Maggio si aprirà con un quadro
meteo piuttosto articolato, segnato da una continua lotta tra correnti instabili provenienti da est e il tentativo di affermazione di un promontorio di alta pressione sull’
Europa occidentale. Le proiezioni più recenti elaborate dall’
ECMWF (
Centro Meteo Europeo a Medio Termine) tracciano una prima settimana del mese improntata alla transizione, con condizioni atmosferiche tutt’altro che stabili, soprattutto nelle regioni centro-meridionali della nostra Penisola.
Aprile, intanto, si chiuderà regalando all’
Italia centro-settentrionale, in particolare al
Nord e alle aree bagnate dal
Mar Tirreno, una breve parentesi di tregua
meteo, caratterizzata da cieli sereni o poco nuvolosi e temperature miti. Tuttavia, questa finestra di calma non deve illuderci: manca ancora una solida struttura anticiclonica capace di proteggere il bacino del
Mediterraneo da nuove incursioni instabili.
Meteo in peggioramento: aria fresca dall’est Europa Una sacca di aria fresca e instabile si è recentemente spinta fino alla
Penisola Italiana, causando un nuovo peggioramento delle condizioni
meteo. Se inizialmente sono state le regioni settentrionali a risentirne, ora l’instabilità si sta rapidamente propagando verso il
Sud, dove nel corso delle prossime ore si attendono rovesci intensi, temporali e occasionali grandinate, in particolare durante il pomeriggio. Le criticità maggiori si registreranno lungo l’asse adriatico e nelle aree interne del
Mezzogiorno.
Temperature in linea con la stagione, ma atmosfera agitata Le temperature massime continuano a mantenersi tra i 20°C e i 24°C, valori che si collocano perfettamente nella media stagionale. Nonostante questo, l’atmosfera rimane particolarmente dinamica e instabile, tanto che anche il ponte del
Primo Maggio rischia di essere funestato dal maltempo, soprattutto al
Sud Italia e lungo le coste ioniche.
Meteo maggio: ECMWF prevede una settimana “pazzerella” Le elaborazioni modellistiche del
Centro Meteo Europeo ECMWF delineano una prima settimana di
maggio segnata da una configurazione anomala. Un promontorio anticiclonico si rafforzerà infatti sulle
Isole Britanniche, favorendo condizioni di bel tempo su
Gran Bretagna,
Francia settentrionale e parte della
Germania. L’
Italia, invece, resterà ai margini di questo campo di alta pressione, sotto l’influenza persistente di una circolazione ciclonica sul
Mediterraneo orientale. Una zona di bassa pressione, in particolare, si stabilizzerà tra la
Grecia e il
Mar Ionio, alimentando flussi instabili destinati a colpire principalmente il
Centro-Sud del nostro Paese. Le simulazioni settimanali ECMWF relative al periodo compreso tra il 28 Aprile e il 5 Maggio prevedono precipitazioni superiori alla norma nel
Sud Italia, con accumuli significativi soprattutto lungo le coste ioniche e sul basso versante adriatico.
Forti contrasti termici tra Nord e Sud: caldo anomalo e rinfrescate locali Dal punto di vista termico, il mese di
maggio inizierà con forti differenze tra le regioni settentrionali e quelle meridionali. Al
Nord, si registreranno temperature superiori alla media stagionale, con punte di anomalie positive fino a +5°C, specie sulla
Pianura Padana e nelle aree prealpine. Invece, al
Sud, la persistenza delle correnti instabili determinerà un raffreddamento locale, con anomalie negative tra -1°C e -3°C, con picchi di frescura nella
Calabria ionica, nel
Salento e nella parte orientale della
Sicilia. Questo squilibrio termico potrebbe innescare fenomeni temporaleschi di particolare intensità nelle aree più esposte.
Meteo maggio instabile: la turbolenza continua Secondo le proiezioni attuali, il
meteo rimarrà estremamente instabile anche oltre la prima settimana di
maggio. La permanenza di una depressione nel
Mediterraneo orientale, combinata con il ruolo marginale dell’anticiclone europeo, contribuirà a mantenere condizioni meteorologiche irrequiete e perturbate, soprattutto nelle regioni meridionali italiane. Tuttavia, sarà necessario attendere nuovi aggiornamenti modellistici per confermare o meno questa tendenza.
Meteo: l’Estate ci prova subito a inizio Maggio, caldo flash