Intervista a Briga, ospite al Premio Beatrice 2025

Intervista a Briga, tra gli ospiti del Premio Beatrice 2025. L'artista ha appena pubblicato il nuovo singolo "Nun Piagne", realizzato insieme a Gemitaiz. L'articolo Intervista a Briga, ospite al Premio Beatrice 2025 proviene da imusicfun.

Apr 27, 2025 - 21:31
 0
Intervista a Briga, ospite al Premio Beatrice 2025

Intervista a Briga, tra gli ospiti del Premio Beatrice 2025. L’artista ha appena pubblicato il nuovo singolo Nun Piagne, realizzato insieme a Gemitaiz.

Un brano dalle sonorità urban pop in cui Briga canta in romanesco e si confronta con il tema dell’amore di coppia e con le emozioni contrastanti che si vivono in una relazione. 

L’artista, per celebrare i dieci anni dello storico e iconico album Never Again, sarà in concerto a Milano, Napoli e Roma, rispettivamente il 15, 22 e 23 maggio. Qui il calendario con tutte le informazioni e Qui il link per l’acquisto dei biglietti.

Intervista a Briga, ospite al Premio Beatrice 2025

Briga, Premio Beatrice, musica e solidarietà: un connubio estremamente importante.
È un tema che mi coinvolge in prima persona. Ho vissuto una perdita gravissima, mia zia ci ha lasciato troppo presto, lasciando mio cugino orfano. Fulvio, mio cugino, è stato con me per tanti anni nei tour, perché volevo stare con lui. Quando mia madre ha dovuto prenderlo in custodia, è diventato mio fratello. Questi sono temi che mi toccano profondamente, e sono molto contento di essere qui per ricordare Beatrice.

Passando alla musica, hai un nuovo singolo “Nun Piagne” in cui ti diletti con il dialetto romanesco. Com’è andata?
Mi sono divertito molto! Parlando romanesco tutti i giorni, mi è venuto naturale. Però quando canto, non si capisce bene da dove vengo, perché ho una tecnica vocale un po’ diversa. Mi sono divertito anche con i ritornelli in romanesco, perché il dialetto rende certi temi più morbidi, pur trattando anche argomenti pesanti. Il romanesco ha una licenza poetica che ti permette di dire cose forti in modo più delicato.

Hai lavorato su questo brano con Davide, Gemitaiz, che conosci dai tempi delle battle.
Abbiamo iniziato a fare video su YouTube e backstage, eravamo più nel backstage che sul palco. Anche quando eravamo giovani, c’era sempre tanta gente a vederci. I ricordi più belli sono quelli di quando l’hip hop a Roma non era mainstream, ma c’era una grandissima comunità. Facevamo tre serate a settimana, e c’era un grande fermento.

Tutto è partito da lì?
Sì. Non ci siamo inventati nulla, abbiamo tirato fuori un movimento che è diventato mainstream, e tanti altri artisti sono arrivati dopo di noi.

A dieci anni dal successo di “Never Again”, come guardi a quel periodo?
Never Again è un disco rap autentico, suonato in un garage. Sono esperienze che mi porterò sempre dentro. Se mi capita, vado ancora in garage a suonare, perché quella è la bellezza della musica vera. Ora suoniamo in altri luoghi particolari, ma l’atteggiamento deve rimanere quello di un vero indie, quello di chi suona dove può e si diverte.

Parlando di Napoli, so che hai preparato qualcosa con Gigi.
Sono stato a casa di Gigi e insieme abbiamo postato una foto sui social. Lui è molto impegnato con il suo tour, quindi non avrà tempo di venire a sentirmi. Però a quello di Napoli, ma anche a quelli di Milano e Roma ci saranno altri ospiti.

Quello di Roma sarà un concerto molto speciale. Sui social hai ricordato della tua bisnonna Berta…
Sì, è stato il primo concerto che ha visto nella sua vita, ed è stato mio. Aveva 100 anni e l’abbiamo portata con una sedia a rotelle, nonostante deambulasse. Le ho messo delle cuffie per proteggerla dal rumore e lei è venuta a trovarmi nel backstage. C’è una foto meravigliosa in cui lei mi tiene tra le braccia come se fossi un neonato, anche se avevo 27 anni. Mi ricordo che stavo spaccando i palchi in giro per l’Italia. Farò un ricordo a lei al prossimo concerto all’Atlantico. È stata una figura fondamentale per me, e mi guarda da lassù.

Advertisement
Advertisement

L'articolo Intervista a Briga, ospite al Premio Beatrice 2025 proviene da imusicfun.