso del cardinale Angelo Becciu complica ulteriormente la situazione. Due lettere del Papa lo escludono ufficialmente dal Conclave. Tuttavia, alcune voci sostengono che la sua partecipazione potrebbe essere ancora possibile. Se Becciu dovesse essere riammesso, il numero di votanti tornerebbe a 134.
Le Congregazioni generali
I cardinali si sono già riuniti nelle Congregazioni generali per prepararsi all’elezione. La data ufficiale del Conclave verrà decisa tra il 5 e il 10 maggio. Il Conclave deve iniziare tra il 15° e il 20° giorno dalla rinuncia di Francesco. Questo lascia poco margine, ma i cardinali hanno deciso di anticipare il tutto.
La composizione del Collegio elettorale
La composizione geografica del Collegio elettorale è particolarmente articolata. 52 cardinali provengono dall’Europa, 24 dall’America Latina, 18 dall’Africa, 15 dal Nord America e 4 dall’Oceania. Più di 60 paesi sono rappresentati.
L’elezione
L’elezione seguirà il metodo tradizionale. Ogni giorno si voterà fino a 4 volte. Per vincere, un candidato deve ottenere almeno 89 voti, ovvero i due terzi dei votanti. Con 133 elettori, è chiaro che la maggioranza sarà difficile da ottenere. Eppure, questo è ciò che accadrà. Quando un Papa sarà eletto, il fumo bianco uscirà dalla Cappella Sistina. Subito dopo, verrà pronunciato l’annuncio: “Habemus Papam”. La Chiesa avrà così un nuovo leader, pronto a guidare il cammino dei fedeli.
L'articolo Conclave in numeri: 133 cardinali e un nuovo Papa da eleggere proviene da Economy Magazine.