La Colonna Sonora de I Due Papi: Musica tra Spirito e Umanità

Quando si parla di I Due Papi (titolo originale The Two Popes, 2019), il film diretto da Fernando Meirelles, si pensa subito alla straordinaria alchimia tra Anthony Hopkins e Jonathan Pryce, rispettivamente nei ruoli di Papa Benedetto XVI e del futuro Papa Francesco. Ma c’è un altro protagonista silenzioso che accompagna il racconto con delicatezza e profondità: la colonna sonora firmata da Bryce Dessner. Bryce Dessner: una scelta fuori dagli schemi Bryce Dessner, noto soprattutto come chitarrista della band indie rock The National, è anche un compositore di musica contemporanea con una solida formazione classica. La sua presenza nel progetto...

Apr 27, 2025 - 21:31
 0
La Colonna Sonora de I Due Papi: Musica tra Spirito e Umanità

Quando si parla di I Due Papi (titolo originale The Two Popes, 2019), il film diretto da Fernando Meirelles, si pensa subito alla straordinaria alchimia tra Anthony Hopkins e Jonathan Pryce, rispettivamente nei ruoli di Papa Benedetto XVI e del futuro Papa Francesco. Ma c’è un altro protagonista silenzioso che accompagna il racconto con delicatezza e profondità: la colonna sonora firmata da Bryce Dessner.

La Colonna Sonora de I Due Papi: Musica tra Spirito e Umanità

Bryce Dessner: una scelta fuori dagli schemi

Bryce Dessner, noto soprattutto come chitarrista della band indie rock The National, è anche un compositore di musica contemporanea con una solida formazione classica. La sua presenza nel progetto è stata una scommessa, vinta con grande eleganza. Dessner ha saputo trovare un linguaggio musicale capace di parlare sia alla spiritualità che all’umanità dei due protagonisti, senza mai appesantire il racconto o scivolare nella retorica.

Una colonna sonora che unisce mondi

La musica de I Due Papi si muove su due binari paralleli, proprio come i protagonisti: da una parte, c’è la solennità della tradizione, con brani corali e orchestrali che evocano la magnificenza della Chiesa Cattolica; dall’altra, c’è una leggerezza più umana, fatta di melodie intime, quasi sospese, che raccontano il travaglio personale di due uomini di fede molto diversi.

Un esempio lampante di questa dualità è il modo in cui Dessner utilizza il pianoforte e le corde: strumenti che, pur nella loro semplicità, riescono a trasmettere emozioni profonde, alternando momenti di riflessione interiore a sprazzi di speranza.

I momenti musicali più memorabili

Tra i pezzi più significativi della colonna sonora troviamo “Pope Francis” e “Conclave”. Il primo, con il suo tono delicato, racconta l’ascesa di Jorge Bergoglio al soglio pontificio, sottolineando la sua umiltà e il suo carisma. Il secondo, invece, accompagna uno dei momenti più tesi del film — l’elezione papale — con un crescendo discreto ma inesorabile.

Non va poi dimenticata la presenza di brani “extra” che colorano il film di atmosfere vivaci: dalla Tango argentino, che richiama le origini di Papa Francesco, ai pezzi di rock classico che punteggiano alcune scene più leggere, a dimostrazione di quanto il film, pur toccando temi profondi, non rinunci mai a un sorriso.

Una musica che racconta senza invadere

Forse il più grande merito della colonna sonora de I Due Papi è la sua capacità di essere presente senza mai essere invadente. Bryce Dessner costruisce un paesaggio sonoro che sostiene i dialoghi — veri protagonisti del film — lasciando spazio alle parole, agli sguardi, ai silenzi.

Non è una colonna sonora che cerca l’applauso facile o il grande tema epico. È una musica che si mette al servizio della narrazione, rispettando il tono intimo e riflessivo di un film che parla di cambiamento, perdono e comprensione reciproca.

Conclusione

La colonna sonora de I Due Papi è un piccolo capolavoro di equilibrio e sensibilità. Bryce Dessner dimostra che anche un film ambientato nei corridoi del potere religioso può avere una voce musicale fresca, emozionante e profondamente umana.

Se non l’avete ancora fatto, vi consiglio di ascoltarla separatamente dal film: scoprirete una raccolta di brani che, pur nati per accompagnare un racconto specifico, riescono a parlare anche da soli, toccando corde profonde nell’animo di chi ascolta.

Tutte le canzoni del film I due Papi

Ecco l’elenco completo delle tracce presenti nella colonna sonora ufficiale del film I Due Papi (The Two Popes), composta da Bryce Dessner e disponibile su Amazon a partire dal 6 dicembre 2019 da Milan Records:

  1. Walls – Bryce Dessner
  2. Cuando Tenga la Tierra – Mercedes Sosa
  3. Dialogues – Bryce Dessner
  4. Vote Counting – Bryce Dessner
  5. Ratzinger Election – Bryce Dessner
  6. Garden Dialogues – Bryce Dessner
  7. Was It Something I Said – Bryce Dessner
  8. Shifting Gardens – Bryce Dessner
  9. Cathedral – Bryce Dessner
  10. Bergoglio’s Awakening – Bryce Dessner
  11. Siete de Abril – Bryce Dessner
  12. Dirty War – Bryce Dessner
  13. Taken Away and Tortured – Bryce Dessner
  14. They Took Esther – Bryce Dessner
  15. Another Bergoglio – Bryce Dessner
  16. Walls 2 – Bryce Dessner
  17. Pope Francis – Bryce Dessner
  18. Sombras de Buenos Aires – Bryce Dessner
  19. Minguito – Dino Saluzzi
  20. Sastanàqqàm – Tinariwen
  21. Besame Mucho – Ray Conniff & His Orchestra

Oltre a queste, nel film sono presenti altri brani che arricchiscono l’atmosfera e riflettono le diverse culture e personalità dei protagonisti. Alcuni di questi includono:

  • Amplius Lava Me – Gregorio Allegri, eseguito da The Tallis Scholars
  • Ariwacumbé – Frente Cumbiero e Mad Professor
  • Piñata – Los Pibes Del Penal
  • Piano Concerto No. 23 in A Major, K. 488 (Vocal) – Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito da Bobby McFerrin, Chick Corea e The Saint Paul Chamber Orchestra
  • Dancing Queen – Royal Philharmonic Orchestra
  • Clair de Lune – Claude Debussy
  • Tecleando – Carlos Figari
  • Café Domínguez – Ángel D’Agostino
  • Tango Italiano – Cocki Mazzetti
  • Epistrophy – Thelonious Monk
  • Bella Ciao – The Swingles
  • Antiphone Blues – Arne Domnérus & Gustaf Sjökvist
  • Nobody Knows the Trouble I’ve Seen – Grant Green
  • Ronda de niños en la montaña – Dino Saluzzi
  • Tango a mi padre – Dino Saluzzi
  • Prelude to Concerto for Piano and Orchestra No. 20 in D Minor, K. 466 (Vocal) – Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito da Bobby McFerrin, Chick Corea e The Saint Paul Chamber Orchestra
  • Blackbird – interpretazioni di The Swingles, Royal Philharmonic Orchestra e André Mehmari
  • Por el sol y por la lluvia – Dino Saluzzi
  • Zion Hört Die Wächter Singen, BWV 140 – Johann Sebastian Bach

Questa selezione musicale contribuisce a creare un’atmosfera ricca e variegata, rispecchiando le sfumature emotive e culturali presenti nel film.