Monumenti aperti 2025: quali sono le meraviglie visitabili gratis il weekend del 3-4 maggio

Il programma Monumenti aperti 2025 apre le danze con il weekend del 3-4 maggio con protagonista assoluta la Sardegna: ecco i luoghi coinvolti

Mag 1, 2025 - 08:35
 0
Monumenti aperti 2025: quali sono le meraviglie visitabili gratis il weekend del 3-4 maggio

L’iniziativa Monumenti aperti 2025 è pronta a partire con il tema “dove tutto è possibile” e il calendario parte proprio dal weekend del 3-4 maggio dove sono presenti tantissime meraviglie visitabili gratuitamente, scopriamo insieme quali.

Aritzo

Il calendario di Monumenti Aperti 2025 si apre con il weekend del 3 e 4 maggio che sceglie la Sardegna come protagonista assoluta. Uno dei luoghi imperdibili è Aritzo, un borgo della Barbagia, che racconta la sua storia tra castagneti, cime imponenti e tradizioni che resistono al tempo. Tra i luoghi da non perdere qui:

  • Itinerario nel centro storico. Si parte da casa Devilla, dimora signorile dei “Signori della neve”, passando poi per le carceri spagnole con la mostra “magia e stregoneria”, toccando poi i luoghi di culto come la chiesa di Sant’Antonio da Padova e quella dedicata a San Michele Arcangelo. Da non perdere anche il museo etnologico nel parco Pastissu con otto sale dedicate alla vita agro-pastorale sarda e il museo Antonio Mura;
  • Itinerario la via dell’acqua. Il contatto con la natura sarà possibile aggregandosi alla camminata che parte sia sabato sia domenica alle 10:30 con un percorso alla scoperta del territorio.

Arzachena

Il 3 e il 4 maggio il calendario Monumenti aperti 2025 coinvolge Arzechena che apre le porte a cittadini e visitatori in un viaggio tra passato e presente. Dopo il successo dell’anno precedente, l’occasione speciale fa vivere il territorio con occhi nuovi.

Tra le attività da non perdere:

  • Visita al museo civico Michele Ruzittu. Aperto sabato e domenica dalle 10 alle 13 a dalle 17 alle 19. Nelle sale le tematiche conducono i visitatori tra reperti preistorici, nuragici e curiosità mineralogiche. Dalla tecnologia touch che arricchisce l’esperienza interattiva ai reperti del villaggio nuragico de La Prisgiona, ogni spazio è pensato per coinvolgere grandi e piccoli;
  • Trekking urbano. Chi desidera scoprire l’anima più autentica può partecipare alla visita guidata al centro storico in programma sabato e domenica dalle 10:00 alle 11:30 in partenza dalla chiesa di San Pietro così da affrontare un percorso che fa scoprire i luoghi cult del paese come la piazza Risorgimento, il museo del pane e la chiesa di Santa Maria della Neve;
  • Visita al Fungo. Una roccia dal nome buffo che domina il paesaggio e affascino è visitabile durante il weekend con visite guidate dagli studenti delle scuole locali con partenze da piazza Risorgimento.
Roccia fungo Arzachena tra i Monumenti Aperti 2025
Fonte: iStock
Monumenti aperti 2025: la Roccia fungo Arzachena nel weekend del 3-4 maggio

Sassari

Il programma Monumenti Aperti 2025 coinvolge Sassari con un weekend ricco di appuntamenti. Il 3 e 4 maggio sono diverse le occasioni a cui partecipare:

  • Visitare il centro storico. Dalla Cattedrale di San Nicola al Palazzo Ducale, dal Museo Diocesano all’Archivio storico comunale “Enrico Costa”, passando per le chiese di San Michele e San Giacomo, la passeggiata nel cuore del centro storico è un’immersione tra i luoghi simbolo dell’identità sassarese. E quest’anno si aggiungono due perle: la Pinacoteca Nazionale e l’ex Convento di via Sebastiano Satta;
  • Percorso dentro le mura. L’opportunità di scoprire tesori nascosti come l’infermeria San Pietro, la casa Tomè e la biblioteca diocesana in una camminata guidata;
  • Percorso oltre le mura. Si va dritti fino all’Ottocento tra saloni affrescati, archivi storici per giungere fino al rinnovato museo archeologico G.A. Sanna;
  • Percorso città e territorio. Si toccano luoghi unici passando Monte d’Accoddi all’Orto Botanico universitario per esplorare la botanica, l’archeologia e la scienza con guide d’eccezione;
  • Esperienze da vivere. Musica, laboratori, spettacoli, passeggiate tematiche e storytelling accompagneranno il pubblico in un viaggio multisensoriale. Tra le novità più attese: l’itinerario delle antiche mura cittadine e la narrazione delle ville Liberty del quartiere Cappuccini, curate con passione dagli studenti.

Tortolì

Anche il calendario di Tortolì ha molto da offrire. Il programma di Monumenti Aperti 2025 anima la cittadina con tante occasioni da non perdere. Tra queste consigliamo:

  • La visita di Arbatax. Un museo a cielo aperto con 16 monumenti tra chiese, siti archeologici, musei, fari, torri e luoghi storici apriranno gratuitamente le loro porte al pubblico, con orario continuato dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20:00;
  • Un itinerario tra i luoghi storici e meno noti. Esplorare i monumenti simbolo del luogo, muovendosi dalla Torre San Miguel al suggestivo Faro di Bellavista, dal sito nuragico S’Ortali de Su Monti alla Blocchiera Falchi, passando per chiese storiche come Sant’Antonio, Sant’Anna e Sant’Andrea, fino ad arrivare all’ex Caserma Reale dei Carabinieri a Cavallo, al Museo Su Logu de S’Iscultura e alla Torre Costiera di San Gemiliano.