Credit Linked Certificate di BNP Paribas: ecco cosa sono e come funzionano
Bnp Paribas ha di recente emesso all’EuroTLX e al SeDeX di Borsa Italiana una serie di certificati di tipo Credit Linked. Si tratta di strumenti finanziari che offrono agli investitori un’esposizione al merito creditizio di una o più società, istituzioni finanziarie o enti governativi e che permettono di ottenere potenziali premi nel caso in cui... Leggi tutto

Bnp Paribas ha di recente emesso all’EuroTLX e al SeDeX di Borsa Italiana una serie di certificati di tipo Credit Linked. Si tratta di strumenti finanziari che offrono agli investitori un’esposizione al merito creditizio di una o più società, istituzioni finanziarie o enti governativi e che permettono di ottenere potenziali premi nel caso in cui non si verifichi un determinato “evento di credito” sull’entità di riferimento finanziaria, ovvero sul sottostante. Si tratta, in altri termini, di prodotti che permettono di investire nel mercato del credito e diversificare il proprio portafoglio rispetto alle asset class più comuni, come azioni e obbligazioni e che consentono di acquisire esposizione su svariate combinazioni di Entità di Riferimento, scadenze e rendimenti.
Nel dettaglio, i Credit Linked Certificate su singole entità di riferimento finanziarie subordinate offrono ai sottoscrittori premi fissi annuali dal primo all’ultimo anno di vita dei prodotti, calcolati a un tasso di interesse annuo che varia dal 4,70% al 5,42% dell’Importo Nozionale, al fine di poter cogliere al meglio le opportunità sul mercato.
Se si verifica un Evento di Credito sull’Entità di Riferimento durante la vita del prodotto, il certificato scade anticipatamente. In tal caso, non vengono corrisposti premi e il certificate liquida un importo pari all’Importo Nozionale moltiplicato per il Tasso di Recupero (percentuale determinata con riferimento a uno o più titoli di debito emessi dall’Entità di Riferimento a seguito del verificarsi di un Evento di Credito su tale Entità di Riferimento), con possibile perdita parziale o totale dell’Importo Nozionale.
Gli Eventi di Credito sono eventi avversi che compromettono la capacità di una determinata Entità di Riferimento di adempiere alle proprie obbligazioni di pagamento. Quali sono questi eventi?
Come specificato dall’Isda (l’International Swaps and Derivatives Association) sono:
- procedura concorsuale/insolvenza
- mancato pagamento
- ristrutturazione
- intervento governativo
- decadenza dal beneficio del termine
- ripudio/moratoria
- inadempimento di una obbligazione
Nell’ambito dei Credit Linked Certificates, le due principali categorie di riferimento di titoli di debito sono: i titoli di debito “Senior” (che hanno la precedenza nel rimborso rispetto ai Titoli di debito subordinati e i titoli di sebito “Subordinati”, che vengono rimborsati soltanto dopo che i titoli di Debito Senior sono stati rimborsati.
Ne consegue che un Credit Linked Certificate il cui sottostante sia un titolo di debito Subordinato dell’Entità di Riferimento presenta un rischio di perdita dell’Importo Nozionale maggiore rispetto a un analogo il cui sottostante sia un un titolo di debito Senior dell’Entità di Riferimento: nel caso in cui si verifichi un Evento di Credito, il Tasso di Recupero atteso per la prima tipologia è inferiore rispetto al Tasso di Recupero atteso per la seconda.
Esempio di funzionamento
A fronte di un investimento di 10mila euro sul Credit Linked Certificate strutturato su UniCredit (debiti Subordinati) con scadenza 28 dicembre 2023 e codice Isin XS2981475481, nel caso in cui non si dovesse verificare nessun Evento di Credito sul sottostante, nella date di pagamento intermedie il certificate paga un premio annuale di 500 euro e alla scadenza naturale prefissata paga il premio annuale di 500 euro maggiorato dell’interno Impoirto Nozionale.
Per contro, se si verificasse un evento di Credito su UniCredit (Subordinated), il certificato scade anticipatamente, non corrisponde gli ulteriori premi previsti e paga un importo pari pari all’Importo Nozionale moltiplicato per il Tasso di Recupero, con potenzial perdita parziale o totale quindi dell’Importo Nozionale.