Da Parigi a Positano: i migliori hotel del mondo per Trip.com

C’è molta Italia nelle Trip.Best 2025, le classifiche dei migliori hotel, ristoranti e attrazioni del mondo curata dalla piattaforma internazionale online di viaggi Trip.com. Per la prima volta, a fianco delle consolidate liste Global 100 e Asia 100, fanno il loro ingresso anche i nuovi ranking Europa 100 e Americas 100, che celebrano le destinazioni d’eccellenza nei cinque continenti. Trip.Best 2025 si basa su un processo di selezione condotto dall’intelligenza artificiale, che incrocia recensioni verificate, valutazioni degli utenti, dati di ricerca e prenotazioni. Continue reading Da Parigi a Positano: i migliori hotel del mondo per Trip.com at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 28, 2025 - 10:24
 0
Da Parigi a Positano: i migliori hotel del mondo per Trip.com
Da Parigi a Positano: i migliori hotel del mondo per Trip.com

C’è molta Italia nelle Trip.Best 2025, le classifiche dei migliori hotel, ristoranti e attrazioni del mondo curata dalla piattaforma internazionale online di viaggi Trip.com. Per la prima volta, a fianco delle consolidate liste Global 100 e Asia 100, fanno il loro ingresso anche i nuovi ranking Europa 100 e Americas 100, che celebrano le destinazioni d’eccellenza nei cinque continenti.

Trip.Best 2025 si basa su un processo di selezione condotto dall’intelligenza artificiale, che incrocia recensioni verificate, valutazioni degli utenti, dati di ricerca e prenotazioni. Il risultato è una serie di liste guidate dai dati e centrate sui viaggiatori, stilate in base a vari criteri come qualità del servizio, popolarità effettiva (domanda e vendite), reputazione tra i viaggiatori e caratteristiche speciali uniche.

HOTEL ICONICI E INSTAGRAMMABILI

Per quanto riguarda l’ospitalità, il 2025 vede consolidarsi una tendenza chiara: i viaggiatori cercano molto più di un semplice letto dove riposare. Strutture iconiche e atmosfere da sogno sono ormai imprescindibili, al pari di esperienze di soggiorno personalizzate, legate al lusso, alla cultura e ai panorami del luogo.

Parigi si conferma capitale mondiale dell’hôtellerie di fascia alta, con il de Crillon – A Rosewood Hotel incoronato numero 1 nella classifica globale, dove nei primi cinque posti troviamo altre istituzioni come Le Bristol Paris e La Réserve Paris. Nella top 10 anche New York si fa notare, con il Four Seasons Hotel New York Downtown e il St. Regis New York, mentre Tokyo e Singapore si confermano protagoniste del lusso globale.

Quattro hotel in Italia si sono classificati tra le prime 15 strutture di lusso in Europa: Aman Venice è stato riconosciuto come il migliore luxury hotel d’Italia, ma hanno guadagnato ottime posizioni anche il San Domenico Palace di Taormina (7), il Caruso, A Belmond Hotel di Ravello (11) e il Mandarin Oriental, Lago di Como (15).

L’hotel Le Sirenuse di Positano si aggiudica il primo posto nella classifica europea degli hotel più panoramici, ma nella top 10 compaiono anche il Caruso, A Belmond Hotel (3), Il San Pietro di Positano (5) e il Mandarin Oriental, sul Lago di Como (9).

Dedicata a chi viaggia con lo smartphone sempre pronto allo scatto perfetto è la categoria degli Hotel Instagrammabili dominata dai più raffinati alberghi di design, asiatici ed europei, che rappresentano la meta ideale per i viaggiatori attivi sui social media o ispirati da questi. Strutture di straordinario fascino come il Mai House Saigon in Vietnam o il Good Nature Hotel di Kyoto, fino al Four Seasons Resort di Koh Samui in Thailandia, il San Domenico Palace in Sicilia e il Four Seasons Resort Maui alle Hawaii, resi celebri dalla serie HBO The White Lotus, dove il soggiorno diventa prima di tutto un’esperienza da condividere. Al primo posto nella top 10 degli hotel più instagrammabili in Italia troviamo il Capri Tiberio Palace, seguito dall’Hassler Roma, Il Sereno, Lago di Como, il J.K. Place Roma e il Bvlgari Hotel Roma.

I PROTAGONISTI DEL FOOD TRAVEL

Nessun viaggio è completo senza un’esperienza gastronomica d’eccezione. Le nuove classifiche Trip.Best 2025 dedicate alla ristorazione – Fine Dining, Cucina Locale e Ristoranti con Vista & Esperienza – celebrano i veri protagonisti del food travel a ogni livello. Non solo l’alta ristorazione, quindi, ma anche le gemme locali e i ristoranti con viste spettacolari. Parigi, New York e Singapore si confermano le città gastronomiche per eccellenza a livello globale.

Nel firmamento del fine dining, a fianco di stelle come Arpège a Parigi, Sketch a Londra, Per Se e Le Bernardin a New York, brilla anche una brigata di ristoranti romani, come Acquolina (41) e Il Pagliaccio (61), capeggiati da La Pergola, in 9° posizione nella classifica globale, e milanesi, guidati da Enrico Bartolini al MUDEC (33).

Nel segmento dei ristoranti “con vista”, dove primeggiano location sensazionali come i rooftop di Dubai e le terrazze panoramiche di Seoul, non potevano mancare anche alcune delle più suggestive tavole nostrane affacciate sulle più visitate città d’arte italiane, come Aroma, Ristoro della Salute e Terrazza Les Étoiles a Roma, Maio Restaurant a Milano, B-Roof e La Leggenda dei Frati a Firenze, Algiubagiò e Trattoria Bar Pontini a Venezia, dove cenare diventa un’esperienza multisensoriale.

CLICCA QUI E SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DELLE CLASSIFICHE GLOBALI