Cos’è la pancreatite nei gatti e come riconoscerne i sintomi?

La pancreatite è un’infiammazione del pancreas, organo cruciale per la digestione e la regolazione del glucosio nel gatto. Questo articolo… L'articolo Cos’è la pancreatite nei gatti e come riconoscerne i sintomi? sembra essere il primo su InSalute.

Mag 16, 2025 - 14:10
 0
Cos’è la pancreatite nei gatti e come riconoscerne i sintomi?
Padrona che coccola affettuosamente il suo gatto nero affetto da pancreatite, seduti insieme in camera da letto

La pancreatite è un’infiammazione del pancreas, organo cruciale per la digestione e la regolazione del glucosio nel gatto. Questo articolo esplora le cause, i sintomi, la diagnosi, il trattamento e la prevenzione della pancreatite felina, offrendo una guida completa per i proprietari di gatti.

Mai più visite con tariffe che mordono

Scopri la polizza My Pet

Riconoscere i sintomi della pancreatite nel gatto

I sintomi della pancreatite nel gatto possono variare da lievi a gravi e a volte sono difficili da individuare, potendo essere confusi con altre patologie. Se il vostro gatto mostra uno o più di questi segnali, è fondamentale consultare immediatamente il veterinario.

  • Letargia
  • Debolezza
  • Perdita di appetito
  • Vomito
  • Disidratazione
  • Dolore addominale
  • Diarrea
  • Febbre
  • Perdita di peso
  • Difficoltà respiratorie
  • Ittero
  • Postura incurvata
  • Riluttanza a farsi toccare l’addome
  • Miagolii lamentosi

Cause della pancreatite felina

Le cause della pancreatite nel gatto sono spesso complesse e non sempre facili da identificare. Possono contribuire allo sviluppo della patologia diversi fattori.

  • Traumi addominali
  • Infezioni (virali, batteriche, parassitarie)
  • Reazioni a farmaci
  • Esposizione a tossine (insetticidi, xilitolo in alimenti per cani)
  • Malattie concomitanti (diabete mellito, iperlipidemia, ipercalcemia)
  • Obesità
  • Predisposizione genetica (alcune razze, come il gatto siberiano, sono più a rischio
  • Dieta ricca di grassi
  • Cause idiopatiche (sconosciute)

Diagnosi di pancreatite nel gatto

Diagnosticare la pancreatite richiede una valutazione veterinaria completa. Il percorso diagnostico include diversi esami e controlli.

  • Anamnesi ed esame fisico
  • Esami del sangue (fPL, PLI)
  • Esame delle urine
  • Ecografia addominale
  • Radiografie addominali
  • Biopsia pancreatica (raramente)
Giovane gatto tabby con sintomi della pancreatite che riposa allegro e vigile nel letto sopra le lenzuola

I sintomi della pancreatite nei gatti includono dolore addominale, diarrea e disidratazione, richiedendo un’attenzione veterinaria immediata.

Pancreatite nel gatto: trattamento e tempi di recupero

La pancreatite nel gatto è curabile, soprattutto se diagnosticata e trattata tempestivamente. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi, sul supporto nutrizionale e sul controllo del dolore.

  • Fluidoterapia, per reidratare il gatto
  • Antibiotici, per prevenire o trattare infezioni secondarie
  • Anti-emetici, per controllare il vomito
  • Analgesici, per gestire il dolore
  • Nutrizione di supporto, con dieta specifica a basso contenuto di grassi ed eventuale alimentazione tramite sonda

I tempi di recupero dalla pancreatite variano in base alla gravità e alla risposta al trattamento. Alcuni gatti si riprendono in pochi giorni, altri richiedono settimane o mesi.

Prevenire la pancreatite felina

Sebbene non sia sempre possibile evitare la pancreatite, alcune precauzioni possono aiutarvi a ridurne il rischio.

  • Dieta sana ed equilibrata, a basso contenuto di grassi
  • Mantenimento del peso forma ideale
  • Vaccinazioni e controlli antiparassitari regolari
  • Evitare l’esposizione a tossine
  • Controlli veterinari periodici
Giovane veterinaria che valuta i tempi di recupero della pancreatite nel gatto in visita presso la clinica veterinaria

Il veterinario stabilisce il trattamento per la pancreatite nel gatto, riducendo i tempi di recupero e garantendo una guarigione efficace.

Fonti

American Veterinary Medical Association (AVMA)
Cornell University College of Veterinary Medicine
Ettinger, S. J., & Feldman, E. C. (Eds.). (2017). Textbook of Veterinary Internal Medicine (8th ed.). Elsevier Health Sciences
Nelson, R. W., & Couto, C. G. (Eds.). (2014). Small Animal Internal Medicine (5th ed.). Elsevier Health Sciences
Washabau, R. J., & Day, M. J. (Eds.). (2012). Canine and Feline Gastroenterology. Elsevier Health Sciences

Glossario informativo

Pancreas: ghiandola situata nell’addome che produce enzimi digestivi e ormoni come l’insulina
Anoressia: perdita di appetito
Ittero: ingiallimento di pelle, mucose e occhi dovuto all’accumulo di bilirubina nel sangue
Diabete mellito: disturbo metabolico caratterizzato da alti livelli di zucchero nel sangue
Iperlipidemia: elevata concentrazione di lipidi nel sangue
Ipercalcemia: elevata concentrazione di calcio nel sangue
Idiopatico: di origine sconosciuta o spontanea
fPL: lipasi pancreatica felina, un esame del sangue specifico per diagnosticare la pancreatite nei gatti
PLI: immunoreattività alla lipasi pancreatica, un altro test diagnostico per la pancreatite
Fluidoterapia: somministrazione di liquidi per via endovenosa o sottocutanea per trattare la disidratazione
Anti-emetici: farmaci che prevengono o riducono il vomito
Analgesici: farmaci per alleviare il dolore

L'articolo Cos’è la pancreatite nei gatti e come riconoscerne i sintomi? sembra essere il primo su InSalute.