Meteo: botta gelida stravolgerà tutto in appena 24 ore
Nel cuore della Primavera 2025, il meteo ci riserva un colpo di scena degno dei mesi più freddi dell’anno. A sorprendere gli italiani sarà l’arrivo di una potente irruzione artica, capace di stravolgere completamente il clima mite degli ultimi giorni. La prima metà di Aprile sarà dunque teatro di un cambiamento meteo tanto rapido […] Meteo: botta gelida stravolgerà tutto in appena 24 ore

Nel cuore della Primavera 2025, il meteo ci riserva un colpo di scena degno dei mesi più freddi dell’anno. A sorprendere gli italiani sarà l’arrivo di una potente irruzione artica, capace di stravolgere completamente il clima mite degli ultimi giorni. La prima metà di Aprile sarà dunque teatro di un cambiamento meteo tanto rapido quanto intenso, con temperature in caduta libera, venti forti e perfino neve a bassa quota, specialmente al Centro-Nord.
Il protagonista di questa fase sarà un fronte freddo di origine scandinava, che dalla Scandinavia si spingerà verso l’Europa centro-orientale, con successiva espansione retrograda in direzione dell’Italia. Questo tipo di configurazione, alimentata da scambi meridiani molto marcati, porterà con sé masse d’aria gelida capaci di farci ripiombare in un clima tipicamente invernale in pieno mese di Aprile. L’arrivo del gelo è atteso a partire da Domenica 6 Aprile, con effetti che si faranno sentire già dalla notte precedente.
Durante la giornata di Sabato 5 Aprile, il meteo sarà ancora abbastanza tranquillo: sole prevalente, qualche addensamento pomeridiano al Sud e temperature quasi estive in diverse aree. Ma sarà solo un’illusione passeggera. Con l’ingresso del fronte artico, le condizioni cambieranno in modo drastico: i venti di grecale, forti e secchi, spalancheranno le porte all’aria fredda, determinando un brusco crollo termico. In montagna si potranno perdere anche 10-12 gradi in poche ore, e la neve tornerà a farsi vedere, spingendosi persino sotto i 1000 metri, localmente anche in collina.
L’Inverno ci lascerà dopo inizio settimana
Il momento più intenso del freddo è previsto tra Lunedì 7 e Martedì 8 Aprile, con gelate notturne possibili fino in Pianura Padana e nelle valli interne del Centro Italia. Questo raffreddamento tardivo non rappresenta un’anomalia assoluta per il mese di Aprile, ma sicuramente si colloca tra gli episodi più significativi degli ultimi anni, soprattutto per intensità e rapidità.
Il meteo inizierà ad addolcirsi solo da Mercoledì 9 Aprile, quando il Centro-Nord tornerà a beneficiare di condizioni più miti e asciutte, grazie alla rimonta di un anticiclone. Tuttavia, il Sud e la Sicilia dovranno attendere ancora qualche giorno per vedere un miglioramento più deciso. Nella seconda parte del mese, infine, è molto probabile l’arrivo delle prime ondate di caldo africano, che potranno farci assaporare in anticipo un’aria d’Estate, regalando temperature ben oltre le medie stagionali. Anche questo però è tipico del mese di Aprile: passaggi bruschi da un estremo meteo all’altro, dove tutto è possibile nel giro di pochissime ore.