Come gli incendi a Los Angeles stanno cambiando l’Oceano Pacifico

Gli incendi che hanno devastato l’area di Los Angeles nel gennaio 2025 potrebbero avere un impatto senza precedenti sull’ambiente marino, come hanno osservato ricercatori a bordo di una missione scientifica straordinaria. Mentre le fiamme consumavano i quartieri urbani, la nave del programma Indagini Cooperative sulle Pesche Oceaniche della California (CalCOFI) si trovava in piena missione […] Come gli incendi a Los Angeles stanno cambiando l’Oceano Pacifico

Apr 30, 2025 - 11:28
 0
Come gli incendi a Los Angeles stanno cambiando l’Oceano Pacifico
Gli incendi che hanno devastato l’area di Los Angeles nel gennaio 2025 potrebbero avere un impatto senza precedenti sull’ambiente marino, come hanno osservato ricercatori a bordo di una missione scientifica straordinaria. Mentre le fiamme consumavano i quartieri urbani, la nave del programma Indagini Cooperative sulle Pesche Oceaniche della California (CalCOFI) si trovava in piena missione di monitoraggio. Fumo e cenere: la corsa contro il tempo degli scienziati Rasmus Swalethorp, oceanografo biologico e direttore delle operazioni navali di CalCOFI, ha descritto una scena surreale: il fumo giallastro si alzava sopra Los Angeles, visibile persino a oltre 160 chilometri dalla costa. La coincidenza dell’incendio con il viaggio trimestrale di raccolta dati ha trasformato l’esperimento in un’opportunità scientifica drammatica. Non appena la notizia degli incendi di Palisades ed Eaton ha raggiunto la nave, la biologa marina Julie Dinasquet, coordinatrice a terra dell’indagine, ha immediatamente richiesto la raccolta straordinaria di campioni di acqua, cenere e aerosol, utilizzando qualsiasi mezzo disponibile a bordo. Questa risposta immediata potrebbe permettere di comprendere meglio gli effetti a lungo termine degli incendi sul mare. Materiali tossici e impatti senza precedenti sull’ambiente marino Secondo Swalethorp e Dinasquet, la composizione dei materiali bruciati — inclusi batterie, automobili, plastica e materiali da costruzione — rappresenta un rischio ambientale potenzialmente più grave rispetto agli incendi boschivi tradizionali. Le particelle di cenere, trasportate dai forti venti, sono state trovate fino a 160 chilometri al largo, alcune grandi quanto un pollice. L’odore di elettronica bruciata impregnava l’aria sopra l’oceano, mentre fiocchi di cenere cadevano come neve. Gli strumenti successivamente caricati sulla nave hanno permesso di raccogliere anche campioni di aerosol che saranno analizzati per identificare la presenza di metalli pesanti e altre tossine. Il cambiamento degli ecosistemi marini: un nuovo livello di stress Dinasquet ha evidenziato come l’Oceano Pacifico sia già sottoposto a stress enormi a causa dell’aumento delle temperature e degli inquinanti cronici. Gli incendi rappresentano quindi un ulteriore livello di pressione, sollevando interrogativi sulla resilienza a lungo termine degli ecosistemi marini. Le future analisi sui campioni raccolti durante la missione potrebbero portare a revisioni nei modelli di dispersione degli aerosol e a nuove strategie di monitoraggio ambientale. Il futuro del monitoraggio oceanico post-incendio Anche se durante il viaggio primaverile del 2025 non sono stati osservati segni visibili di cenere o inquinamento nell’acqua e nell’aria, come confermato dal biologo marino Nicolas Concha Saiz del Centro per le Scienze della Pesca del Pacifico Sud-Occidentale della NOAA di San Diego, gli scienziati restano cauti. “Dobbiamo aspettare e vedere cosa riveleranno i nuovi campioni,” afferma Concha Saiz. Gli studi continueranno per tutto l’anno, compatibilmente con i fondi disponibili, nella speranza di quantificare quanto profondamente gli incendi urbani possano alterare gli oceani che circondano la California.

Come gli incendi a Los Angeles stanno cambiando l’Oceano Pacifico