Dalla logistica alla produzione: scopri come un WMS trasforma l’efficienza operativa

Con l’evolversi della logistica e l’aumento delle aspettative in termini di efficienza, dotarsi di un sistema moderno per la gestione del magazzino è diventato fondamentale per ogni impresa che voglia restare competitiva. È in questo contesto che nasce il concetto di Warehouse Management System, abbreviato in WMS, ovvero un software che offre soluzioni studiate e sviluppate per il controllo operativo della logistica di magazzino, della produzione e delle sue risorse (merci, spazio, tempo, uomini, mezzi), attraverso attività che vanno dalla stampa del barcode fino alla trasmissione in tempo reale delle informazioni al front-end aziendale (ERP). Sistema di gestione operativa di magazzino Come anticipato, i vantaggi nell’utilizzo di un WMS iniziano dall’integrazione con l’ERP (Enterprise Resource Planning) aziendale – laddove non sia già incluso - allo scopo di ottenere un magazzino interamente collegato a tutte le altre componenti amministrative e produttive aziendali. Questo consente un monitoraggio completo di ogni unità di prodotto dall’arrivo in sede, passando per la produzione e la vendita, fino alla spedizione. Nello specifico, l’implementazione di un WMS consente di gestire al meglio: L’ingresso delle merci Le unità di carico Il controllo delle spedizioni L’inventario Le linee di produzione Gli avanzamenti degli ordini di produzione La gestione dei lotti Lo stoccaggio La tracciabilità e la rintracciabilità Anagrafica Le funzioni di gestione dell’anagrafica articoli di un WMS permettono di monitorare tutti i prodotti presenti o meno nel magazzino, consentendo di amministrare: Aspetti di carattere gestionale (proprietà della merce, classe di movimentazione, tipo di prodotto, variante di prodotto, ecc…) Aspetti di carattere logistico (gestione dei barcode) Aspetti di carattere dimensionale (dimensione pezzo, confezione, scatola, pallet) Dati di confezionamento (qt. per confezione, qt. confezioni per scatola, qt. scatole per pallet, ecc…) Questo tracciamento permette l’implementazione della tecnica dell’inventario rotativo, ovvero il conteggio periodico di gruppi di prodotti anziché la stesura dell’inventario completo in un’unica occasione. I vantaggi dell’applicazione di questo approccio sono diversi: non interrompe le attività di magazzino, riduce il rischio di rotture di stock e permette la prevenzione o l’identificazione rapida di eventuali errori. Oltre all’anagrafica articoli un WMS permette anche di gestire il resto delle anagrafiche necessarie ai processi logistici, come ad esempio: Società Magazzini Mandanti Mittenti Destinatari Vettori Imballi Mappa di magazzino I software WMS permettono anche la definizione della struttura di magazzino in termini di ubicazioni, scaffalature, corridoi, zone e percorsi attraverso una mappatura 2D e 3D contenente tutte le informazioni necessarie. Ricezione merci Tra le funzionalità dei software WMS è prevista la gestione del preavviso di entrata, che consente di anticipare l’arrivo delle merci in magazzino e di generare le relative liste di carico da sottoporre a controllo, sia quantitativo che qualitativo. L’attività di ispezione viene poi svolta tramite dispositivi in radiofrequenza con lettura dei barcode. Al termine del processo, il sistema permette di effettuare la quadratura tra quanto previsto nel preavviso e quanto effettivamente ricevuto, evidenziando eventuali discordanze in modo puntuale e tracciabile. Stoccaggio La selezione della locazione di stoccaggio avviene in modo automatico da parte del sistema, sulla base di regole di destinazione predefinite che governano la mappa del magazzino. La posizione suggerita viene comunicata all’operatore, il quale mantiene comunque la possibilità di modificarla manualmente, garantendo così flessibilità operativa in caso di esigenze particolari o imprevisti sul campo. Prelievo L’utilizzo di un WMS permette di creare una lista di prelievo automatica al momento della presa in carico dei materiali da parte del deposito. Grazie al monitoraggio dell’ubicazione di ogni prodotto il software è in grado di indicare all’operatore: corsia, scaffalatura, livello di stoccaggio e quantità da prelevare; calcolando sempre il percorso di prelievo ideale. Il corretto svolgimento delle attività è sovrinteso dalla lettura di codici a barre, evitando errori umani e permettendo l’aggiornamento in tempo reale delle giacenze. Picking Durante la fase di picking, l’operatore applica un’etichetta identificativa al contenitore di raccolta e, a ogni prelievo, associa l’articolo prelevato al relativo contenitore. Il sistema, sulla base del volume residuo delle righe missione non ancora completate, è in grado di fornire una proposta indicativa sul numero e sul tipo di contenitori da utilizzare, ottimizzando così l’attività di raccolta. Confezionamento Nei magazzini in cui il prodotto deve essere confezionato prima della distribuzione, la creazione della Packing List può avvenire in parallelo con i

Mag 13, 2025 - 13:54
 0
Dalla logistica alla produzione: scopri come un WMS trasforma l’efficienza operativa

Con l’evolversi della logistica e l’aumento delle aspettative in termini di efficienza, dotarsi di un sistema moderno per la gestione del magazzino è diventato fondamentale per ogni impresa che voglia restare competitiva.

È in questo contesto che nasce il concetto di Warehouse Management System, abbreviato in WMS, ovvero un software che offre soluzioni studiate e sviluppate per il controllo operativo della logistica di magazzino, della produzione e delle sue risorse (merci, spazio, tempo, uomini, mezzi), attraverso attività che vanno dalla stampa del barcode fino alla trasmissione in tempo reale delle informazioni al front-end aziendale (ERP).

Sistema di gestione operativa di magazzino

Come anticipato, i vantaggi nell’utilizzo di un WMS iniziano dall’integrazione con l’ERP (Enterprise Resource Planning) aziendale – laddove non sia già incluso - allo scopo di ottenere un magazzino interamente collegato a tutte le altre componenti amministrative e produttive aziendali. Questo consente un monitoraggio completo di ogni unità di prodotto dall’arrivo in sede, passando per la produzione e la vendita, fino alla spedizione.

Nello specifico, l’implementazione di un WMS consente di gestire al meglio:

  • L’ingresso delle merci
  • Le unità di carico
  • Il controllo delle spedizioni
  • L’inventario
  • Le linee di produzione
  • Gli avanzamenti degli ordini di produzione
  • La gestione dei lotti
  • Lo stoccaggio
  • La tracciabilità e la rintracciabilità

Anagrafica

Le funzioni di gestione dell’anagrafica articoli di un WMS permettono di monitorare tutti i prodotti presenti o meno nel magazzino, consentendo di amministrare:

  • Aspetti di carattere gestionale (proprietà della merce, classe di movimentazione, tipo di prodotto, variante di prodotto, ecc…)
  • Aspetti di carattere logistico (gestione dei barcode)
  • Aspetti di carattere dimensionale (dimensione pezzo, confezione, scatola, pallet)
  • Dati di confezionamento (qt. per confezione, qt. confezioni per scatola, qt. scatole per pallet, ecc…)

Questo tracciamento permette l’implementazione della tecnica dell’inventario rotativo, ovvero il conteggio periodico di gruppi di prodotti anziché la stesura dell’inventario completo in un’unica occasione. I vantaggi dell’applicazione di questo approccio sono diversi: non interrompe le attività di magazzino, riduce il rischio di rotture di stock e permette la prevenzione o l’identificazione rapida di eventuali errori.

Oltre all’anagrafica articoli un WMS permette anche di gestire il resto delle anagrafiche necessarie ai processi logistici, come ad esempio:

  • Società
  • Magazzini
  • Mandanti
  • Mittenti
  • Destinatari
  • Vettori
  • Imballi

Mappa di magazzino

I software WMS permettono anche la definizione della struttura di magazzino in termini di ubicazioni, scaffalature, corridoi, zone e percorsi attraverso una mappatura 2D e 3D contenente tutte le informazioni necessarie.

Ricezione merci

Tra le funzionalità dei software WMS è prevista la gestione del preavviso di entrata, che consente di anticipare l’arrivo delle merci in magazzino e di generare le relative liste di carico da sottoporre a controllo, sia quantitativo che qualitativo. L’attività di ispezione viene poi svolta tramite dispositivi in radiofrequenza con lettura dei barcode. Al termine del processo, il sistema permette di effettuare la quadratura tra quanto previsto nel preavviso e quanto effettivamente ricevuto, evidenziando eventuali discordanze in modo puntuale e tracciabile.

Stoccaggio

La selezione della locazione di stoccaggio avviene in modo automatico da parte del sistema, sulla base di regole di destinazione predefinite che governano la mappa del magazzino. La posizione suggerita viene comunicata all’operatore, il quale mantiene comunque la possibilità di modificarla manualmente, garantendo così flessibilità operativa in caso di esigenze particolari o imprevisti sul campo.

Prelievo

L’utilizzo di un WMS permette di creare una lista di prelievo automatica al momento della presa in carico dei materiali da parte del deposito. Grazie al monitoraggio dell’ubicazione di ogni prodotto il software è in grado di indicare all’operatore: corsia, scaffalatura, livello di stoccaggio e quantità da prelevare; calcolando sempre il percorso di prelievo ideale. Il corretto svolgimento delle attività è sovrinteso dalla lettura di codici a barre, evitando errori umani e permettendo l’aggiornamento in tempo reale delle giacenze.

Picking

Durante la fase di picking, l’operatore applica un’etichetta identificativa al contenitore di raccolta e, a ogni prelievo, associa l’articolo prelevato al relativo contenitore. Il sistema, sulla base del volume residuo delle righe missione non ancora completate, è in grado di fornire una proposta indicativa sul numero e sul tipo di contenitori da utilizzare, ottimizzando così l’attività di raccolta.

Confezionamento

Nei magazzini in cui il prodotto deve essere confezionato prima della distribuzione, la creazione della Packing List può avvenire in parallelo con il processo di confezionamento. A partire dalla pianificazione degli ordini cliente o dalla pianificazione delle scorte, vengono generati ordini di confezionamento che, a loro volta, attivano le missioni di prelievo necessarie per portare in linea i materiali indicati nella distinta.

Pesatura collo

In base alla configurazione hardware disponibile, il peso effettivo dei colli in spedizione può essere rilevato manualmente tramite lettura da bilancia (anche in modalità R/F o da terminale), oppure automaticamente da una bilancia elettronica in grado di leggere il barcode del collo. Il sistema confronta il peso rilevato con quello teorico, applicando una soglia di tolleranza predefinita. I colli che superano tale tolleranza vengono bloccati e resi non spedibili fino a quando non viene effettuata una verifica manuale.

Produzione

Anche il reparto di produzione trae enorme vantaggio dall’implementazione di un sistema WMS in quanto, grazie all’integrazione tra produzione e logistica e alla possibilità di far comunicare le varie componenti, permette l’unificazione dei processi.

L’integrazione tra WMS e MES aziendale permette infatti di garantire la disponibilità delle materie prime e delle componenti al momento giusto e nella giusta quantità. Tale risultato si ottiene mediante l’interoperabilità tra i due sistemi, in particolare, il MES comunica i materiali necessari e le tempistiche da rispettare al WMS che a sua volta predispone le componenti e mantiene aggiornato l’inventario

Questa interazione permette di raggiungere un controllo esaustivo dello stato delle materie prime e dei processi di fabbricazione, garantendo la tracciabilità del prodotto. Un WMS ha infatti visibilità in tempo reale dell’inventario che alimenta le linee di produzione, del consumo delle materie prime e dello stock di prodotto finito.

Una volta terminata la produzione, il software notificherà automaticamente all’ERP la fine del processo e richiederà lo spostamento dell’articolo alla zona di stoccaggio o all’area di spedizione.

Vantaggi dell’applicazione di un WMS durante la produzione.

  • Gli operatori ricevono informazioni dettagliate sui materiali di produzione
  • Permette la tracciabilità in tempo reale delle materie prime e dei prodotti finiti.
  • Allinea i buffer di approvvigionamento ed i buffer di produzione evitando la rottura di stock

Controllo spedizioni

Le unità di spedizione, una volta prelevate ed etichettate, vengono sottoposte a un controllo tramite terminale in radiofrequenza durante la fase di carico sull’automezzo. Questa attività consente di tracciare i colli spediti, verificarne la composizione e associare le informazioni al vettore e al mezzo di trasporto. I dati raccolti possono essere trasmessi al magazzino di destinazione per facilitare e velocizzare le operazioni di scarico.

La soluzione di Di Massa srl

Alla Di Massa Srl crediamo che l’adozione di un software WMS debba partire da un’analisi approfondita della realtà operativa del cliente. Prima di ogni installazione, studiamo attentamente i flussi, i dati logistici e le specifiche esigenze del magazzino, così da parametrizzare il sistema in modo preciso e aderente alle reali necessità. Offriamo soluzioni WMS scalabili e personalizzabili, ideali anche per le piccole e medie imprese che vogliono cogliere le opportunità dell’Industria 4.0 senza affrontare investimenti eccessivi. Grazie al supporto diretto dei nostri tecnici e a un software professionale ma accessibile, accompagniamo le PMI italiane in un percorso di innovazione, efficienza e sostenibilità.

www.dimassasrl.com - www.accademialogistica.it