Un gatto può guarire dalla pancreatite? Sintomi e consigli

Cos’è la pancreatite nei gatti La pancreatite nei gatti è un’infiammazione del pancreas, organo cruciale per la digestione e la… L'articolo Un gatto può guarire dalla pancreatite? Sintomi e consigli sembra essere il primo su InSalute.

Mag 16, 2025 - 14:10
 0
Un gatto può guarire dalla pancreatite? Sintomi e consigli
Padrona che tiene in braccio il suo gatto siamese che accusa sintomi di pancreatite, accanto alla finestra del salotto

Cos’è la pancreatite nei gatti

La pancreatite nei gatti è un’infiammazione del pancreas, organo cruciale per la digestione e la regolazione del glucosio. Questa condizione, che può manifestarsi come pancreatite acuta o pancreatite cronica, preoccupa molti proprietari.
Ma la pancreatite nel gatto è curabile? Spesso la risposta è , ma dipende da fattori come la gravità, la tempestività della diagnosi e l’efficacia del trattamento.
Questo articolo esplora cause, sintomi, diagnosi, trattamento e tempi di recupero della pancreatite felina, offrendo una guida completa.

Mai più visite con tariffe che mordono

Scopri la polizza My Pet

Pancreatite gatto: acuta e cronica

La pancreatite si presenta in due forme: acuta e cronica.

  • La pancreatite acuta nel gatto insorge improvvisamente con un’infiammazione intensa.
  • La pancreatite cronica, invece, si sviluppa gradualmente, causando danni progressivi.

Entrambe possono variare da lievi a potenzialmente fatali. 

Pancreatite gatto: i sintomi

I sintomi di pancreatite nel gatto sono vari e aspecifici, alcuni più rari e altri più comuni.

  • Letargia
  • Inappetenza
  • Vomito
  • Diarrea
  • Disidratazione
  • Pupille dilatate
  • Dolore addominale
  • Febbre
  • Dimagrimento

Diagnosi della pancreatite

Poiché questi sintomi possono indicare anche altre malattie, consultare il veterinario è fondamentale per una diagnosi accurata di pancreatite felina.

La diagnosi di pancreatite felina richiede un approccio multifattoriale.

  • Esame fisico: tastazione del gatto per trovare eventuali segnali
  • Valutazione della storia clinica: un’anamnesi generale permette di inviduare cause nascoste
  • Esami del sangue: monitorare i principali valori
  • Analisi delle urine: la presenza di sangue potrebbe essere un indicatore
  • Diagnostica per immagini: radiografie ed ecografie addominali
  • Test fPLI: lipasi pancreatica immunoreattiva felina
Veterinaria che visita un cucciolo di gatto sul tavolo apposito e valuta curabile la pancreatite di cui sta soffrendo

La pancreatite nel gatto è curabile con un’adeguata assistenza veterinaria, che può ridurre i sintomi e migliorare il benessere del felino.

Consigli veterinari per la pancreatite felina

Il trattamento della pancreatite felina mira a controllare i sintomi, gestire il dolore e supportare le funzioni vitali.
La terapia può includere diverse opzioni.

  • Fluidoterapia: usata contro la disidratazione
  • Antiemetici: usati per contrastare il vomito
  • Analgesici
  • Antibiotici: per prevenire infezioni secondarie

Casi gravi possono richiedere il ricovero.

Approccio nutrizionale per la pancreatite

Fondamentale, e spesso complessa, è la gestione nutrizionale.
Nella fase acuta, l’alimentazione parenterale (flebo) può essere necessaria.
Poi, si reintroduce gradualmente il cibo orale, preferendo alimenti altamente digeribili e a basso contenuto di grassi.
Il veterinario consiglierà la dieta più adatta.

Tempi di recupero per la pancreatite

I tempi di recupero dalla pancreatite felina variano in base alla gravità e alla risposta alla terapia.
Con diagnosi precoce e trattamento adeguato, la guarigione dalla pancreatite acuta è frequente.
La pancreatite cronica, però, può causare danni permanenti al pancreas, richiedendo gestione a lungo termine, controlli e dieta specifica.

Prevenire la pancreatite nel gatto

Per prevenire la pancreatite nel gatto, è importante mantenere un peso sano (evitando l’obesità) e seguire un’alimentazione equilibrata, a basso contenuto di grassi.
È bene evitare cibi grassi (avanzi, cibo per cani) e tossine ambientali.
Controlli veterinari regolari sono essenziali per individuare precocemente eventuali problemi.

Gatto che gioca spensierato nella sua cuccia, grazie ai padroni che scelgono per lui di adottare uno stile di vita sano come forma di prevenzione della pancreatite

La prevenzione della pancreatite nel gatto richiede attenzione alla dieta e uno stile di vita sano per evitare problemi di salute.

Quando contattare il veterinario

Ricordate, la salute del vostro gatto dipende dalla vostra attenzione.
Osservate il vostro felino e, in caso di sintomi sospetti, contattate subito il veterinario.
Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per la guarigione e una vita lunga e felice.

Vi ricordiamo che questo articolo offre informazioni generali e non sostituisce il parere veterinario.

Fonti

American Veterinary Medical Association (AVMA)
Ettinger, S. J., & Feldman, E. C. (Eds.). (2017). Textbook of Veterinary Internal Medicine (8th ed.). Elsevier Health Sciences.
Washabau, R. J., & Day, M. J. (Eds.). (2013). Canine and Feline Gastroenterology. Elsevier Health Sciences.

Glossario informativo

Pancreatite: infiammazione del pancreas.
Pancreas: organo ghiandolare situato nell’addome, importante per la digestione e la regolazione del glucosio nel sangue.
Pancreatite acuta: forma improvvisa e intensa di infiammazione del pancreas.
Pancreatite cronica: forma di infiammazione del pancreas che si sviluppa gradualmente nel tempo.
Letargia: stato di sonnolenza e inattività anormale.
Inappetenza: perdita di appetito.
Disidratazione: perdita eccessiva di liquidi corporei.
fPLI (lipasi pancreatica immunoreattiva felina): test specifico per rilevare l’infiammazione del pancreas nei gatti.
Fluidoterapia: somministrazione di liquidi per via endovenosa per trattare la disidratazione.
Antiemetici: farmaci che prevengono o riducono il vomito.
Analgesici: farmaci per il controllo del dolore.
Alimentazione parenterale: somministrazione di nutrienti per via endovenosa.

L'articolo Un gatto può guarire dalla pancreatite? Sintomi e consigli sembra essere il primo su InSalute.