Cantanti, attori e scrittori nel ricordo di un uomo di pace

AGI - Cantanti, attori, scrittori, attivisti. In tanti rendono omaggio a Papa Francesco, deceduto oggi a 88 anni. Ognuno ha il suo modo, il suo ricordo, la sua discrezione. Usano i social ovviamente, il mezzo di comunicazione piu' veloce per esternare un'emozione, un pensiero. Tutti concordano su una cosa: se ne è andato un grande uomo, una figura carismatica importante, una guida spirituale capace di dare forza e coraggio: un uomo di pace. E poi si chiedono: e ora? Renato Zero pubblica la foto di un incontro, un abbraccio con il Santo Padre e si rivolge a lui salutandolo come "Papa' del mondo". A Bergoglio, il cantautore romano promette di "non avere paura" e gli chiede di proteggere il suo pubblico che chiama "la mia seconda famiglia". Luciano Ligabue, pubblica sui social due foto una sorridente del Papa mentre saluta, e subito dopo l'immagine in cui gli stringe la mano, durante un incontro, e scrive: Ciao Papa Francesco, Grazie". Luca Barbarossa, sottolinea senza mezzi termini che se ne è andata "Una delle poche voci che in questi anni si sono spese per la pace". Antonello Venditti scrive "È morto il nostro Papa e risorgerà con Cristo e in Cristo". Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, pubblica come Ligabue, una foto del Papa che saluta ma al centro ci mette un cuore rosso. "Abbiate perciò il coraggio di sostituire le paure coi sogni. Sostituite le paure coi sogni: non siate amministratori di paure, ma imprenditori di sogni!'", scrive Vasco Rossi, usando una citazione di Bergoglio cui poi di suo aggiunge: "Ciao Papa Francesco". Raoul Bova pubblica una immagine in cui si stringe al Papa e scrive: "Non dimenticherò mai il tuo abbraccio pieno di Amore, speranza e pace. Riposa in pace". Ed ecco Luciana Littizzetto che su Instagram si chiede: "E adesso che non ci sei più noi come facciamo? Siamo soli. Il mondo ti piange, uomo di pace". Triste e attonito anche Fabio Fazio che ha più volte intervistato Papa Francesco: "Sono affranto, disorientato. Papa Francesco è stato il Papa che abbiamo sempre aspettato. Un uomo di Dio e del Vangelo. Una persona meravigliosa e unica. Un intellettuale di cuore. E' stato la luce nel buio di questo mondo. Una luce che ha illuminato il nostro cammino. Siamo soli". Lino Banfi, su facebook, mostra una foto che li ritrae insieme e scrive: "Era una amicizia che stava crescendo sempre di piu'. Mi sento come se fosse scomparso un mio familiare. Riposa in pace".  Fa un bellissimo post Roberto Saviano: "Il diverso e' un dono. La fraternità deve essere vissuta e organizzata, la vita non è tempo che passa, ma tempo di incontro. La carità ha bisogno della luce della verità che continuamente cerchiamo, la politica non deve sottomettersi all'economia, e l'economia non deve sottomettersi ai dettami dell'efficienza. Le parole di 'Fratelli Tutti' come eredita' politica, la gratitudine da ateo per l'impegno accanto ai migranti, i detenuti, gli ultimi, contro l'orrore della politica reazionaria. Addio Papa Francesco". Cecilia Strada, europarlamentare, attivista e figlia di Gino Strada, fondatore di Emergency, lo rappresenta su una barca in mezzo al mare e scrive: "Papa Francesco non si limitava ad amare gli ultimi; chiedeva giustizia in terra e la chiedeva alla politica. Per questo è stato così amato e così attaccato e odiato. Vedremo tante foto con strette di mano e tra queste anche le mani responsabili delle ingiustizie contro cui lui puntava il dito, chiedendo risposte. Ho una foto con lui e l'equipaggio di ResQ - afferma - ma lo immagino oggi così, come l'aveva disegnato Mauro Biani nel 2019, era anche il mio primo anno in mare. Per me Papa Bergoglio è stato soprattutto questo, un alleato prezioso quando la notte dei diritti è stata più buia, la solidarieta' e' diventata un crimine e chi salvava vite si sentiva molto solo. Spero che la stessa sete di giustizia per tutti illumini la nomina del suo successore. Io ti auguro buon vento, caro Francesco, e ti assicuro che continueremo a lavorare per i diritti e la dignità". E poi c'è' la vignetta di Vauro: "Morto un Papa se ne fa...NO!Non come lui. Addio a Papa Francesco". Anche Clementino ricorda il Papa e mostra su facebook un'immagine che li ritrae insieme: "Cercavo questa foto nell'archivio, ci ho messo un po' ma alla fine l'ho trovata. Circo Massimo 2018. Suonammo per Papa Francesco davanti a piu' di centomila persone. Una cosa che mi è rimasta impressa fu la battuta che fece il Santo Padre quando mi presentai:- "Piacere Clementino". E lui: "Lo so chi sei". Ed io: "Ma veramente?". E lui "Certo"(Giustamente sapeva chi ero solo perché sulla locandina c'era il mio nome, non credo che ascoltasse il Rap, o almeno credo) Era solo una coincidenza, ma sembrava fatto apposta, gli regalai il mio disco che si chiamava "Miracolo", sembrava una battuta. Poi aggiunse: - "Ci somigliamo un po'."Fine chiacchierata.L'ironia dei grandi.Conosco alcune persone alle quali non piacciono le Figure Religiose, la Chiesa, i Papi. Ma Francesco piaceva praticamente a tutt

Apr 21, 2025 - 17:52
 0
Cantanti, attori e scrittori nel ricordo di un uomo di pace

AGI - Cantanti, attori, scrittori, attivisti. In tanti rendono omaggio a Papa Francesco, deceduto oggi a 88 anni. Ognuno ha il suo modo, il suo ricordo, la sua discrezione. Usano i social ovviamente, il mezzo di comunicazione piu' veloce per esternare un'emozione, un pensiero. Tutti concordano su una cosa: se ne è andato un grande uomo, una figura carismatica importante, una guida spirituale capace di dare forza e coraggio: un uomo di pace. E poi si chiedono: e ora? Renato Zero pubblica la foto di un incontro, un abbraccio con il Santo Padre e si rivolge a lui salutandolo come "Papa' del mondo".

A Bergoglio, il cantautore romano promette di "non avere paura" e gli chiede di proteggere il suo pubblico che chiama "la mia seconda famiglia". Luciano Ligabue, pubblica sui social due foto una sorridente del Papa mentre saluta, e subito dopo l'immagine in cui gli stringe la mano, durante un incontro, e scrive: Ciao Papa Francesco, Grazie". Luca Barbarossa, sottolinea senza mezzi termini che se ne è andata "Una delle poche voci che in questi anni si sono spese per la pace".

Antonello Venditti scrive "È morto il nostro Papa e risorgerà con Cristo e in Cristo". Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, pubblica come Ligabue, una foto del Papa che saluta ma al centro ci mette un cuore rosso. "Abbiate perciò il coraggio di sostituire le paure coi sogni. Sostituite le paure coi sogni: non siate amministratori di paure, ma imprenditori di sogni!'", scrive Vasco Rossi, usando una citazione di Bergoglio cui poi di suo aggiunge: "Ciao Papa Francesco".

Raoul Bova pubblica una immagine in cui si stringe al Papa e scrive: "Non dimenticherò mai il tuo abbraccio pieno di Amore, speranza e pace. Riposa in pace". Ed ecco Luciana Littizzetto che su Instagram si chiede: "E adesso che non ci sei più noi come facciamo? Siamo soli. Il mondo ti piange, uomo di pace". Triste e attonito anche Fabio Fazio che ha più volte intervistato Papa Francesco: "Sono affranto, disorientato. Papa Francesco è stato il Papa che abbiamo sempre aspettato. Un uomo di Dio e del Vangelo. Una persona meravigliosa e unica. Un intellettuale di cuore. E' stato la luce nel buio di questo mondo. Una luce che ha illuminato il nostro cammino. Siamo soli". Lino Banfi, su facebook, mostra una foto che li ritrae insieme e scrive: "Era una amicizia che stava crescendo sempre di piu'. Mi sento come se fosse scomparso un mio familiare. Riposa in pace". 

Fa un bellissimo post Roberto Saviano: "Il diverso e' un dono. La fraternità deve essere vissuta e organizzata, la vita non è tempo che passa, ma tempo di incontro. La carità ha bisogno della luce della verità che continuamente cerchiamo, la politica non deve sottomettersi all'economia, e l'economia non deve sottomettersi ai dettami dell'efficienza. Le parole di 'Fratelli Tutti' come eredita' politica, la gratitudine da ateo per l'impegno accanto ai migranti, i detenuti, gli ultimi, contro l'orrore della politica reazionaria. Addio Papa Francesco".

Cecilia Strada, europarlamentare, attivista e figlia di Gino Strada, fondatore di Emergency, lo rappresenta su una barca in mezzo al mare e scrive: "Papa Francesco non si limitava ad amare gli ultimi; chiedeva giustizia in terra e la chiedeva alla politica. Per questo è stato così amato e così attaccato e odiato. Vedremo tante foto con strette di mano e tra queste anche le mani responsabili delle ingiustizie contro cui lui puntava il dito, chiedendo risposte. Ho una foto con lui e l'equipaggio di ResQ - afferma - ma lo immagino oggi così, come l'aveva disegnato Mauro Biani nel 2019, era anche il mio primo anno in mare. Per me Papa Bergoglio è stato soprattutto questo, un alleato prezioso quando la notte dei diritti è stata più buia, la solidarieta' e' diventata un crimine e chi salvava vite si sentiva molto solo. Spero che la stessa sete di giustizia per tutti illumini la nomina del suo successore. Io ti auguro buon vento, caro Francesco, e ti assicuro che continueremo a lavorare per i diritti e la dignità". E poi c'è' la vignetta di Vauro: "Morto un Papa se ne fa...NO!Non come lui. Addio a Papa Francesco".

Anche Clementino ricorda il Papa e mostra su facebook un'immagine che li ritrae insieme: "Cercavo questa foto nell'archivio, ci ho messo un po' ma alla fine l'ho trovata. Circo Massimo 2018. Suonammo per Papa Francesco davanti a piu' di centomila persone. Una cosa che mi è rimasta impressa fu la battuta che fece il Santo Padre quando mi presentai:- "Piacere Clementino". E lui: "Lo so chi sei". Ed io: "Ma veramente?". E lui "Certo"(Giustamente sapeva chi ero solo perché sulla locandina c'era il mio nome, non credo che ascoltasse il Rap, o almeno credo) Era solo una coincidenza, ma sembrava fatto apposta, gli regalai il mio disco che si chiamava "Miracolo", sembrava una battuta.

Poi aggiunse: - "Ci somigliamo un po'."Fine chiacchierata.L'ironia dei grandi.Conosco alcune persone alle quali non piacciono le Figure Religiose, la Chiesa, i Papi. Ma Francesco piaceva praticamente a tutti.Forse proprio per questo era Immenso". Roby Facchinetti, tastierista e voce dei Pooh, saluta "un Papa che sapeva parlare al cuore della gente, con semplicità, con umiltà, con una forza dolce che arrivava dritta all'anima. Non dimenticherò mai il suo sguardo: sincero, pieno di compassione, di amore vero. Era capace di farti sentire visto, ascoltato, compreso. In lui - scrive sui social - c'era la voce di chi crede ancora che il mondo possa essere migliore amandoci un po' di più. Ci lascia una guida spirituale ma resta il suo esempio. Resta il suo messaggio. Resta il suo sorriso. Oggi voglio ricordarlo con gratitudine, con affetto profondo, e con una preghiera. Perche' uomini cosi' non muoiono davvero. Continuano a vivere in quello che ci hanno insegnato. A te, caro Papa Francesco buon viaggio. Grazie per essere stato luce. Con tutto il cuore. Roby".