Frustate meteo di Primavera, questa non ve l’aspettate

Meteo Maggio 2025: temporali in arrivo, poi l’ondata di caldo africano investirà l’Italia La primavera, nella sua fase più avanzata, continua a sorprendere con un andamento meteo tutt’altro che lineare. Anche quest’anno, come già accaduto a Marzo e Aprile, il tempo non sta offrendo quella stabilità che molti associano istintivamente alla stagione dei fiori.   […] Frustate meteo di Primavera, questa non ve l’aspettate

Apr 27, 2025 - 13:56
 0
Frustate meteo di Primavera, questa non ve l’aspettate
Meteo Maggio 2025: temporali in arrivo, poi l’ondata di caldo africano investirà l’Italia La primavera, nella sua fase più avanzata, continua a sorprendere con un andamento meteo tutt’altro che lineare. Anche quest’anno, come già accaduto a Marzo e Aprile, il tempo non sta offrendo quella stabilità che molti associano istintivamente alla stagione dei fiori. Torna il maltempo: piogge, temporali e brusco calo di temperatura Nonostante brevi pause soleggiate abbiano concesso tregua in alcune giornate, l’instabilità atmosferica resta la protagonista indiscussa di questa primavera 2025. Le perturbazioni atlantiche, spinte da correnti fresche in arrivo dal Nord Europa, hanno mantenuto sotto scacco gran parte dell’Italia, relegando l’alta pressione a un ruolo marginale e temporaneo. Le prossime ore saranno nuovamente segnate da un’irruzione fresca in quota, alimentata da una saccatura nordoccidentale, che porterà con sé rovesci diffusi e temporali anche di forte intensità. Questa nuova fase instabile esalterà il contrasto tra masse d’aria differenti, generando condizioni ideali per nubifragi improvvisi, grandinate locali e colpi di vento potenzialmente pericolosi. Tra Domenica 27 e Lunedì 28 Aprile, le regioni più esposte saranno il Nordovest, le Alpi, parte del Centro-Sud e le due Isole Maggiori. Le aree tirreniche risentiranno in modo particolare di questa nuova perturbazione, con piogge anche lungo le zone costiere. Meteo in cambiamento da Martedì: in arrivo il caldo dal Nord Africa A partire da Martedì 29 Aprile, lo scenario meteo è destinato a mutare radicalmente. I modelli matematici ad alta risoluzione (fonte: NOAA – National Oceanic and Atmospheric Administration) mostrano con crescente attendibilità la formazione di un promontorio anticiclonico subtropicale che si spingerà gradualmente verso il bacino del Mediterraneo centrale. Questa nuova configurazione atmosferica favorirà l’ingresso di masse d’aria molto calde e umide dal Nord Africa, determinando un aumento sensibile delle temperature, che si farà sentire su tutto il territorio nazionale già a partire dai primi giorni di Maggio. Sulle Isole Maggiori e al Sud, si potrebbero toccare picchi di 35°C, valori decisamente fuori scala rispetto alle medie climatiche di questo periodo. Anche al Nord, il clima assumerà connotati pienamente estivi, con giornate soleggiate, temperature elevate e un netto calo dell’umidità. Meteo estivo, ma instabile sul lungo termine Nonostante il ritorno del caldo, l’anticiclone subtropicale non sembra destinato a durare a lungo. Alcune proiezioni a medio termine lasciano infatti intuire la possibilità di un nuovo cambiamento di rotta entro la seconda settimana di Maggio, quando una nuova circolazione instabile potrebbe farsi strada dall’Atlantico. Sarà necessario attendere ulteriori aggiornamenti per capire se si tratterà di un semplice break temporalesco o dell’inizio di una fase nuovamente perturbata. Ma per il momento, il meteo italiano si appresta a vivere un passaggio fulmineo dall’instabilità primaverile all’anticipo d’estate.

Frustate meteo di Primavera, questa non ve l’aspettate