Cosa significa questa linea rossa in autostrada? Attenzione a non oltrepassarla!

Se ti è capitato di viaggiare in Francia sulla A7 nei pressi di Vienne o sulla A10 verso Bordeaux, potresti aver notato una curiosa e insolita linea rossa sull’asfalto. No, non è un errore di segnaletica né un’installazione artistica: si tratta di una nuova misura di sicurezza stradale introdotta in via sperimentale dai nostri vicini...

Mag 7, 2025 - 21:31
 0
Cosa significa questa linea rossa in autostrada? Attenzione a non oltrepassarla!

Se ti è capitato di viaggiare in Francia sulla A7 nei pressi di Vienne o sulla A10 verso Bordeaux, potresti aver notato una curiosa e insolita linea rossa sull’asfalto. No, non è un errore di segnaletica né un’installazione artistica: si tratta di una nuova misura di sicurezza stradale introdotta in via sperimentale dai nostri vicini d’Oltralpe.

Dopo essere stata testata con successo in Spagna e Paesi Bassi, questa segnaletica ha infatti fatto il suo debutto sulle autostrade francesi, con un obiettivo molto chiaro: evitare i sorpassi pericolosi nelle zone ad alto rischio di incidenti. A differenza delle tradizionali linee bianche continue, la linea rossa è stata pensata per colpire immediatamente l’attenzione dei conducenti.

Il colore, fortemente associato al pericolo e all’urgenza, ha una funzione preventiva: avvisare chi è alla guida che si sta entrando in un’area critica, caratterizzata da scarsa visibilità, vento forte o una cronologia di incidenti elevata. In queste tratte particolarmente sensibili, il rosso sull’asfalto funge da potente richiamo visivo per scoraggiare manovre rischiose.

Le sanzioni previste

È importante sapere che oltrepassare questa linea rossa non è affatto un’azione banale. In Francia il gesto è equiparato al superamento di una linea bianca continua e può costare caro: una multa di 135 euro e la perdita di 3 punti sulla patente. In Spagna, dove la segnaletica è già in uso, le sanzioni sono ancora più severe, con multe fino a 200 euro e sospensione della patente per tre mesi. In entrambi i Paesi il rispetto di questa nuova regola è controllato anche da sistemi automatici come radar e auto-radar.

Attualmente l’iniziativa è ancora in fase di test, ma i primi risultati sembrano incoraggianti. Se l’esperimento si rivelerà efficace nel ridurre gli incidenti, è probabile che la linea rossa venga estesa ad altri tratti autostradali e forse anche alla rete stradale nazionale.

Se dunque viaggi all’estero e noti una spessa linea rossa sull’autostrada, rallenta, non sorpassare e considera quel tratto come un’area ad alta pericolosità. Per evitare multe salate ma soprattutto per una guida più sicura, meglio abituarsi fin da ora a questo nuovo codice visivo della sicurezza stradale.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: