Catania, maxi-operazione contro stalle abusive e corse di cavalli clandestine
lentepubblica.it Un nuovo duro colpo al fenomeno delle corse clandestine di cavalli e delle macellazioni illegali è stato inferto nei giorni scorsi a Catania. Durante un’operazione della Polizia di Stato nel quartiere San Cristoforo, sono emerse gravi irregolarità: undici stalle abusive scoperte, cinque cavalli in evidente stato di sofferenza e un consistente impiego illecito di sostanze […] The post Catania, maxi-operazione contro stalle abusive e corse di cavalli clandestine appeared first on lentepubblica.it.

lentepubblica.it
Un nuovo duro colpo al fenomeno delle corse clandestine di cavalli e delle macellazioni illegali è stato inferto nei giorni scorsi a Catania.
Durante un’operazione della Polizia di Stato nel quartiere San Cristoforo, sono emerse gravi irregolarità: undici stalle abusive scoperte, cinque cavalli in evidente stato di sofferenza e un consistente impiego illecito di sostanze dopanti.
Attività che spesso causano indignazione, come documentato anche in un post social della pagina Facebook “Inciviltà a Catania“ e che ha destato una grande reazione di sdegno sui social.
L’Enpa, grazie anche a un accordo di collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, monitora da tempo il dilagare di queste attività criminali. Solo nell’isola, l’ente ha già sporto oltre quindici denunce, contribuendo a far emergere legami inquietanti tra lo sfruttamento degli animali e circuiti di criminalità organizzata.
La denuncia dell’ENPA
L’Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa), da anni in prima linea contro questi crimini, ha immediatamente annunciato di aver depositato una denuncia tramite il proprio ufficio legale. “Un sentito ringraziamento agli agenti – ha dichiarato Carla Rocchi, presidente nazionale dell’associazione – per aver nuovamente squarciato il velo su una realtà fatta di violenza e degrado, ancora tristemente diffusa, in particolare in alcune aree della Sicilia. Lo stato in cui sono stati trovati gli animali – denutriti, senza acqua e sottoposti a trattamenti farmacologici illeciti – conferma quanto sia urgente intervenire. Non si tratta solo di una questione di tutela animale: in gioco ci sono la legalità, la salute pubblica e la sicurezza dei cittadini”.
Secondo Rocchi, il problema non si limita al maltrattamento degli animali. “Le gare clandestine rappresentano un pericolo reale per la collettività – ha sottolineato – alimentano il mercato nero di farmaci veterinari, il traffico illecito di carne e l’esercizio abusivo della professione medica, oltre a mettere a rischio automobilisti e pedoni quando si svolgono su strade pubbliche. Gli animali che non servono più a questi scopi finiscono poi spesso vittime della macellazione irregolare, con gravissime conseguenze igienico-sanitarie”.
La denuncia relativa agli ultimi fatti di Catania è stata formalmente presentata dall’avvocato Claudia Ricci, legale dell’associazione. “La lotta per la difesa degli animali e contro il crimine che ne alimenta il maltrattamento è ancora lunga – ha concluso Rocchi – ma operazioni come questa dimostrano che, lavorando insieme alle forze dell’ordine, possiamo cambiare davvero le cose”.
The post Catania, maxi-operazione contro stalle abusive e corse di cavalli clandestine appeared first on lentepubblica.it.