Non solo decorativi: ecco perché in autostrada ci sono molti oleandri
Se viaggiate spesso in autostrada, non solo in Italia ma anche in paesi come la Spagna, avrete sicuramente notato la presenza frequente di siepi di oleandri negli spartitraffico. La loro presenza non è solo una scelta estetica, ma si basa su una serie di vantaggi offerti da questa pianta mediterranea. Alcuni di essi sono abbastanza...

Se viaggiate spesso in autostrada, non solo in Italia ma anche in paesi come la Spagna, avrete sicuramente notato la presenza frequente di siepi di oleandri negli spartitraffico. La loro presenza non è solo una scelta estetica, ma si basa su una serie di vantaggi offerti da questa pianta mediterranea. Alcuni di essi sono abbastanza evidenti, altri invece sono meno scontati, come spiega il Dottore Agronomo Antonio Favara in un video pubblicato su TikTok.
Il primo vantaggio è la straordinaria rusticità della pianta. L’oleandro richiede pochissima irrigazione ed è capace di resistere a condizioni ambientali estreme, come le alte temperature estive e l’elevata concentrazione di sostanze inquinanti e polveri tipiche delle autostrade. Non solo: Favara sottolinea come l’oleandro contribuisca a purificare l’aria, assorbendo importanti quantità di anidride carbonica (CO₂).
Il secondo vantaggio ha a che fare con la folta chioma dell’oleandro, che si rigenera rapidamente dopo la potatura. Questo fitto fogliame crea una barriera naturale che riduce l’inquinamento acustico ma svolge anche un’altra importante funzione, che vi invitiamo a scoprire guardando il video.
Infine, ma non meno importante, c’è il valore estetico: percorrere chilometri ammirando il verde rigoglioso degli oleandri, punteggiato di fiori colorati durante l’estate, rende l’esperienza di viaggio decisamente più piacevole.
@antonio_favara L’oleandro è una pianta molto usata negli spartitraffico…ma perché?
Leggi Di Più