Cosa sappiamo su KARMA, il nuovo sistema anti drone tutto italiano

Presentato dalla romana ELT è in grado di riconoscere e identificare gli Unmanned Aerial System di prima e seconda classe

Apr 27, 2025 - 12:05
 0
Cosa sappiamo su KARMA, il nuovo sistema anti drone tutto italiano

Le esequie di Papa Francesco nelle scorse ore hanno posto sotto gli occhi del mondo l’importanza delle armi anti drone, sfoggiate dai militari disposti in Vaticano e lungo il percorso del corteo funebre per assicurare protezione ai presenti da eventuali attacchi terroristici dall’alto. Più o meno nelle stesse ore è stato presentato KARMA, acronimo per Kinetic Anti-drone Mobile Asset, sviluppato dal Gruppo italiano ELT.

Cos’è KARMA

KARMA, si legge nella nota stampa del Gruppo che lo ha finalizzato, è un sistema anti-drone mobile basato su algoritmi di Intelligenza artificiale “rapidamente implementabile sia in configurazione mobile sia fissa, in grado di rilevare, riconoscere e identificare UAS (Unmanned Aerial System, ovvero i droni) di classe 1 e 2”.

Questo, appunto, grazie all’AI di bordo “che aumenta l’efficacia dei sensori e degli effettori e, di conseguenza, le prestazioni del sistema”. Il sistema è progettato per garantire la protezione da possibili minacce sia agli asset militari sia alle infrastrutture critiche.

Gemini Generated Image wpdarawpdarawpda
Immagine realizzata con l’AI per semplice scopo illustrativo e non collegata alla notizia

Il sensore Radio Frequency (Rf) di cui è dotato permette al dispositivo di “rilevare e identificare” i protocolli di comunicazione su radiofrequenza dei droni per estrapolare loro le informazioni essenziali al loro contrasto. Il modulo jammer, capace di trasmettere segnali di disturbo verso i droni intercettati, è pensato per far fronte a scenari di aggressione “a sciame.”

La romana ELT guidata dalla CEO Domitilla Benigni lavora con le forze armate di oltre 30 Paesi in tutto il mondo sviluppando equipaggi e piattaforme dotate delle principali tendenze tecnologiche.