Che meraviglia! Dal teatro romano di Claterna riemerge una scena di vita quotidiana di duemila anni fa

Incredibili ritrovamenti presso il teatro romano di Claterna, vicino Bologna: gli scavi hanno infatti riportato alla luce incredibili “ricordi” dell’età augustea, tra cui monete e gioelli ma anche parte di un gioiello in vetro colorato raffigurante una maschera teatrale, che testimoniamo scene di vita quotidiana nonché l’importanza commerciale della zona. Un monile in vetro dai...

Apr 12, 2025 - 18:01
 0
Che meraviglia! Dal teatro romano di Claterna riemerge una scena di vita quotidiana di duemila anni fa

Incredibili ritrovamenti presso il teatro romano di Claterna, vicino Bologna: gli scavi hanno infatti riportato alla luce incredibili “ricordi” dell’età augustea, tra cui monete e gioelli ma anche parte di un gioiello in vetro colorato raffigurante una maschera teatrale, che testimoniamo scene di vita quotidiana nonché l’importanza commerciale della zona.

Un monile in vetro dai vivi colori verde, bianco e rosso, raffigurante una maschera teatrale, sfuggito dal braccialetto indossato da una spettatrice e ora ritrovato – si legge sul comunicato stampa del ministero della Cultura – Una scena di vita quotidiana da una storia datata duemila anni che torna a vivere

Il teatro romano di Claterna

Il Teatro romano della città di Claterna, a 15 km da Bologna, è riconosciuto come un monumento che testimonia l’antico splendore e il ruolo strategico ricoperto dal centro sin dal II secolo a.C. in termini commerciali e in quanto a rapporti privilegiati con Roma.

Insieme al foro, alle strade, alla Domus dei Mosaici e agli impianti termali, a una ricca collezione di monete in argento e bronzo e a gemme colorate dedicate a varie divinità, per peculiarità e bellezza, il Teatro si annovera tra i tesori riemersi finora grazie al costante impegno economico del Ministero della Cultura e al lavoro svolto dalla Soprintendenza di Bologna. Un simbolo della ricchezza custodita da questo territorio situato lungo la via Emilia, tra Bologna e Imola. Luogo magico, in gran parte ancora da esplorare

teatro romani di claterna ritrovamenti gioielli

©Museo Claterna

In effetti il luogo è una scoperta relativamente recente: il monumento è stato inizialmente individuato grazie ad una serie di foto aeree, e alcune indagini mirate e di limitate dimensioni, condotte tra il 2017 e il 2019, ne hanno accertato l’esistenza, ma la sua intera riscoperta è iniziata a  settembre 2023 con l’attività avviata dalla Soprintendenza di Bologna grazie a un finanziamento del ministero della Cultura di 450 mila euro.

Dal 2023 ad oggi gli scavi archeologici hanno rivelato un edificio di medie dimensioni, con una cavea del diametro di 64 metri e una capienza massima ipotizzata di 2.500 spettatori.

I recenti ritrovamenti

Tra i tesori emersi grazie all’ultima campagna di scavi, gli archeologi sottolineano in particolare una murrina del I secolo d.C. in vetro colorato parte di un gioiello raffigurante una maschera teatrale, ma anche altri splendidi gioelli nonché alcune monete d’oro e d’argento, che confermano l’antica importanza, anche commerciale, del sito.

Per il triennio 2025-2027 sono stati stanziati altri 600 mila euro per il restauro, la valorizzazione e il riutilizzo del Teatro. Quindi altre sorprese potrebbero arrivare.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonti: Ministero della Cultura / Museo Claterna / ArchaeoReporter/Youtube

Leggi anche: